Bando certificazioni di sistema e di prodotto CCIAA Mantova 2016https://www.progesa.com/it-it/bando-certificazioni-di-sistema-e-di-prodotto-cciaa-mantova-2016.aspx.; f) CSR-SC certificazione responsabilità sociale delle imprese rilasciata dal Ministero del lavoro, compresa l’adozione dei bilanci sociali; g) ECOLABEL certificazione ambientale; h) EMAS III (Regolamento CE n. 1221/2009) adesione volontaria delle organizzazioni ad un sistema comunitario di ecogestione e audit; i) EUREPGAP certificazione di prodotto; j) FSC/FSC-COC certificazioni della [...]
MISE: Accordi per l’innovazione: nuove regole per gli incentivi alle impresehttps://www.progesa.com/it-it/mise-accordi-per-linnovazione-nuove-regole-per-gli-incentivi-alle-imprese.aspxATTIVITA’ AMMISSIBILI Attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti , tramite lo sviluppo delle seguenti tecnologie abilitanti fondamentali (KETs) definite dal programma “Orizzonte Europa”: Tecnologie di fabbricazione [...]
OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE PER FRUZIONE CREDITI D'IMPOSTA 4.0 E RICERCA, SVILUPPO, INNOVAZIONE E DESIGNhttps://www.progesa.com/it-it/obblighi-di-comunicazione-per-fruzione-crediti-dimposta-40-e-ricerca-sviluppo-innovazione-e-design.aspxPertanto si ritiene che finché non sarà emanato il relativo modello di comunicazione, le aziende non potranno utilizzare il Credito in compensazione con il modello F24. 2) Credito d’Imposta Ricerca & Sviluppo, Innovazione e Design a) Attività di R&S, Innovazione e Design a partire dal 30 Marzo 2024 Viene prevista obbligatoriamente una [...]
Il Budget in situazioni di crisihttps://www.progesa.com/it-it/il-budget-in-situazioni-di-crisi.aspxIn passato, in presenza di mercati stabili, il focus era orientato alla redditività delle vendite e al turnover del capitale circolante, tale impostazione non va cambiata nel medio periodo, va però posta una particolare attenzione a: Difesa dei volumi di vendita e di produzione (sottraendo quote alla concorrenza) Politiche di pricing Controllo della solvibilità della [...]
ACCORDI PER L'INNOVAZIONE SETTORE AUTOMOTIVEhttps://www.progesa.com/it-it/accordi-per-linnovazione-settore-automotive.aspxPROGETTI AMMISSIBILI Gli “Accordi per l’innovazione – settore Automotive” devono essere diretti a sostenere attraverso la realizzazione di progetti di R&S del valore minimo di 5 milioni € ciascuno , interventi di rilevante impatto tecnologico in grado di favorire percorsi di innovazione.
Bando "Sostegno all'acquisto di servizi per l'innovazione da parte delle PMI"https://www.progesa.com/it-it/bando-sostegno-allacquisto-di-servizi-per-linnovazione-da-parte-delle-pmi.aspxB.2 Integrazione aziendale → Servizi di consulenza/assistenza in funzione di processi collaborativi tra imprese e tra imprese e soggetti della ricerca finalizzati: al trasferimento tecnologico dei risultati di attività di R&S; alla tutela degli attivi immateriali, predisposizione di contratti c.d. di segretezza, di licenza, di know how o di definizione [...]
Rapporto di Sostenibilità ESGhttps://www.progesa.com/it-it/rapporto-di-sostenibilità-esg.aspxQuesto accade perché le imprese eco-investitrici tendono ad innovare di più, ad investire maggiormente in progetti di R&S e ad utilizzare tecnologie 4.0.
PATENT BOX: LA SUPERDEDUZIONE DEL 110% DEI COSTI DI RICERCA E SVILUPPO per BREVETTI, DISEGNI, MODELLI E SOFTWAREhttps://www.progesa.com/it-it/patent-box-la-superdeduzione-del-110-dei-costi-di-ricerca-e-sviluppo-per-brevetti-disegni-modelli-e-software.aspx Agevolazioni > Bandi > PATENT BOX: LA SUPERDEDUZIONE DEL 110% DEI COSTI DI RICERCA E SVILUPPO per BREVETTI, DISEGNI, MODELLI E SOFTWARE PATENT BOX: LA SUPERDEDUZIONE DEL 110% DEI COSTI DI RICERCA E SVILUPPO per BREVETTI, DISEGNI, MODELLI E SOFTWARE 09/03/2023 BENEFICIARI Possono optare per l’ applicazione del regime del Nuovo Patent Box i soggetti titolari di reddito [...]