IL NUOVO PATENT BOX: LA SUPERDEDUZIONE DEL 110% DEI COSTI DI RICERCA E SVILUPPO
https://www.progesa.com/it-it/il-nuovo-patent-box-la-superdeduzione-del-110-dei-costi-di-ricerca-e-sviluppo.aspx

Il cumulo con il credito R&S Altra novità della Legge di bilancio 2022 è l’ abrogazione dell’incompatibilità tra Patent box e Credito d’imposta R&S inizialmente prevista dal Decreto Fiscale.... Interessante è la sinergia tra queste due agevolazioni che può generare benefici potenziali sulle spese [...]

MISE: Accordi per l’innovazione: nuove regole per gli incentivi alle imprese
https://www.progesa.com/it-it/mise-accordi-per-linnovazione-nuove-regole-per-gli-incentivi-alle-imprese.aspx

ATTIVITA’ AMMISSIBILI Attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti , tramite lo sviluppo delle seguenti  tecnologie abilitanti fondamentali (KETs) definite dal programma “Orizzonte Europa”: Tecnologie di fabbricazione [...]

TRENTO: CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER SOSTENIBILITA' ESG E DIGITALE
https://www.progesa.com/it-it/trento-contributi-alle-imprese-per-sostenibilta-esg-e-digitale.aspx

.); q) sistemi per la misurazione, monitoraggio continuo, adozione di modelli coerenti con modelli di sviluppo sostenibile secondo i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) con riferimento ai 17 obiettivi delle Nazioni unite (SDGs); r) attivazione di percorsi di allineamento alle certificazioni sulla qualità, resilienza, responsabilità sociale , [...]

Bando certificazioni di sistema e di prodotto CCIAA Mantova 2016
https://www.progesa.com/it-it/bando-certificazioni-di-sistema-e-di-prodotto-cciaa-mantova-2016.aspx

.; f) CSR-SC certificazione responsabilità sociale delle imprese rilasciata dal Ministero del lavoro, compresa l’adozione dei bilanci sociali; g) ECOLABEL certificazione ambientale; h) EMAS III (Regolamento CE n. 1221/2009) adesione volontaria delle organizzazioni ad un sistema comunitario di ecogestione e audit; i) EUREPGAP certificazione di prodotto; j) FSC/FSC-COC certificazioni della [...]

OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE PER FRUZIONE CREDITI D'IMPOSTA 4.0 E RICERCA, SVILUPPO, INNOVAZIONE E DESIGN
https://www.progesa.com/it-it/obblighi-di-comunicazione-per-fruzione-crediti-dimposta-40-e-ricerca-sviluppo-innovazione-e-design.aspx

Pertanto  si ritiene che finché non sarà emanato il relativo modello di comunicazione, le aziende non potranno utilizzare il Credito in compensazione con il modello F24. 2) Credito d’Imposta Ricerca & Sviluppo, Innovazione e Design a) Attività di R&S, Innovazione e Design a partire dal 30 Marzo 2024 Viene prevista obbligatoriamente una [...]

Il Budget in situazioni di crisi
https://www.progesa.com/it-it/il-budget-in-situazioni-di-crisi.aspx

In passato, in presenza di mercati stabili, il focus era orientato alla redditività delle vendite e al turnover del capitale circolante, tale impostazione non va cambiata nel medio periodo, va però posta una particolare attenzione a: Difesa dei volumi di vendita e di produzione (sottraendo quote alla concorrenza) Politiche di pricing Controllo della solvibilità della [...]

Fondo Veneto Energia
https://www.progesa.com/it-it/fondo-veneto-energia.aspx

Sono ammesse le imprese che appartengono ai seguenti codici ATECO: B (esclusi 05,06,09.1), C (esclusi 12.0, 19.1, 24.1), E, F, G, I, J, L, M, N, P, Q, R, S.

ACCORDI PER L'INNOVAZIONE SETTORE AUTOMOTIVE
https://www.progesa.com/it-it/accordi-per-linnovazione-settore-automotive.aspx

PROGETTI AMMISSIBILI Gli “Accordi per l’innovazione – settore Automotive” devono essere diretti a sostenere attraverso la realizzazione di progetti di R&S del valore minimo di 5 milioni € ciascuno , interventi di rilevante impatto tecnologico in grado di favorire percorsi di innovazione.

Rapporto di Sostenibilità ESG
https://www.progesa.com/it-it/rapporto-di-sostenibilità-esg.aspx

Questo accade perché le imprese eco-investitrici tendono ad innovare di più, ad investire maggiormente in progetti di R&S e ad utilizzare tecnologie 4.0.

Società Benefit e B-Corp: caratteristiche e differenze
https://www.progesa.com/it-it/società-benefit-e-b-corp-caratteristiche-e-differenze.aspx

  Differenza tra Società Benefit e B-Corp Mentre la Società Benefit , per essere considerata tale, segue l’ite r appena delineato al fine di perseguire lo scopo di beneficio comune sociale ed ambientale, la B-Corp è una qualsiasi forma di società che , perseguendo lo stesso scopo, viene riconosciuta B-Corp mediante il rilascio [...]

      Condividi linkedin share
      Siglacom - Internet Partner