Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
News
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
News
>
Società Benefit e B-Corp: caratteristiche e differenze
Società Benefit e B-Corp: caratteristiche e differenze
24/05/2022
Cos’è la società benefit?
Alla luce degli innumerevoli sviluppi in tema di Sostenibilità ESG, la
Legge n.208/2015 art. 1, comma da 376 a 384
(Legge di Bilancio) introduce, per la prima volta nell’ordinamento giuridico italiano, la cosiddetta
Società Benefit
.
La
Società Benefit
rappresenta una
nuova forma giuridica di impresa
che, a differenza della società tradizionale, prende in considerazione la
volontà di associare all’esercizio dell’azione economica,
la necessaria e contestuale
generazione di impatti positivi nei confronti degli stakeholder, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente
.
Oggetto sociale a statuto
Al comma 376, emerge come tali società sono coloro che «nell’esercizio di una attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse», caratterizzando e ampliando in modo specifico il loro campo di applicazione.
In altri termini, si deve ritenere che, l’affermato bilanciamento fra i due interessi debba essere letto nel senso che il
soddisfacimento delle aspettative dei soggetti esterni alla società sia funzionale alla realizzazione di quelle dei soci
.
Tale prospettiva contribuisce ad evolvere il concetto di Corporate Social Responsibility, diventando il beneficio comune, parte integrante del nuovo modello imprenditoriale.
Non a caso, il comma 377 conferma come tali
finalità debbano essere «indicate specificatamente nell’oggetto sociale della società benefit e perseguite mediante una gestione volta al bilanciamento dell’interesse dei soci e dell’interesse di coloro sui quali l’attività sociale possa avere un impatto»
.
Chi può essere/diventare benefit?
Secondo la normativa, possono essere Società Benefit
tutti i tipi societari
previsti dal codice civile e qualora queste non lo fossero già dal principio, è prevista la modifica dell’
atto costitutivo/statuto
,
inserendo nell’oggetto sociale gli scopi di beneficio comune, generale e specifico, che l’azienda intende perseguire
.
Obblighi e Sanzioni
Fermo restando quanto previsto nel codice civile all’
art. 1 della Legge n.208/2015, l’inosservanza di quanto esposto fino ad ora, può costituire inadempimento dei doveri imposti agli amministratori dalla legge e dallo statuto, in tema di responsabilità sociale
.
Per tale ragione l’ordinamento giuridico, affida al “
responsabile di Impatto
”
e
all’
organo gestorio
, la
redazione annuale di una relazione che rendiconti l’attività sociale posta in essere dall’organizzazione e l’effettivo perseguimento del beneficio comune prefissato
.
Suddetta relazione viene
allegata al normale bilancio societario
, resa pubblica sul sito dell’organizzazione (se esistente) e registrata presso il Registro delle Imprese (prassi non uniforme sul territorio nazionale ma consigliata).
All’interno di essa dovranno essere indicate:
La
descrizione degli obiettivi specifici
, delle
modalità
e delle
azioni
attuati dagli amministratori
per il perseguimento
delle finalità
di beneficio comune
e delle eventuali circostanze che lo hanno impedito o rallentato;
La
valutazione dell’impatto generato
utilizzando lo standard di valutazione esterno presente nell’allegato 4 del D.D.L 1882/2015 che comprende le aree di valutazione identificate nell’allegato 5 della stessa legge;
Una sezione dedicata alla
descrizione dei nuovi obiettivi che la società intende perseguire nell’esercizio successivo
.
La relazione mira a valutare le performance annuali dell’azienda utilizzando vari strumenti di misurazione
.
Tra i più conosciuti ed utilizzati troviamo lo
strumento dei GRI Standards
, emanato dal Global Reporting Initiative (GRI), il quale costituisce uno degli
approcci
più idonei capaci di
valorizzare la
focalizzazione strategica specifica e la relativa rendicontazione della Società Benefit e non, rispetto alle tematiche di sostenibilità socio-ambientale.
Tale strumento mira inoltre a valutare il rispetto degli obblighi di beneficio comune che l’organizzazione si prefigge di raggiungere, concentrandosi, in modo dettagliato, sulle tematiche indicate dalla legge di riferimento.
Tra gli
altri strumenti di valutazione delle performance
, inseriamo anche il cosiddetto
BIA
(B Impact Assessment), fornito da B Lab (Ente no profit), più propriamente utilizzato ai fini dell’
ottenimento della certificazione B-Corp, rilasciata dallo stesso Ente no profit
.
Cos’è la Certificazione B-Corp?
La
Certificazione B-Corp
è un documento che si ottiene grazie al raggiungimento di un
punteggio minimo calcolato mediante l’utilizzo dello strumento di misurazione BIA
. Grazie ad esso l’Azienda (sia Società Benefit che non) ha la possibilità di effettuare una sorta di un’
autovalutazione per comprendere al meglio il tipo di impatto che genera ed ottenere lo status di B-Corp Certificata
.
Per ottenere tale
Certificazione
, la società ha bisogno di raggiungere un punteggio pari o superiore ad 80/200, dimostrando il
soddisfacimento degli obblighi di trasparenza e segnalando la responsabilità sociale e l’impegno comune
che essa si prefigge di perseguire.
Differenza tra Società Benefit e B-Corp
Mentre la
Società Benefit
, per essere considerata tale,
segue l’ite
r appena
delineato
al fine di perseguire lo scopo di beneficio comune sociale ed ambientale, la
B-Corp è una qualsiasi forma di società che
, perseguendo lo stesso scopo, viene
riconosciuta
B-Corp
mediante il rilascio dell’omonima certificazione dall’Ente no profit B Lab
.
Viene da sé intuire che è possibile essere società Benefit anche senza essere certificata B-Corp.
È necessario chiarire inoltre che, per quanto riguarda le
Società tradizionali
(es. S.r.l, S.p.a, s.n.c, etc.)
certificate B-Corp
,
in Italia
è previsto
l’obbligo di modificazione dello statuto/atto costitutivo
entro 2-3 anni dal rilascio della certificazione, al fine di mantenerla attiva.
Come già anticipato, la Certificazione viene rilasciata dall’Ente B Lab e rinnovata ogni 3 anni previo raggiungimento del punteggio richiesto.
Progesa propone
ECONUP
un programma di lavoro articolato su
6 fasi operative, coerenti agli standard internazionali GRI Index e ai 17 obiettivi di Sostenibilità ONU
.
Si propone di dotare l'Azienda di
autonomi strumenti di gestione e controllo del programma ESG
.
Ha l’obiettivo di valorizzare le caratteristiche di sostenibilità dell’Impresa anche ricorrendo a servizi quali:
Supporto alla transizione in Società Benefit
ai sensi della L. n. 208 del 28 Dicembre 2015 ed eventuale
certificazione B-Corp
®
, standard di
certificazione EPD
,
rating ESG con piattaforma ECOVADIS
®
,
certificazione Parità di Genere secondo UNI/PdR 125:2022.
Contattaci per approfondire l'argomento o per iniziare il tuo iter per la certificazione
.
precedente:
QLIK SENSE e le analytics con Intelligenza artificiale
successivo:
Le misure del Decreto Aiuti in Gazzetta Ufficiale
News
News Sostenibilità
Scopri tutte le news relative al topic Sostenibilità
Contatti
Vuoi metterti in contatto con un nostro consulente? Scrivici, saremo lieti di dare tutto il nostro supporto alle tue esigenze.
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]