Ampliati i reati presupposto contro le frodi Iva intra-Ue. Verranno inserite le gravi omissioni che comportano danni di almeno 10 milioni
https://www.progesa.com/it-it/ampliati-i-reati-presupposto-contro-le-frodi-iva-intra-ue.aspx

Verranno inserite le gravi omissioni che comportano danni di almeno 10 milioni 12/11/2019 Fonte: Sole 24 ore del 29/10/19 – Riccardo Borsari Informatva sull’aggiornamento dei reati presupposto 231/01 La legge di delegazione europea 2018 (legge 4 ottobre 2019 n. 117 in vigore dal 2 novembre), demanda al Governo l’attuazione, tra le altre, della direttiva [...]

Aggiornamento normativo Codice Responsabilità degli Enti
https://www.progesa.com/it-it/aggiornamento-normativo-codice-responsabilita-degli-enti.aspx

News > Aggiornamento normativo Codice Responsabilità degli Enti Aggiornamento normativo Codice Responsabilità degli Enti 25/01/2018 Aggiornamento normativo Codice Responsabilità degli Enti Il decreto D.Lgs.231-01, Codice della Responsabilità degli Enti, viene integrato con le seguenti fattispecie di reato: reati previsti dal c.d. ... Dal 19 novembre 2017  la [...]

SMART BUSINESS: LEVE ORGANIZZATIVE PER LA RIPARTENZA POST COVID 19
https://www.progesa.com/it-it/smart-business-leve-organizzative-per-la-ripartenza-post-covid-19.aspx

Esperto di organizzazione aziendale e di Sistemi di Gestione-Modelli 231/01.

EcoVadis
https://www.progesa.com/it-it/ecovadis.aspx

. ► Scopri qui Econup Qualche nostra referenza Per avere maggiori dettagli sul nuovo servizio offerto o se vuoi prenotare la tua valutazione sul "grado di sostenibilità aziendale", contatta i nostri consulenti Scarica la brochure ECONUP Metodo Ethix® Ethix® è un approccio pragmatico agli obiettivi di compliance legale e normativa : potrà essere [...]

Marco Prandi, Chief Executive Officer Progesa, Si occupa da circa 30 anni di sistemi di gestione aziendale e di riorganizzazione di processi gestionali e produttivi
https://www.progesa.com/it-it/marco-prandi.aspx

Ha consolidata esperienza nella implementazione di  Modelli Organizzativi 231/01  ed è membro di numerosi Organismi di Vigilanza. ... Ci occupiamo anche di modelli 231 che ultimamente stanno prendendo molto piede in azienda proprio per la garanzia totale ai consumi di stazione ai soci che l'azienda è diciamo indenne da possibili [...]

Modifiche apportate dalla Legge 215/2021 al D.Lgs. 81/08
https://www.progesa.com/it-it/modifiche-apportate-dalla-legge-2152021-al-dlgs-8108.aspx

Si evidenzia inoltre il rischio anche di sanzioni ai sensi del D.Lgs. 231/01 in merito alla responsabilità amministrativa della Società.

La nuova privacy: obblighi e adempimenti
https://www.progesa.com/it-it/la-nuova-privacy-obblighi-e-adempimenti.aspx

È importante poi che questo sistema di gestione delle informazioni si integri con gli altri modelli organizzativi presenti in azienda; prendiamo ad esempio la 9001 nuova edizione 2015 in cui la gestione del rischio è una delle innovazioni fondamentali oppure prendiamo ad esempio modelli organizzativi 231 del 2001 in cui la gestione del dato diventa uno dei [...]

Il Rating di legalità
https://www.progesa.com/it-it/il-rating-di-legalita.aspx

  Il rating dura due anni ed è rinnovabile su richiesta, Progesa è in grado di supportare le aziende nella predisposizione della domanda,  inoltre si occupa storicamente dell’implementazione  del Modello Organizzativo previsto dal D.Lgs. 231/2001 che costituisce un fattore premiante per le imprese che concorrono a ottenere un più [...]

Ecovadis: il rating internazionale di eco-sostenibilità
https://www.progesa.com/it-it/ecovadis-il-rating-internazionale-di-eco-sostenibilita.aspx

  In allegato a ciascuna domanda è possibile inserire una serie di documenti che dimostrino le azioni messe in campo dall’impresa come il Modello Organizzativo 231/01, secondo le linee guida di Ecovadis Una volta compilato ed inviato il questionario, l’azienda riceverà un feedback da parte di Ecovadis: sulla piattaforma sarà possibile [...]

La Leadership e la Business Continuity
https://www.progesa.com/it-it/la-leadership-e-la-business-continuity.aspx

Il concetto di Business Continuity quindi si sta evolvendo sempre di più verso un più articolato modello di “gestione del rischio di business”, molto vicino alle esigenze della nuova normativa ISO 9001 ed. 2015 e dei Modelli Organizzativi 231 del 2001.

      Condividi linkedin share
      Siglacom - Internet Partner