Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
Highlights
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Agevolazioni
>
Bandi
Bandi
Filtro
Bandi
Veneto
Lombardia
Nazionale
Emilia Romagna
PNRR
tutti
|
2025
|
2024
|
2023
|
2022
|
2021
|
2020
|
2019
|
2018
|
2017
|
2016
|
2015
n. 610 - pag. 17/51
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 610 - pag. 17/51
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
14/11/2022
ANPAL: Dal 13 dicembre al via le domande per il Nuovo Fondo Competenze
Prende forma la seconda edizione del Fondo Nuove Competenze. Dal prossimo 13 dicembre ed entro il 28 febbraio 2023 sarà possibile presentare le istanze di accesso al fondo che permette ai datori di lavoro privati di effettuare attività di formazione per il proprio personale, previa stipula di accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, ottenendo il rimborso di parte del costo delle ore di lavoro riorganizzate destinate alla frequenza di percorsi di sviluppo delle competenze. Entro il 31 dicembre 2022, invece, devono essere sottoscritti gli accordi con le rappresentanze sindacali. E’ quanto si apprende dalla pubblicazione di ieri dell’avviso di Anpal. Rispetto alla precedente edizione due sono le novità rilevanti: la prima riguarda i percorsi formativi che devono essere orientati all’adeguamento dei nuovi modelli organizzativi e produttivi ai processi di trasformazione della transizione digitale ed ecologica in atto. La seconda riguarda il coinvolgimento dei Fondi interprofessionali, a garanzia dell’efficacia e della qualità dei percorsi formativi. I Fondi devono manifestare il proprio interesse a partecipare, finanziando i progetti formativi dei datori di lavoro aderenti, entro il 3 dicembre.
“È un’occasione davvero importante per le aziende e per centinaia di migliaia di lavoratori, che potranno riqualificarsi e adeguare le proprie competenze a fronte delle grandi trasformazioni – in primis, quella digitale ed ecologica – in atto nel mercato del lavoro”, ha dichiarato il commissario Anpal Raffaele Tangorra.
08/11/2022
Aiuti alle imprese per transizione 4.0 e transizione ecologica
Per le aziende del Centro Nord Italia è ancora possibile accedere alla piattaforma informatica per compilare le domande di ammissione per richiedere le agevolazioni a sostegno degli investimenti innovativi e sostenibili proposti da micro, piccole e medie imprese, intenti a favorire la trasformazione tecnologica e digitale, la transizione verso il paradigma dell'economia circolare e la sostenibilità energetica.
28/10/2022
PNRR: Missione 2, Componente 2 Investimento 1.1 Sviluppo Agrovoltaico
Il Ministero della Transizione ecologica si prepara a pubblicare il bando PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per lo sviluppo dell'agrovoltaico. Sta prendendo forma la misura Missione 2 (Rivoluzione verde e Transizione ecologica), Componente 2 (Energia rinnovabile,
idrogeno, rete e mobilità sostenibile), Investimento 1.1 (Sviluppo Agrovoltaico) volta a promuovere la realizzazione di impianti agrovoltaici (o agrivoltaici) ossia sistemi ibridi agricoltura-produzione energetica che non compromettano l'utilizzo dei terreni dedicati all'agricoltura. E’ quanto si apprende dalla documentazione della Consultazione Pubblica del Mite conclusasi lo scorso 12 luglio. Le risorse ammontano a circa 1,1 miliardi. Si riportano di seguito le anticipazioni sui contributi per realizzare gli impianti agrovoltaici.
25/10/2022
LOMBARDIA: linea efficienza energetica del processo produttivo delle imprese manifatturiere
Oggi, sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia, è stato pubblicato il bando, con le date di apertura, «Investimenti per la ripresa 2022: linea efficienza energetica del processo produttivo delle micro, piccole e medie imprese manifatturiere».
L’intento è quello di sostenere interventi di efficientamento energetico promossi dalle micro, piccole e medie imprese lombarde del settore manifatturiero che, a seguito dei rincari dei costi dell’energia, aggravati anche dalla crisi internazionale in corso, vedono ulteriormente inasprito il contesto economico proprio nella fase di ripresa dalla crisi economica da Covid-19.
24/10/2022
LOMBARDIA: Bando efficienza energetica - contributi per favorire l'efficienza energetica delle imprese turistiche
Regione Lombardia e il Sistema Camerale Lombardo hanno stanziato € 2.000.000,00, sottoforma di contributo a fondo perduto, per sostenere le imprese turistiche che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia, aggravati anche dalla crisi internazionale in corso, vedono ulteriormente aggravato il contesto economico proprio nella fase di ripresa dalla crisi economica da Covid19.
