Nuove FAQ sulla UNI/PdR 125:2022

07/01/2025

Nel mese di Novembre 2024 sono state pubblicate da Accredia le nuove FAQ sulla UNI/PdR 125:2022 per la certificazione sulla parità di genere, al fine di fornire un documento che faciliti la comprensione delle disposizioni della prassi e agevoli il processo di certificazione.

Tra gli aspetti principali del documento ci sono:
  1. CERTIFICAZIONE ACCESSIBILE A TUTTE LE ORGANIZZAZIONI | Ribadita possibilità di certificazione per tutte le organizzazioni, sia pubbliche che private compresa la spiegazione dei casi particolari di contratto di rete e consorzio.
  2. FOCUS SULL’INCLUSIVITÀ | È emersa la volontà di sostituire nella prassi la parola “donna” con “genere meno rappresentato in azienda” e l’adozione di questa visione anche nella predisposizione dei KPI.
  3. ACCESSO AI DATI BENCHMARK | Per i valori benchmark, occorrerà accedere al servizio assistenza ricerca dati, registrandosi all’indirizzo: https://contact.istat.it.
  4. INCLUSIVITÀ PER AZIENDE MONOGENERE | Si ribadisce la possibilità di certificazione anche per un’azienda composta dal solo genere femminile, il requisito “genere meno rappresentato” si considera comunque soddisfatto.
  5. CHIARIMENTI SUI CONGEDI | Nell’area tematica della genitorialità, ogni riferimento sui congedi si riferisce a quelli parentali e non di paternità/maternità.
  6. COMUNICAZIONE E FORMAZIONE POST-CERTIFICAZIONE | Raggiunta la certificazione la politica va resa disponibile internamente e d esternamente attraverso i canali comunicativi appropriati, e la formazione su tali temi va indirizzata, su tutti i livelli, a tutto il personale aziendale.

Progesa S.p.A. è il tuo partner strategico per accompagnarti passo dopo passo in tutte le fasi del processo di certificazione. Offriamo un percorso che punta alla creazione di una strategia di miglioramento continuo, consolidando l’impegno della tua azienda verso un futuro più equo e sostenibile.

Certificarsi sulla UNI/PdR 125:2022 costituisce un passo fondamentale verso una sostenibilità aziendale virtuosa attraverso la valorizzazione di strumenti come il report di sostenibilità e lo score Ecovadis. Questo percorso è, infatti, propedeutico a un ESG reporting sempre più approfondito e strutturato.
La certificazione di parità di genere, in questo senso, rappresenta un trampolino di lancio verso un ESG reporting sempre più strutturato e completo

Non aspettare! Inizia oggi il tuo percorso verso l’equità e l’inclusione e rendi la tua azienda un’eccellenza sui temi sociali.
Condividi linkedin share
Siglacom - Internet Partner