Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
Highlights
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Agevolazioni
>
Bandi
Bandi
Filtro
Bandi
Veneto
Lombardia
Nazionale
Emilia Romagna
PNRR
tutti
|
2025
|
2024
|
2023
|
2022
|
2021
|
2020
|
2019
|
2018
|
2017
|
2016
|
2015
n. 610 - pag. 16/51
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 610 - pag. 16/51
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
13/01/2023
LOMBARDIA: Misura a sostegno delle imprese dedicata alla certificazione della parità di genere - linee guida
Regione Lombardia ha approvato le linee guida per l’attuazione della misura a sostegno delle imprese del territorio dedicata alla certificazione della parità di genere. La dotazione finanziarie a disposizione è di 10.000.000 euro.
10/01/2023
Bonus Pubblicità 2023
Con l’inizio del 2023, torna il regime ordinario del Bonus pubblicità con un contributo in termini di credito d’imposta pari al 75% del valore incrementale, limitatamente però alle spese effettuate su stampa quotidiana e periodica. Le regole per l’accesso al bonus pubblicità sono state modificate dall’articolo 25-bis del DL numero 17 del 2022, ovvero il Decreto Energia.
20/12/2022
LOMBARDIA: Ricerca & Innova
Per promuovere l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese lombarde, Regione Lombardia, nell’ambito dell’Azione 1.1.1. “
Sostegno agli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione
”, ha approvato il bando “Ricerca & Innova”. La misura sostiene investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (anche digitale) al fine di migliorare la competitività delle Pmi lombarde attraverso la progettazione, la sperimentazione e l’adozione di innovazioni (di prodotto e/o di processo) dei processi produttivi.
19/12/2022
LOMBARDIA: Linea competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese - Voucher formativo aziendale
Regione Lombardia per sostenere la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese lombarde, ha approvato i criteri del “Bando per la presentazione delle richieste di voucher formativo aziendale”, di prossima pubblicazione.
L’iniziativa “Linea Competenze 21-27 per l’innovazione green e digitale delle imprese lombarde” rientra nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027.
18/12/2022
EMILIA ROMAGNA: Bando per il sostegno all’innovazione delle imprese
Grazie alle risorse del nuovo programma regionale Fesr 2021-2027, la Regione Emilia Romagna ha approvato il bando per il sostegno degli investimenti produttivi finalizzati all’innovazione delle pmi. A disposizione ci sono € 20.000.000,00 per finanziare gli investimenti delle imprese emiliano-romagnole, del settore manifatturiero e dei servizi alla produzione, che puntano a migliorare le tecnologie e i sistemi per innovazioni di processo, di prodotto, di servizio. “Con questa misura - spiega l’assessore allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla - da un lato si intendono sostenere investimenti produttivi da parte delle Pmi, per renderle più competitive e per consolidare il loro posizionamento all’interno delle filiere di loro appartenenza e favorire la penetrazione in nuovi mercati. Dall’altro, vogliamo finanziare progetti idonei a contenere gli effetti negativi delle attività produttive sull’ambiente, con particolare riferimento alla lotta ai cambiamenti climatici”.
15/12/2022
EMILIA ROMAGNA: Sostegno all’imprenditoria femminile
Regione Emilia-Romagna intende promuovere lo sviluppo delle nuove imprese e il consolidamento di quelle esistenti, a prevalente composizione femminile. L’aiuto è finalizzato a erogare contributi a fondo perduto a favore di piccole e medie imprese, compresi consorzi e società cooperative aventi unità locale nel territorio dell’Emilia-Romagna, con lo scopo di favorire la crescita dell’iniziativa imprenditoriale femminile.
05/12/2022
LOMBARDIA: Formare per assumere
Il
13 dicembre 2022
riapre il bando Formare per assumere che prevede contributi a fondo perduto per le aziende che assumono persone prive di impiego subordinato o parasubordinato da almeno 30 giorni con contratti di almeno 12 mesi e che contestualmente attivano percorsi formativi dedicati. La misura si pone in continuità rispetto alla prima fase di attuazione della misura “Formare per assumere”, attuata da Regione Lombardia a partire dal 2021, e ha come obiettivo quello di superare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, permettendo alle imprese di colmare il gap di profili e competenze in fase di assunzione. La dotazione è pari a 25.000.000 di euro.
