Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
News
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
News
>
Nuove FAQ sulla UNI/PdR 125:2022
Nuove FAQ sulla UNI/PdR 125:2022
07/01/2025
Nel mese di Novembre 2024 sono state pubblicate da Accredia le nuove FAQ sulla UNI/PdR 125:2022 per la certificazione sulla parità di genere, al fine di fornire un documento che faciliti la comprensione delle disposizioni della prassi e agevoli il processo di certificazione.
Tra gli aspetti principali del documento ci sono:
CERTIFICAZIONE ACCESSIBILE A TUTTE LE ORGANIZZAZIONI
| Ribadita possibilità di certificazione per tutte le organizzazioni, sia pubbliche che private compresa la spiegazione dei casi particolari di
contratto di rete
e
consorzio
.
FOCUS SULL’INCLUSIVITÀ
| È emersa la volontà di sostituire nella prassi la parola “
donna
” con “
genere meno rappresentato in azienda
” e l’adozione di questa visione anche nella predisposizione dei KPI.
ACCESSO AI DATI BENCHMARK
| Per i valori benchmark, occorrerà accedere al servizio assistenza ricerca dati, registrandosi all’indirizzo:
https://contact.istat.it
.
INCLUSIVITÀ PER AZIENDE MONOGENERE
| Si ribadisce la possibilità di certificazione anche per un’azienda composta dal solo
genere femminile
, il requisito “genere meno rappresentato” si considera comunque soddisfatto.
CHIARIMENTI SUI CONGEDI
| Nell’area tematica della
genitorialità
, ogni riferimento sui congedi si riferisce a quelli
parentali
e non di paternità/maternità.
COMUNICAZIONE E FORMAZIONE POST-CERTIFICAZIONE
| Raggiunta la certificazione la politica va resa disponibile internamente e d esternamente attraverso i canali comunicativi appropriati, e la formazione su tali temi va indirizzata, su tutti i livelli, a tutto il personale aziendale.
Progesa S.p.A.
è il tuo partner strategico per accompagnarti passo dopo passo in tutte le fasi del processo di certificazione. Offriamo un percorso che punta alla creazione di una strategia di miglioramento continuo, consolidando l’impegno della tua azienda verso un futuro più equo e sostenibile.
Certificarsi sulla UNI/PdR 125:2022 costituisce un passo fondamentale verso una sostenibilità aziendale virtuosa attraverso la valorizzazione di strumenti come il report di sostenibilità e lo score Ecovadis. Questo percorso è, infatti, propedeutico a un
ESG reporting
sempre più approfondito e strutturato.
La certificazione di parità di genere, in questo senso, rappresenta un
trampolino di lancio
verso un ESG reporting sempre più strutturato e completo
Non aspettare!
Inizia oggi il tuo percorso verso l’equità e l’inclusione e rendi la tua azienda un’eccellenza sui temi sociali.
precedente:
IRES premiale nel 2025 per le società che investono nel 4.0 o 5.0
successivo:
QLIK SENSE e Gartner un rapporto ormai costante
News
News Sostenibilità
Scopri tutte le news relative al topic Sostenibilità
Contatti
Vuoi metterti in contatto con un nostro consulente? Scrivici, saremo lieti di dare tutto il nostro supporto alle tue esigenze.
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]