Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
Highlights
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Agevolazioni
>
Bandi
>
MISE: Accordi per l’innovazione: nuove regole per gli incentivi alle imprese
MISE: Accordi per l’innovazione: nuove regole per gli incentivi alle imprese
21/11/2022
BENEFICIARI
Imprese di qualsiasi dimensione
, con almeno due bilanci approvati, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all’industria (attività di cui all’art. 2195 del codice civile, numeri 1, 3 e 5) nonché attività di ricerca.
Ammessi progetti anche in forma congiunta fino a un massimo di cinque soggetti co-proponenti. Possono essere soggetti co-proponenti di un progetto congiunto anche gli Organismi di ricerca e, limitatamente ai progetti afferenti alle linee di intervento “Sistemi alimentari”, “Sistemi di bioinnovazione nella bioeconomia dell’Unione” e “Sistemi circolari”, anche le imprese agricole che esercitano le attività di cui all’art. 2135 c.c.
Sono ammessi anche i soggetti non residenti nel territorio italiano purché abbiano una personalità giuridica riconosciuta nello Stato di residenza come risultante dall’omologo registro delle imprese.
Un soggetto proponente può presentare una sola domanda di agevolazione in qualità di singolo proponente o in qualità di soggetto capofila di un progetto congiunto.
ATTIVITA’ AMMISSIBILI
Attività di
ricerca industriale e di sviluppo sperimentale
finalizzate alla realizzazione di
nuovi
prodotti, processi o servizi o al
notevole miglioramento
di prodotti, processi o servizi esistenti
, tramite lo sviluppo delle seguenti tecnologie abilitanti fondamentali (KETs) definite dal programma “Orizzonte Europa”:
Tecnologie di fabbricazione
Tecnologie digitali fondamentali, comprese le tecnologie quantistiche
Tecnologie abilitanti emergenti
Materiali avanzati
Intelligenza artificiale e robotica
Industrie circolari
Industria pulita a basse emissioni di carbonio
Malattie rare e non trasmissibili
Impianti industriali nella transizione energetica
Competitività industriale nel settore dei trasporti
Mobilità e trasporti puliti, sicuri e accessibili
Mobilità intelligente
Stoccaggio dell’energia
Sistemi alimentari
Sistemi di bioinnovazione nella bioeconomia dell’Unione
Sistemi circolari
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese, sostenute successivamente alla presentazione della domanda, relative a:
personale tecnico, ricercatori e altro ausiliario impiegato nell’attività di R&S, dipendente o in rapporto di collaborazione o titolare di assegno di ricerca. Le spese del personale dipendente sono ammesse sulla base dei costi standard (decreto 24 gennaio 2018 che per le imprese prevede un costo orario compreso tra € 27 e € 75);
strumenti ed attrezzature di nuova fabbricazione, per quote di ammortamento nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
servizi di consulenza e altri servizi utilizzati per l'attività del progetto, inclusa l'acquisizione o l'ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how;
spese generali calcolati su base forfettaria nella misura del 25% dei costi diretti ammissibili al progetto;
materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto.
Non sono ammessi i titoli di spesa il cui importo sia inferiore a 500,00 euro. Spesa minima € 5.000.000,00 euro.
AGEVOLAZIONE
L’agevolazione è un
contributo a fondo perduto
concedibile nel
limite massimo
del
50%
per le spese di ricerca industriale
e
nel
limite del 25%
per sviluppo sperimentale. I progetti presentati con gli organismi di ricerca beneficiano di una maggiorazione del 10% (5% per le grandi imprese). Anche le Regioni possono contribuire con un extra incentivo pari almeno al 5% delle spese ammissibili. Le imprese possono inoltre chiedere un finanziamento agevolato nel limite del 20% del totale spese ammissibili.
SCADENZA
Le
domande
possono essere presentate a partire
dall’31 gennaio 2023
, con
possibilità di
precaricarle
già dal 17 gennaio 2023
.
Le domande presentate nello stesso giorno sono considerate come pervenute nello stesso istante. Procedura graduatoria di merito.
precedente:
INAIL: Bando Bit 2022
successivo:
EMILIA ROMAGNA: Bando per progetti di ricerca e sviluppo sperimentale
Bandi
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]