Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
News
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
News
>
Rating di legalita’: domande in crescita e opportunita’ per le imprese
Rating di legalita’: domande in crescita e opportunita’ per le imprese
26/11/2020
La legge n. 27 del 24 marzo 2012 ha attribuito all’
Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM)
il compito di assegnare il
rating di legalità alle imprese
con l’obiettivo di promuovere l’introduzione dei principi etici nei comportamenti aziendali.
Il
rating
varia da un
minimo di “una stella”
ad un
massimo di “tre stelle”
, ha validità biennale e può essere rinnovato su richiesta dell’impresa stessa.
Il rating di legalità consente alle aziende titolari di vantaggi nell’accesso a fondi riservati per specifiche agevolazioni
nell’accesso al credito bancario, ai contributi a fondo perduto ed ai finanziamenti da parte delle Pubbliche Amministrazioni. Anche i tempi di istruttoria ridotti e migliori condizioni economiche dei finanziamenti sono vantaggi evidenti.
Il
20 ottobre 2020
è entrata in vigore la nuova disciplina regolamentare in materia di rating di legalità di cui alla delibera assunta, in data 28 luglio 2020, dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che va a sostituire il regolamento precedentemente adottato con delibera n. 27165/2018.
Tra le
novità
i requisiti di onorabilità, che devono essere posseduti non solo dagli amministratori della società che ha richiesto il rating ma anche da quelli della controllante o dell’ente che esercita attività di direzione e coordinamento: si amplia inoltre l’elenco dei reati per i quali le imprese richiedenti il rating dovranno dichiarare di non avere avuto condanne: usura, trasferimento fraudolento di valori e bancarotta fraudolenta.
Sono oltre
3.600
le domande pervenute a Settembre 2020 confermando un trend di crescita e di interessa da parte delle aziende; sono state infatti infatti 4.108 le domande presentate nel 2018 e 3.887 quelle presentate nel 2017. Oggi sono complessivamente
8.603
le imprese dotate di un rating di legalità, per oltre il 90 % piccole e medie imprese di cui il 40% circa del settore manifatturiero, il 18% dell’edilizia e il 13% del settore commercio. Oltre il 50% delle domande provengono da aziende del Nord Italia.
Progesa può accompagnare le imprese nell’ottenimento del rating di legalità attraverso le seguenti
fasi di supporto operativo, consulenza e formazione
:
1) Check up inziale per la verifica di cause ostative alla richiesta e verifica documenti;
2) Preparazione dell’istanza fino all’ottenimento del rating;
3) Consulenza e implementazione nell’organizzazione aziendale di nuovi strumenti e modelli per il miglioramento del livello di Rating, per acquisire nuove “stellette” tra i quali:
Definizione del Codice etico dell’organizzazione;
Mappatura dei rischi di reato e classificazione per “gravità e probabilità”;
Adozione di processi organizzativi volti a garantire forme di Corporate Social Responsibility (per es. UNI EN ISO 26000) , anche attraverso l'adesione a programmi promossi da organizzazioni nazionali o internazionali e l'acquisizione di indici di sostenibilità (per es.: rating Ecovadis);
Sviluppo e implementazione di modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001:
Adozione di un Sistema di prevenzione della corruzione (Anti Bribery) UNI EN ISO 37001
Creazione di Modelli di mappatura dei rischi
Creazione e integrazione di indicatori (KPI) etici e di sostenibilità, integrati nel sistema di controllo aziendale.
precedente:
Piano Transizione 4.0 e credito d'imposta: chiarimenti in merito al modello di comunicazione
successivo:
Piano Transizione 4.0: crediti d’imposta in scadenza al 31 dicembre 2020
News
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]