Ecovadis: il rating internazionale di eco-sostenibilità

12/05/2022

In un mondo sempre più orientato verso lo sviluppo e l’implementazione di pratiche sostenibili finalizzate a creare ricchezza riducendo al tempo stesso gli impatti sull’ambiente e aumentando l’attenzione verso la società, la aderenza agli standard internazionali di compliance ed ai principi di eco-sostenibilità sta diventando sempre più un fattore competitivo.

Sempre più aziende richiedono ai propri fornitori di soddisfare una serie di requisiti etici e di ecosostenibilità, a questo proposito, alcune delle principali multinazionali globali (come Johnson&Johnson, Nestlé, UPM, L’Oréal, Rete Ferroviaria Italiana, Coca Cola) hanno scelto Ecovadis per valutare il loro pacchetto di fornitori, relativamente al livello di eco-sostenibilità. 

Ecovadis è una delle più importanti piattaforme internazionali di rating della eco-sostenibilità, ed attribuisce un punteggio (score)  che consente una grande visibilità della propria azienda nei confronti di una platea di potenziali clienti, sempre più interessati ai livelli di sostebilità delle proprie supply chain

Il modello di valutazione, che si basa su standard riconosciuti a livello mondiale come GRI (Global Reporting Initiative), UNGC (Patto Mondiale delle Nazioni unite), ISO 26000 e che è presidiato da un comitato scientifico internazionale, consiste nel verificare, attraverso un questionario, le performance del fornitore in relazione a 4 macro-ambiti:
  • Ambiente;
  • Lavoro e Diritti Umani;
  • Etica;
  • Acquisti sostenibili.

tutti valutati con un punteggio da 0 a 100. Il questionario è costituito da circa 38 domande, suddivise nei quattro ambiti sopra citati più una prima parte generale:
  • Impegno dell’azienda nei confronti della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI);
  • Pratiche lavorative e diritti umani;
  • Ambiente e livello di eco-sostenibilità;
  • Approccio Etico e Modelli Organizzativi;
  • Approvvigionamento sostenibile. 

In allegato a ciascuna domanda è possibile inserire una serie di documenti che dimostrino le azioni messe in campo dall’impresa come il Modello Organizzativo 231/01, secondo le linee guida di Ecovadis

Una volta compilato ed inviato il questionario, l’azienda riceverà un feedback da parte di Ecovadis: sulla piattaforma sarà possibile visualizzare i risultati attraverso delle Scorecard, punti di forza e aree di miglioramento sui quattro temi, confrontare le proprie prestazioni con quelle delle altre imprese del settore, gestire e condividere i piani di miglioramento online ed ottenere il feedback dei clienti. Inoltre, in base al punteggio complessivo ottenuto, l’azienda riceverà una “Medaglia Ecovadis” (bronzo, argento, oro o platino), la quale permetterà alle aziende clienti di inquadrare meglio il livello di prestazioni in cui si collocano i vari fornitori. 

Attraverso il rating riconosciuto da Ecovadis sarà, quindi, più facile per le imprese confrontare e scegliere i fornitori del settore maggiormente attenti ai temi della sostenibilità e adeguati alle loro esigenze, creando così delle catene logistiche sempre più sostenibili e competitive. 


Progesa può aiutarvi nella prima fase di preparazione e compilazione del questionario Ecovadis e, successivamente affiancarvi nel miglioramento del punteggio grazie alla esperienza accumulata nella progettazione ed implementazione di Modelli Organizzativi (per es.: Modelli ex D. Lgs 231/01) e Sistemi di compliance (UNI EN ISO 14001, UNI ISO 45001, EMAS)
Progesa
propone ECONUP un programma di lavoro articolato su 6 fasi operative, coerenti agli standard internazionali GRI Index e ai 17 obiettivi di Sostenibilità ONU.
Si propone di dotare l'Azienda di autonomi strumenti di gestione e controllo del  programma ESG.
Ha l’obiettivo di valorizzare le caratteristiche di sostenibilità dell’Impresa anche ricorrendo a servizi quali: Supporto alla transizione in Società Benefit ai sensi della L. n. 208 del 28 Dicembre 2015 ed eventuale certificazione B-Corp®, standard di certificazione EPDrating ESG con piattaforma ECOVADIS®certificazione Parità di Genere secondo UNI/PdR 125:2022.

Contattaci e intraprendi la tua strada verso la certificazione di sostenibilità
Condividi linkedin share
Siglacom - Internet Partner