20/10/2022
LOMBARDIA: Fondo Confidiamo nella ripresa - Energia
La Giunta regionale, con delibera n. 7156 del 17 ottobre 2022, ha delineato i criteri e l'inquadramento aiuti del fondo “Confidiamo nella ripresa - Energia”, collegandoli all'incremento dei costi di elettricità, gas naturale, carburante e materie prime conseguente al conflitto in corso tra Russia e Ucraina, con l’obiettivo di sostenere le PMI lombarde penalizzate dalla crisi energetica in corso, favorendo l’accesso alla liquidità per fronteggiare l’aumento dei costi dei fattori produttivi.
11/10/2022
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0 2022
I crediti d'imposta per gli investimenti delle imprese in beni strumentali 4.0 2022 finalizzati alla trasformazione tecnologica e digitale secondo il modello “Industria 4.0”.
05/10/2022
MIPAAF: Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo
Dal 12 ottobre è possibile accedere alle agevolazioni per lo sviluppo della logistica agroalimentare, a favore delle imprese, in linea con le direttive fornite dal decreto firmato dal Ministro Stefano Patuanelli lo scorso 13 giugno. Alla misura PNRR "Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo" sono destinati 500 milioni di euro. Gli investimenti sono finalizzati a potenziare i sistemi di logistica e stoccaggio, riducendo l'impatto ambientale e rafforzando la competitività delle imprese. Nello specifico, i programmi di investimento potranno riguardare la creazione di una nuova unità produttiva, l'ampliamento della capacità, la riconversione o la ristrutturazione di un'unità produttiva esistente, o l'acquisizione di un'unità produttiva.
L'ammissibilità dei progetti è subordinata alla destinazione di una quota minima dell''investimento, alternativamente:
alla riduzione degli impatti ambientali e alla transizione ecologica, per almeno il 32% dell'investimento complessivo;
o alla digitalizzazione delle attività, per almeno il 27% dell'investimento complessivo.
03/10/2022
LOMBARDIA: Bando SI4.0 2022 – Sviluppo di soluzioni innovative 4.0
Nell’ambito del progetto “Punto Impresa Digitale” (PID), il Sistema Camerale Lombardo e Regione Lombardia intendono incentivare, con un contributo a fondo perduto, le micro, piccole o medie imprese del territorio allo sviluppo di soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Transizione 4.0 e in particolar modo di modelli di sviluppo produttivo green driven orientati alla qualità e alla sostenibilità tramite prodotti/servizi con minori impatti ambientali anche in ottica di soluzioni per l’efficientamento energetico nonché sostenere la cybersecurity e la business continuity nelle imprese per la protezione dagli attacchi informatici e per garantire la continuità aziendale nello svolgimento delle attività. Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a 1.750.000,00 euro.
14/09/2022
LOMBARDIA: Credito Adesso Evolution, finanziamenti agevolati per la liquidità aziendale
Grazie al rifinanziamento per oltre € 15 milioni del fondo per abbattimento tassi e alla disponibilità di nuove risorse finanziarie, dal 15 settembre 2022 sarà possibile presentare richiesta di finanziamento e relativo contributo a sostegno della richiesta di liquidità aziendale.
09/09/2022
MISE: Contributi a sostegno dell’industria conciaria fondo da 10 milioni di euro
Con il decreto direttoriale del 6 settembre, il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione in favore dell’industria conciaria e la tutela della filiera del settore conciario previste dal decreto interministeriale 30 dicembre 2021.
La misura ha l'obiettivo di sostenere l’industria conciaria, gravemente danneggiata dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, attraverso la tutela delle filiere e la programmazione di attività di progettazione, sperimentazione, ricerca e sviluppo nel settore. Le risorse messe a disposizione sono pari a 10 milioni di euro. Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese operanti nell’industria conciaria e facenti parte dei distretti conciari localizzati nelle Regioni Campania, Lombardia, Marche, Toscana e Veneto. L'elenco dei Comuni interessati è riportato nell’allegato n. 1 al decreto direttoriale 6 settembre 2022.
Domande dal 15 novembre 2022.
05/09/2022
EMILIA ROMAGNA : Fondo Starter - Nuova apertura il 15 settembre
E’ un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità a tasso agevolato.
n. 610 - pag. 17/51
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 610 - pag. 17/51
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]