Il tuo Report tra sostenibilità e tassonomia: hai le competenze per redigerlo?

19/02/2025

Una delle novità introdotte dalla direttiva CSRD è la Tassonomia UE con i relativi obblighi di reporting che sono stati definiti dai Regolamenti UE 2021/2178 e 2023/2486, entrati in vigore il 1° gennaio 2024.

La Tassonomia è un sistema di classificazione che definisce quali attività economiche possono essere considerate ambientalmente sostenibili. Questo strumento offre agli investitori informazioni preziose per identificare opportunità di investimento che rispettano i criteri ambientali stabiliti, mentre le aziende che adempiono a tali requisiti possono beneficiare di un miglioramento continuo del loro status reputazionale.

La Tassonomia definisce i criteri per identificare le attività sostenibili in base ai sei obiettivi ambientali, tra cui:
  • La mitigazione dei cambiamenti climatici
  • L’adattamento ai cambiamenti climatici
  • La protezione delle risorse idriche
  • La transizione verso un'economia circolare
  • La prevenzione e il controllo dell'inquinamento
  • La tutela della biodiversità.
Le metriche che sono state individuate per l’analisi sono dei KPI specifici per società finanziarie e non finanziarie. Questi indicatori sono frutto di un importante flusso di dati proveniente da un corretto controllo di gestione, fondamentale per approcciarsi alle nuove direttive europee.

Come sottolineato, il controllo di gestione riveste un ruolo fondamentale nell'ottenere i dati necessari per alimentare la tassonomia aziendale, assicurando che le informazioni siano precise e allineate con gli obiettivi strategici dell’impresa. Permette di verificare l'efficacia delle azioni intraprese, identificando scostamenti e adottando correttivi, in modo che la struttura aziendale operi in modo coerente e allineato con i suoi scopi a lungo termine. In un sistema gerarchico come la tassonomia aziendale, il controllo di gestione aiuta a coordinare le diverse funzioni e a garantire che ogni livello dell’organizzazione contribuisca al successo complessivo.

A tal proposito, Progesa mette a disposizione uno strumento avanzato e competitivo, che consente alle aziende di implementare un controllo di gestione sempre più accurato e mirato. Pareto Software è una piattaforma web-based che integra le funzioni di Analisi di Bilancio, Controllo di Gestione, Budgeting e Bilancio Consolidato, supportando la gestione sia delle singole imprese che dei gruppi aziendali. PARETO rappresenta una soluzione ideale per il controllo di gestione, poiché consente di pianificare gli obiettivi e monitorare i risultati in modo efficace e ottimizzato, garantendo un supporto strategico per il miglioramento continuo delle performance aziendali.

Una peculiarità del software è la possibilità di leggere i dati senza limiti di utenti all’interno del proprio ambiente di lavoro ed eventualmente esportare qualsiasi tipo di report in modo elementare, facilitando così la condivisione e la gestione delle informazioni all'interno e all’esterno dell’organizzazione. Questo rende il flusso di dati più agile e permette una collaborazione più efficiente.
Scopri come abbiamo gestito la tematica ESG con i colleghi che si occupano della redazione dei report di sostenibilità.

Richiedi maggiori informazioni sulle tematiche ESG - tassonomia e contabilità analitica in Pareto
Condividi linkedin share
Siglacom - Internet Partner