Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Pianificazione e controllo
Processi e organizzazione
financial Advisory
Management Industriale
sistemi qualità
Finanza Agevolata
Formazione
sistemi informativi
Approfondimenti
Success Story
Bandi
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Approfondimenti
>
La Leadership e la Business Continuity
La Leadership e la Business Continuity
11/02/2019
La Leadership e la Business Continuity in coerenza con l’“evoluzione” legislativa e certificativa.
Oggi vorrei parlarvi di una sempre più importante tematica ovvero la Business Continuity.
Una delle principali abilità di un Imprenditore è la visione chiara delle strategie future, e del loro adeguamento alle variabili condizioni tecnologiche e di mercato, in sostanza del contesto sociale ed economico nel quale l’azienda opera, per sua natura mutevole.
Questa capacità di gestione ed adattamento si lega indissolubilmente con il concetto di “Business Continuity”, che è un elemento sempre più importante nel mercato Business to business, perché misura la affidabilità nel tempo di un fornitore o partner commerciale.
Questo concetto si sta evolvendo nel tempo, anche attraverso applicazione di norme tecniche come la ISO 22301, ma in generale per Business Continuity possiamo intendere la “capacità di un’Organizzazione di produrre e/o di erogare servizi anche in caso di situazioni gravose o emergenziali”, quindi la cosiddetta resilienza della azienda di fronte ad incidenti naturali e non.
Il concetto di Business Continuity, che è nato per gestire e fronteggiare le situazioni di vera emergenza quali le catastrofi naturali, si è poi esteso fino a comprendere tutte quelle situazioni che potrebbero bloccare o gravemente compromettere l’attività aziendale, in particolare le sanzioni derivanti da violazioni di legge o gli attacchi ed incidenti informatici.
Le conseguenze ad esempio di ispezioni degli Enti preposti su temi come l’ambiente, la sicurezza, un crash del server, una procedura di allerta alimentare o incidenti di carattere geologico (questi ultimi ahimè sempre più frequenti) possono portare al blocco dell’attività produttiva, con gravi ripercussioni: sono fattori forse di bassa probabilità ma di così alta gravità da richiedere un approccio di gestione strutturato, con procedure che permettano di superare la crisi evitando quei passi falsi durante emergenze che possono addirittura peggiorare la situazione. Se dovessimo sintetizzare con uno slogan, potrebbe essere “non succede, ma se succede.” nel senso che la nostra Organizzazione deve essere pronta a reagire.
Si richiede quindi alla Azienda ed in ultima analisi ai leader che guidano le strategie, di anticipare quelli che potrebbero essere le minacce del business e di predisporre un piano di recovery per permettere alla azienda di sopravvivere, evitando blocchi che possono essere fatali.
Il concetto di Business Continuity quindi si sta evolvendo sempre di più verso un più articolato modello di “gestione del rischio di business”, molto vicino alle esigenze della nuova normativa ISO 9001 ed. 2015 e dei Modelli Organizzativi 231 del 2001.
Progesa da sempre supporta gli Imprenditori e le Aziende nel processo di valutazione e controllo dei rischi Imprenditoriali, anticipando le situazioni di criticità sia attraverso un efficace controllo di gestione che la applicazione di efficaci modelli di compliance che possano prevenire e gestire le situazioni di rischio, anche per una tutela legale personale dell’Imprenditore e dei manager aziendali.
Vi invitiamo a consultare il nostro sito per una ampia panoramica dei servizi nostri offerti.
precedente:
Consulenti del lavoro: quando sono responsabili del trattamento dei dati
successivo:
Work Shop "Il programma Horizon 2020 ed i finanziamenti UE per la innovazione"- Torino e Mantova
Approfondimenti
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
Condividi
Copyright © 2017-2019 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898 Fax +39 0376 262288
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano Tel +39 02 87250718
Sede di Verona:
Via Francia, 21/C 37135 Verona Tel +39 045/4752081
Sede di Torino:
Corso Re Umberto, 84 10128 Torino Tel +39 011590490
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.