22/11/2022
INAIL: Bando Bit 2022
Inail e il Competence Center Artes 4.0 promuovono assieme il
Bando Bit
ossia il Bando Innovazione Tecnologica. L’intento è incentivare le imprese nel trasferimento tecnologico volto ad accelerare i processi di transizione ecologica e digitale, ripresa e crescita del sistema produttivo nazionale, con il sostegno alla ricerca e all’innovazione applicata alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Il Bando Bit, rivolto a start up, microimprese, pmi e grandi imprese con stabile organizzazione in Italia, mette complessivamente a disposizione due milioni di euro per sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla riduzione del fenomeno infortunistico e tecnopatico o al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.
21/11/2022
MISE: Accordi per l’innovazione: nuove regole per gli incentivi alle imprese
Con il decreto direttoriale del 14 novembre scorso , Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito termini e modalità di presentazione delle domande di agevolazione relative al
2° sportello dedicato agli Accordi per l’Innovazione così come definiti dal Decreto Ministeriale del 31/12/2021. Il 2° sportello si rivolge alle imprese di qualsiasi dimensione e finanzia progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al loro notevole miglioramento attraverso lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali (KETs) nell’ambito delle aree di intervento indicate nel 2 ° Pilastro del Programma quadro di ricerca e innovazione “Orizzonte Europa"
17/11/2022
EMILIA ROMAGNA: Bando per progetti di ricerca e sviluppo sperimentale
Regione Emilia Romagna intende sostenere progetti di ricerca e sviluppo sperimentale in grado di meglio interpretare le sfide definite dalla Strategia di Specializzazione intelligente con particolare riferimento alla capacità di incidere nelle filiere produttive di appartenenza. Particolare attenzione sarà rivolta ai progetti afferenti l’economia circolare e la lotta ai cambiamenti climatici, attraverso il coinvolgimento della rete regionale Alta tecnologia e dei centri per l’innovazione accreditati, con l’obiettivo di rafforzare l’offerta di ricerca, coinvolgendo nuovi ricercatori e favorendo la qualificazione delle filiere produttive regionali, attraverso un’elevata capacità brevettuale, lo sviluppo di tecnologie di frontiera, l’implementazione di soluzioni innovative e l’impatto sociale e sui territori. Le risorse disponibili per finanziare i progetti ammissibili bando sono pari a complessivi € 25.000.000.
16/11/2022
EMILIA ROMAGNA: Sostegno allo sviluppo delle start up innovative
Dopo l’esito estremamente positivo del bando 2021, che ha visto la concessione di contributi a 62 nuove imprese innovative dell’Emilia-Romagna, viene ora pubblicato uno dei primi avvisi della nuova programmazione Fesr 2021-2027. I progetti, candidabili dalle imprese iscritte nel registro alla sezione speciale delle start up innovative, dovranno dimostrare di sostenere l’innovazione e la produzione di risultati ad alto contenuto di conoscenza, favorendo lo sviluppo di iniziative lungo tutta la catena: dalla “idea generation”, alla “accelerazione”, fino allo “scale-up”.
15/11/2022
LOMBARDIA: Bando Linea Internazionalizzazione 2021-2027. Progetti per la competitività sui mercati esteri
Regione Lombardia ha recentemente approvato i criteri applicativi del Bando “Linea Internazionalizzazione 21-27 – Progetti per la competitività sui mercati esteri”, a valere sull’ Azione 1.3.1. Sostegno allo sviluppo dell’internazionalizzazione delle PMI lombarde ed all’attrazione di investimenti esteri del PR FESR Lombardia 2021-2027.
La misura intende sostenere lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle PMI, consentendo la crescita di competitività delle imprese lombarde sui mercati globali e contribuendo alla valorizzazione delle eccellenze e delle filiere lombarde anche alla luce della crisi innescatasi a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina.
n. 610 - pag. 16/51
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 610 - pag. 16/51
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]