Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
UpSIGHT
Econup
News
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Agevolazioni
>
Bandi
>
PNRR: Credito di imposta e contributi per le imprese del settore turistico
PNRR: Credito di imposta e contributi per le imprese del settore turistico
24/02/2022
BENEFICIARI
imprese alberghiere;
strutture che svolgono attività agrituristica;
strutture ricettive all'aria aperta;
imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici.
INTERVENTI AMMISSIBILI
A partire dal 7 novembre 2021 fino al 31 dicembre 2024 sono ammissibili i seguenti interventi con le relative spese:
efficienza energetica
interventi di riduzione di trasmittanza termica dell’involucro edilizio, delle finestre comprensive degli infissi;
interventi impiantistici di climatizzazione invernale e/o la produzione di acqua calda e l’installazione di building automation;
interventi di riduzione del rischio sismico;
prestazioni professionali degli interventi di cui sopra comprensive di redazione relazione, asseverazione e dell’attestato di prestazione energetica, ove richiesto.
riqualificazione antisismica
opere o beni destinati a migliorare il comportamento antisismico dell’edificio (il miglioramento dovrà essere attestato da un tecnico qualificato a ciò autorizzato).
eliminazione barriere architettoniche
sostituzione di finiture (pavimenti, porte, infissi esterni, terminali degli impianti), il rifacimento o l'adeguamento di impianti tecnologici quali servizi igienici, impianti elettrici, citofonici, impianti di ascensori, domotica;
interventi di natura edilizia (rifacimento di scale ed ascensori, inserimento di rampe interne ed esterne agli edifici e di servoscala o piattaforme elevatrici);
realizzazione ex novo di impianti igienico-sanitari adeguati all’ospitalità delle persone diversamente abili (per es. sostituzione di impianti sanitari esistenti);
sostituzione di serramenti interni (es. porte interne) volti all'eliminazione delle barriere architettoniche;
sistemi e tecnologie volte alla facilitazione della comunicazione ai fini dell’accessibilità.
interventi edilizi
demolizione e ricostruzione di edifici esistenti anche con modifica della sagoma ma nel rispetto della volumetria;
ripristino di edifici, o parti di essi;
modifica o sostituzione dei prospetti dell'edificio (apertura di nuove porte esterne e finestre, utilizzo di altri materiali, finiture, colori)
realizzazione di balconi, logge,
servizi igienici;
sostituzione di serramenti esterni/ interni con caratteristiche migliorative in termini di sicurezza e isolamento acustico;
installazione di nuova pavimentazione o sostituzione della preesistente privilegiando materiali sostenibili provenienti da fonti rinnovabili;
installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere utilizzabili come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili;
piscine termali
realizzazione e ristrutturazione delle vasche e dei percorsi vascolari (percorsi Kneipp), ivi compresi i rivestimenti del fondo e delle pareti, la copertura della vasca, gli impianti tecnologici e i vani tecnici di servizio;
realizzazione e ristrutturazione delle unità ambientali di supporto indispensabili per l’esercizio delle attività balneotermali (per es. i servizi igienici e gli spogliatoi);
acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali (vasche per balneoterapia; apparecchi per l’erogazione delle terapie inalatorie e dell’aerosolterapia; attrezzature e vasche per la maturazione, lo stoccaggio e la distribuzione del fango; attrezzature per la riabilitazione - per es. attrezzature e macchinari per palestra, ausili per deambulazione, lettini-; realizzazione di docce, bagni turchi, saune e relative attrezzature.
interventi di digitalizzazione
acquisto di modem, router e impianti wifi;
realizzazione di infrastrutture server, connettività, sicurezza e servizi applicativi;
acquisto di dispositivi per i pagamenti elettronici e di software, licenze e sistemi per la gestione e la sicurezza degli incassi online;
acquisto di software e relative applicazioni per siti web ottimizzati per il sistema mobile;
creazione o acquisto di software e piattaforme informatiche per le funzioni di prenotazione, acquisto e vendita on line di pernottamenti, pacchetti e servizi turistici, quali gestione front, back office e API – Application Program Interface per l’interoperabilità dei sistemi e integrazione con clienti e fornitori;
acquisto di licenze software per la gestione delle relazioni con i clienti, anche con il sistema CRM – Customer Relationship Management;
acquisto di licenze software necessarie per il collegamento all’ hub digitale del turismo di cui alla misura M1C3-I.4.1 del PNRR;
acquisto di licenze del software ERP – Enterprise Resource Planning per la gestione della clientela e dei processi di marketing, vendite, amministrazione e servizi al cliente;
acquisto di programmi software per piattaforme informatiche per la promozione e commercializzazione digitale di servizi e offerte innovative;
mobili e componenti d'arredo, ivi inclusa l’illuminotecnica
beni mobili, durevoli e ammortizzabili, strumentali all’attività d’impresa esercitata, inclusi gli acquisti di mobili, componenti di arredo e componenti di illuminotecnica.
spese per le prestazioni professionali
necessarie alla realizzazione degli interventi di cui lettere da a) a f) comprensive delle relazioni, delle asseverazioni e degli attestati tecnici, ove richiesti, nella misura massima del 10% delle spese ammissibili.
AGEVOLAZIONE
Credito imposta fino al 80 %
delle spese ammissibili; è possibile cedere il credito a banche e ad altri soggetti, inclusa la facoltà di successiva cessione a soggetti terzi.
Contributo a fondo perduto fino al 50 %
delle spese ammissibili per un importo massimo di 40mila euro, fruibile anche indipendentemente dal credito di imposta.
Il Contributo a fondo perduto è elevabile:
di ulteriori 30mila euro
se l’intervento prevede spese per la digitalizzazione e l’innovazione delle strutture in chiave tecnologica ed energetica per almeno il 15% dell’importo totale,
di ulteriori 20mila euro
per imprenditoria femminile oppure imprenditoria giovanile (società cooperative o di persone costituite per almeno il 60% da giovani di età tra i 18 e i 35 anni, società di capitali con almeno i due terzi delle quote possedute da giovani e con organi di amministrazione costituiti per almeno i due terzi da giovani, imprese individuali gestite da giovani),
di ulteriori 10mila euro
per le imprese del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
SCADENZA
Dal 28/02/2022 al 30/03/2022
sarà possibile accedere alla piattaforma per compilare il format online, caricare gli allegati ed effettuare l’invio della domanda. Incentivi concessi secondo l’ordine cronologico.
precedente:
LOMBARDIA: Nuova Impresa 2022 - Contributi per l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità
successivo:
Credito d'imposta ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica
Bandi
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
Condividi
Copyright © 2017-2022 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898 Fax +39 0376 262288
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
Sede di Verona:
Via Francia, 21/C 37135 Verona
Sede di Torino:
Corso Galileo Ferraris, 78 10129 Torino
Sede di Brescia:
Borgo Wührer, 39 25123 Brescia
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]