La gestione del Capitale Circolante tra Adeguati Assetti e gestione finanziaria: problematiche e strumentihttps://www.progesa.com/it-it/la-gestione-del-capitale-circolante-tra-adeguati-assetti-e-gestione-finanziaria-problematiche-e-strumenti.aspx Formazione > Archivio webinar > La gestione del Capitale Circolante tra Adeguati Assetti e gestione finanziaria: problematiche e strumenti La gestione del Capitale Circolante tra Adeguati Assetti e gestione finanziaria: problematiche e strumenti RELATORE [...]
📢 I 5 errori che le aziende fanno con i dati - Sottovalutare la qualità dei datihttps://www.progesa.com/it-it/i-5-errori-che-le-aziende-fanno-con-i-dati-1.aspxDopo l’anteprima che abbiamo condiviso nelle scorse settimane, in cui abbiamo iniziato a esplorare i rischi connessi alla gestione superficiale dei dati, oggi approfondiamo un aspetto cruciale: la qualità dei dati e il suo impatto concreto sulle performance aziendali . ... Non a caso, secondo stime recenti, oltre il 77% delle aziende dichiara di avere [...]
MISE: Fondo Impresa Donna, contributi a fondo perduto e finanziamenti per l’imprenditoria femminilehttps://www.progesa.com/it-it/mise-fondo-impresa-donna-contributi-a-fondo-perduto-e-finanziamenti-per-limprenditoria-femminile.aspx Agevolazioni > Bandi > MISE: Fondo Impresa Donna, contributi a fondo perduto e finanziamenti per l’imprenditoria femminile MISE: Fondo Impresa Donna, contributi a fondo perduto e finanziamenti per l’imprenditoria femminile 30/03/2022 BENEFICIARI Imprese individuali la cui titolare è donna; Cooperative e società di persone con almeno il 60% di donne socie; Società di [...]
Fondo Impresa Donna da 40 milionihttps://www.progesa.com/it-it/al-via-il-fondo-impresa-donna-da-40-milioni.aspxIn particolare si rivolgono a 4 categorie di beneficiarie: cooperative e società di persone con ameno il 60% di donne socie; società di capitale con quote e componenti del CDA per almeno due terzi di donne; imprese individuali la cui titolare è una donna; lavoratrici autonome. ... Se invece l’impresa ha più di tre anni le spese di [...]
SMART&START - AGEVOLAZIONI PER LE STARTUP INNOVATIVEhttps://www.progesa.com/it-it/martstart-agevolazioni-per-le-startup-innovative.aspxSPESE AMMISSIBILI Per investimenti : impianti, macchinari e attrezzature tecnologiche; hardware e Software; brevetti, licenze, knowhow; consulenze specialistiche tecnologiche; investimenti in marketing e web marketing Spese di gestione : personale dipendente e collaboratori; licenze e diritti per titoli di proprietà industriale; servizi di accelerazione; canoni di [...]
Monitoraggio e gestione finanziariahttps://www.progesa.com/it-it/monitoraggio-e-gestione-finanziaria.aspx Servizi > Pianificazione e controllo > Monitoraggio e gestione finanziaria Monitoraggio e gestione finanziaria La gestione del “rischio di liquidità” resta il fattore cardine nella gestione aziendale. ... Monitoraggio e gestione finanziaria significa: Ottimizzare il valore del cash flow e [...]
Rendiconto finanziario: struttura e importanzahttps://www.progesa.com/it-it/rendiconto-finanziario-struttura-e-importanza.aspxIl DSCR è un indice che misura la sostenibilità finanziaria del debito aziendale , cioè la capacità futura (dei successivi 12 mesi) di un’impresa di onorare i propri debiti finanziari con i flussi di cassa generati dalla gestione operativa . ... Il suo risultato è fondamentale nell’analisi aziendale in quanto permette di capire [...]
Nazionale: Nuove imprese a tasso zerohttps://www.progesa.com/it-it/nazionale-nuove-imprese-a-tasso-zero.aspx SPESE AMMISSIBILI Per le imprese costitute da max 36 mesi: opere murarie e assimilate, comprese quelle riferibili ad opere di ristrutturazione dell’unità produttiva oggetto di intervento (max 30% dell’investimento); escluso l’acquisto di immobili. macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica, ivi compresi quelli necessari per l’erogazione [...]
Il Budget in situazioni di crisihttps://www.progesa.com/it-it/il-budget-in-situazioni-di-crisi.aspxIn passato, in presenza di mercati stabili, il focus era orientato alla redditività delle vendite e al turnover del capitale circolante, tale impostazione non va cambiata nel medio periodo, va però posta una particolare attenzione a: Difesa dei volumi di vendita e di produzione (sottraendo quote alla concorrenza) Politiche di pricing Controllo [...]