Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
UpSIGHT
Econup
Centrale Rischi
QLIK
Pareto Software
News
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
News
>
Bilancio di sostenibilità - Sviluppi normativi e nuovi obblighi per le aziende
Bilancio di sostenibilità - Sviluppi normativi e nuovi obblighi per le aziende
10/11/2022
Il 21 Aprile 2021, la Commissione europea ha pubblicato la
nuova proposta di Direttiva CSRD
- Corporate Sustainability Reporting Directive -
relativa all’obbligo di redazione del Report di sostenibilità.
La Direttiva
estende la propria applicazione alle Grandi Imprese secondo la normativa comunitaria, ed alle le PMI quotate
, estendendo il campo di applicazione dalle 200 attualmente soggette alla Direttiva NFRD) alle circa 6.000 future, solo in Italia.
Ricordiamo che per Grande Impresa si intende una entità, comprendendo nel conteggio le società controllate e collegate in forma qualificata, che risponda almeno a 2 dei 3 seguenti requisiti:
250 dipendenti annui;
20 milioni di euro di attivo patrimoniale;
40 milioni di euro di fatturato
Per le PMI non quotate
resta ancora la possibilità di redigere
il Report di sostenibilità in forma del tutto volontaria
, avvalendosi della possibilità di dimostrare l’impegno e l’impatto generato in termini sociali ed ambientali.
In dettaglio, riportiamo i termini di inizio applicazione dell’obbligo di rendicontazione, suddiviso per scaglioni e tipologia di impresa.
Dal:
1° gennaio 2024
(Report esercizio 2024): obbligatorio per le società già soggette alla direttiva sull’informativa non finanziaria (società del settore finanziario e imprese con imprese di grandi dimensioni che costituiscono enti di interesse pubblico e che, alla data di chiusura del bilancio, presentano un numero di dipendenti occupati in media durante l'esercizio pari a 500)
1° gennaio 2025
(Report esercizio 2025): obbligatorio per le Grandi Imprese secondo la definizione comunitaria, che attualmente non sono soggette alla direttiva NRFD sull’informativa non finanziaria;
1° gennaio 2026
(Report esercizio 2026) obbligatorio per le piccole e medie imprese quotate, gli enti creditizi di piccole dimensioni e non complessi e alcune imprese di assicurazioni
Al tal proposito,
l’EFRAG
- European Financial Reporting Advisory Group- su
richiesta della Commissione
europea,
si è già messo al lavoro per la preparazione di standard comuni di rendicontazione, offrendo un parere tecnico per la elaborazione del Report di sostenibilità aziendale: l’attività di definizione dovrà essere ultimato entro la metà del 2023.
Una delle disposizioni chiave della proposta della Commissione è infatti che le aziende interessate riferiscano le informazioni non finanziarie in conformità a standard europei adottati dalla Commissione come atti delegati, gli ESRS (European Sustainability Reporting Standards), al fine di avere dati solidi e comparabili per sostenere il successo delle politiche pubbliche sostenibili, delle strategie aziendali sostenibili e degli obiettivi di finanza sostenibile.
Nel quadro sempre maggior di integrazione degli standards da utilizzare per la redazione del Report di sostenibilità, il 5 ottobre scorso il Global Reporting Initiative – GRI, ha inoltre lanciato la
revisione dei GRI Standards
, introducendo diverse novità che
entreranno in vigore il 1° gennaio 2023
.
Progesa ha dato vita ad
ECONUP
, il metodo di lavoro articolato su
4 fasi operative
, coerenti agli standard internazionali GRI Index e ai 17 obiettivi di Sostenibilità ONU.
Si propone di
dotare l'Azienda di autonomi strumenti di gestione e controllo del programma ESG
.
Ha l’obiettivo di
valorizzare le caratteristiche di sostenibilità dei prodotti e servizi anche ricorrendo agli standard di certificazione.
Contattaci per
una consulenza specifica!
Articoli correlati
Leggi altri articoli simili creati dai nostri consulenti:
Progettare e attuare in modo efficace un Progetto di Sostenibilità aziendale
Rapporto di Sostenibilità ESG
Novità nella redazione del Rapporto sulla Parità di genere
Ecovadis: il rating internazionale di eco-sostenibilità
Le certificazioni di sostenibilità nel settore tessile
EQUALITAS - Vino sostenibile
Report di Sostenibilità e rischio Greenwashing: perché affidarsi a esperti del settore
Società Benefit e B-corp
precedente:
Credito d’imposta ricerca e sviluppo: verso la proroga della sanatoria al 31 ottobre 2023 e possibilità di certificare le attività
successivo:
Siamo quasi giunti alla fine del 2022, vi siete adeguati al regolamento privacy?
News
Contatti
Vuoi metterti in contatto con un nostro consulente? Scrivici, saremo lieti di dare tutto il nostro supporto alle tue esigenze.
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
Condividi
Copyright © 2017-2023 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898 Fax +39 0376 262288
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
Sede di Verona:
Via Francia, 21/C 37135 Verona
Sede di Torino:
Corso Galileo Ferraris, 78 10129 Torino
Sede di Brescia:
Borgo Wührer, 39 25123 Brescia
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]