Qlik Sense VS Qlik Viewhttps://www.progesa.com/it-it/qlik-sense-vs-qlik-view.aspxGuardando al 2023 probabilmente staraii valutando i tuoi KPI per determinare se mantenerli nel corso anno o se adattarli per soddisfare i nuovi requisiti aziendali.
LOMBARDIA: Misura a sostegno delle imprese dedicata alla certificazione della parità di genere - linee guidahttps://www.progesa.com/it-it/lombardia-misura-a-sostegno-delle-imprese-dedicate-alla-certificazione-della-parità-di-genere-linee-guida.aspxSpese ammissibili : Linea A) Servizi consulenziali di accompagnamento alla certificazione: analisi dell’organizzazione aziendale; verifica della distanza tra lo stato as-is e i requisiti di performance (KPI) da rispettare per ottenere la certificazione; individuazione di nuovo piano d’azione per ridurre i divari di genere .
QLIK SENSE® in continuo miglioramentohttps://www.progesa.com/it-it/qlik-sense-in-continuo-miglioramento.aspx Stile per i KPI Sono ora disponibili più opzioni di stile per l'oggetto KPI, che includono etichette Nome e Valore.
Il tuo Report tra sostenibilità e tassonomia: hai le competenze per redigerlo?https://www.progesa.com/it-it/il-tuo-report-tra-sostenibilità-e-tassonomia-hai-le-competenze-per-redigerlo.aspxLe metriche che sono state individuate per l’analisi sono dei KPI specifici per società finanziarie e non finanziarie.
Report di sostenibilità: cos'è e a cosa serve?https://www.progesa.com/it-it/report-di-sostenibilità-cose-e-a-cosa-serve.aspxIn genere, il rapporto di sostenibilità viene utilizzato come strumento di comunicazione per informare i vari stakeholder , tra cui i dipendenti, i clienti, gli investitori, i fornitori e la comunità in generale, in merito agli impatti dell'attività aziendale sui temi ESG, e per rendicontare i risultati e i KPI a livello qualitativo e quantitativo .
Nuove FAQ sulla UNI/PdR 125:2022https://www.progesa.com/it-it/nuove-faq-sulla-unipdr-1252022.aspxFOCUS SULL’INCLUSIVITÀ | È emersa la volontà di sostituire nella prassi la parola “ donna ” con “ genere meno rappresentato in azienda ” e l’adozione di questa visione anche nella predisposizione dei KPI.
Rating di legalita’: domande in crescita e opportunita’ per le impresehttps://www.progesa.com/it-it/rating-di-legalita-domande-in-crescita-e-opportunita-per-le-imprese.aspx.: rating Ecovadis); Sviluppo e implementazione di modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001: Adozione di un Sistema di prevenzione della corruzione (Anti Bribery) UNI EN ISO 37001 Creazione di Modelli di mappatura dei rischi Creazione e integrazione di indicatori (KPI) etici e di sostenibilità, integrati nel sistema di controllo [...]
Certificazione per la parità di genere: il principio di trasparenza e gli incentivi del PNRRhttps://www.progesa.com/it-it/certificazione-per-la-parità-di-genere-il-principio-di-trasparenza-e-gli-incentivi-del-pnrr.aspxPer le micro e piccole imprese, sono state previste semplificazioni in termini di soddisfazione di indicatori prestazionali (Kpi) con il fine di agevolare la maggior parte delle imprese italiane, ad intraprendere un percorso positivo sul tema della parità di genere.
Prossimi webinar in partenzahttps://www.progesa.com/it-it/prossimi-webinar-in-partenza.aspxDistanziamento sociale e continuità del business: Come riprogettare le attività ed i processi in chiave digitale; Modelli organizzativi per lo smart working: efficienza, controllo delle attività, KPI e Cyber Security; Question time.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo del nuovo Credito di Imposta 2020 per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica anche in ottica digitale 4.0 e di transizione ecologicahttps://www.progesa.com/it-it/pubblicato-in-gazzetta-ufficiale-il-decreto-attuativo-del-nuovo-credito-di-imposta-2020-per-progetti-di-ricerca-sviluppo-e-innovazione-tecnologica-anche-in-ottica-digitale-40-e-di-transizione-ecologica.aspxKPI's), attraverso la produzione e raccolta automatica dei dati di processo come avviene con QLIK, sono ammissibili al credito d’imposta innovazione del 10% per l’anno 2020.