Decreto Omnibus e CSRD: cosa cambia per le imprese europee?https://www.progesa.com/it-it/decreto-omnibus-e-csrd-cosa-cambia-per-le-imprese-europee.aspx“data points”; Riducendo il numero delle aziende soggette all’obbligo, la Commissione ha però inteso rafforzare lo strumento dello standard volontario VSME - Voluntary Standard for Small and Medium Sized Enterprises - che sarà oggetto di un prossimo Atto Delegato : il VSME diventerà quindi lo standard per la fornitura di dati ESG [...]
Novità del Nuovo Regolamento Europeo per la gestione della Privacyhttps://www.progesa.com/it-it/novita-del-nuovo-regolamento-europeo-per-la-gestione-della-privacy.aspxIl DPO (o RPD) sarà una figura manageriale con rinnovo periodico, sarà referente del Garante e dovrà avere requisiti e competenze elevate.
FONDIRIGENTI 1/2024: transizioni digitalihttps://www.progesa.com/it-it/fondirigenti-12024-transizioni-digitali.aspxIl Piano Aggregato sarà contraddistinto da un codice identificativo comune a tutti i Piani delle aziende partecipanti e dovrà essere composto da minimo 3 e massimo 6 imprese, compresa una Capofila. ... La presentazione dei Piani sarà consentita dal 8 maggio 2024 fino al 20 giugno 2024 , termine unico per la presentazione.
BANDO ECONOMIA CIRCOLARE PER FILIERE SETTORE PLASTICA E TESSILE IN LOMBARDIAhttps://www.progesa.com/it-it/bando-economia-circolare-per-filiere-settore-plastica-e-tessile-in-lombardia.aspxSono ammissibili esclusivamente le seguenti tipologie di spesa: a) acquisto e installazione di beni strumentali, macchinari, sistemi di automazione e tecnologie adattive, impianti di produzione, attrezzature e arredi, necessari per il conseguimento delle finalità progettuali; revamping dei macchinari esistenti. b) acquisto di hardware (sono escluse le spese per smartphone, tablet e [...]
Formazione 4.0 Potenziatahttps://www.progesa.com/it-it/formazione-40-potenziata.aspxAGEVOLAZIONE Credito d’imposta secondo le seguenti intensità di aiuto: 70% delle spese ammissibili per le piccole imprese nel limite massimo annuale di 300.000 euro, a condizione che le attività formative siano erogate dai soggetti qualificati e secondo modalità e certificazione che saranno, queste ultime, definite con un successivo decreto, [...]
ANPAL: Rifinanziato il Fondo Nuove Competenze, a breve riapertura dello sportellohttps://www.progesa.com/it-it/anpal-rifinanziato-il-fondo-nuove-competenze-a-breve-riapertura-dello-sportello.aspxÈ prevista una premialità per chi intraprende percorsi di riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario: in caso di accordi che prevedano, oltre alla rimodulazione dell'orario finalizzata a percorsi formativi, anche una strutturale riduzione dell'orario di lavoro a parità di retribuzione complessiva, la quota di retribuzione finanziata dal fondo [...]
Emergenza COVID-19: Credito di Imposta per sanificazione ambienti di lavorohttps://www.progesa.com/it-it/emergenza-covid-19-credito-di-imposta-per-sanificazione-ambienti-di-lavoro.aspxAppena ci saranno ulteriori notizie sarà nostra cura pubblicare tutti gli aggiornamenti.
CCIAA PARMA: contributi alle imprese per la realizzazione di interventi di check up e pianificazionehttps://www.progesa.com/it-it/cciaa-parma-contributi-alle-imprese-per-la-realizzazione-di-interventi-di-check-up-e-pianificazione.aspxNel caso in cui l’impresa realizzi più interventi, il contributo a fondo perduto , sempre in misura pari al 50% delle spese documentate e ritenute ammissibili, sarà concesso sino ad un massimo di € 5.000 .
Credito d'imposta Ricerca e Sviluppo 2020https://www.progesa.com/it-it/credito-dimposta-ricerca-e-sviluppo-2020.aspxPer prodotto o processo di produzione nuovo o sostanzialmente migliorato si intende un bene materiale o immateriale o un servizio o un processo che si differenzia, rispetto a quelli già realizzati o applicati dall’impresa 10% nel caso di progetti di innovazione tecnologica finalizzati a transizione ecologica o innovazione digitale Impresa 4.0; 6% per investimenti in design e [...]
Parità di Genere: la certificazione e i suoi beneficihttps://www.progesa.com/it-it/parità-di-genere-la-certificazione-e-i-suoi-benefici.aspxAlle aziende in possesso di tale certificazione sarà concesso un esonero dal versamento dei contributi previdenziali , in misura non superiore all’1% e nel limite massimo di 50.000 euro annuo.