Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
Highlights
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Agevolazioni
>
Bandi
>
INAIL: Bando Bit 2022
INAIL: Bando Bit 2022
22/11/2022
BENEFICIARI
Micro Imprese e start-up, Piccole, Medie, Grandi Imprese
, in forma singola o di partenariati costituiti da imprese (ATS/ATI o altra forma contrattuale equipollenti in uso nello Stato italiano).
Le imprese partecipanti possono presentare una sola proposta progettuale in qualità di capofila.
Le Università e gli Organismi di Ricerca possono partecipare alle proposte progettuale non come partner ma come fornitori di beni e servizi nell’ambito di collaborazioni di ricerca.
ATTIVITÀ AMMISSIBILI
Progetti di innovazione, ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati alla riduzione del fenomeno infortunistico/tecnopatico
o che abbiano una riconoscibile capacità di produrre
ricadute positive ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori tramite l’utilizzo delle tecnologie Impresa 4.0
.
I progetti devono prevedere:
un piano di intervento concreto, dettagliato in investimenti, costi e tempi;
una esposizione chiara dei benefici che il progetto di innovazione avrà nell’ambito della prevenzione e del contrasto degli infortuni e delle malattie professionali e in generale in materia di salute e sicurezza sul lavoro,
un livello di maturità tecnologica (Technology readiness level, “TRL”) in un intervallo tra TRL 5 e TRL 8;
Il coinvolgimento del Centro di Competenza ARTES 4.0 per lo svolgimento delle attività di ricerca contrattuale, consulenza tecnologica e supporto (nella misura non inferiore al 20% delle spese ammissibili a copertura dei servizi forniti).
AGEVOLAZIONE
Contributi
alle imprese nella misura del
50%
delle spese sostenute, per un importo minimo non inferiore a euro 100.000 e per un importo massimo non superiore a euro 140.000 per ciascun progetto.
I
progetti ammissibili al finanziamento devono essere integralmente compresi in una delle seguenti categorie di aiuti
:
Aiuti ai progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
(Art. 25 del Regolamento europeo GBER n. 651/2014);
Aiuti all’innovazione a favore delle PMI
(Art. 28 del Regolamento europeo GBER n. 651/2014);
Aiuti per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione
(Art. 29 del Regolamento europeo GBER n. 651/2014).
SCADENZA
Domande
dal 7 novembre 2022 al 13 febbraio 2023
.
La procedura di selezione dei progetti sarà suddivisa in due fasi:
verifica di ammissibilità delle domande
valutazione tecnico scientifica delle proposte ammesse
L’assegnazione del contributo avverrà sulla base di una graduatoria di merito.
precedente:
LOMBARDIA: Formare per assumere
successivo:
MISE: Accordi per l’innovazione: nuove regole per gli incentivi alle imprese
Bandi
Contatti
Vuoi metterti in contatto con un nostro consulente? Scrivici, saremo lieti di dare tutto il nostro supporto alle tue esigenze.
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]