Credito di Imposta Formazione 4.0
https://www.progesa.com/it-it/credito-di-imposta-formazione-40.aspx

ATTIVITA’ DI FORMAZIONE AMMISSIBILI Sono ammissibili al credito d'imposta le attività di formazione finalizzate all'acquisizione o al consolidamento delle competenze previste dal «Piano nazionale Impresa 4.0».

Bando del Competence Center Made
https://www.progesa.com/it-it/bando-del-competence-center-made.aspx

PROGETTI AMMISSIBILI Possono essere presentati progetti coerenti con almeno una delle attività progettuali di seguito elencate:  Strategia Industria 4.0: realizzazione di un piano di adozione delle tecnologie digitali e delle competenze strategiche per garantire a un’azienda l’evoluzione verso l’industria 4.0; Progetti di innovazione: progetti [...]

Direttiva UE CSRD: solo “compliance costosa” o riposizionamento strategico?
https://www.progesa.com/it-it/direttiva-ue-csrd-solo-compliance-costosa-o-riposizionamento-strategico.aspx

il 10.06.2024 alle ore 15.00 Agenda 15:00 - 15:30  Registrazione partecipanti 15:30 - 16:00 Introduzione a cura di  Massimo Tafi 16:00 - 16:30 Sostenibilità: piano strategico e report ESG, tra obblighi di legge e standard - Marco Prandi - Progesa S.p.A. 16:30 - 17:00 Tecnologia a supporto dell'impresa.

DIALOGO DI SOSTENIBILITA’ TRA PMI E BANCHE
https://www.progesa.com/it-it/dialogo-di-sostenibilita-tra-pmi-e-banche.aspx

è disponibile per affiancarvi alla raccolta, analisi e rendicontazione degli indicatori necessari, supportandovi nel percorso di sostenibilità attraverso una corretta analisi di doppia materialità e strutturazione di un Piano strategico di Sostenibilità.

Bologna: Voucher digitali Industria 4.0
https://www.progesa.com/it-it/voucher-digitali-industria-40-bologna-v1.aspx

E’ possibile presentare la domanda:  Misura A: per partecipare ad un progetto aggregato proposto da un unico proponente  Misura B: voucher destinato alla singola impresa SPESE AMMISSIBILI Servizi di consulenza e formazione nonché, entro determinati limiti, spese di software, licenze e canoni strettamente legati al progetto di consulenza/formazione per favorire: Elenco [...]

BREVETTI + 2023
https://www.progesa.com/it-it/brevetti-2023.aspx

Trasferimento tecnologico predisposizione accordi di segretezza; predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto; Contratto di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati); Ai fini dell’ammissibilità del progetto di valorizzazione: il progetto non può basarsi su un unico servizio; nel progetto deve essere [...]

Rating Bancario e ESG
https://www.progesa.com/it-it/rating-bancario-e-esg.aspx

In particolare con la propria metodologia Econup® può seguire tutto lo sviluppo del programma ESG aziendale, a partire dalla fase di assessment sino alla redazione del piano strategico e del Report di sostenibilità in conformità agli ESRS Efrag.

LOMBARDIA: BANDO EXPORT 2024 NUOVI MERCATI PER LE MPMI LOMBARDE
https://www.progesa.com/it-it/lombardia-anteprima-bando-export-2024-nuovi-mercati-per-le-mpmi-lombarde.aspx

PROGETTI E SPESE AMMISSIBILI Sono ammissibili i progetti che, attraverso l’affiancamento di figure professionali quali Manager Esperto di processi di Import Export e internazionalizzazione “EXIM Manager”, Temporary Export Manager “TEM”, Digital Export Manager “DEM”, elaborano una strategia di sviluppo aziendale volta a far crescere le imprese [...]

TRENTO: CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER SOSTENIBILITA' ESG E DIGITALE
https://www.progesa.com/it-it/trento-contributi-alle-imprese-per-sostenibilta-esg-e-digitale.aspx

  L’impresa dovrà avvalersi - esclusivamente per i servizi di consulenza e formazione – di fornitori qualificati - come indicati nel bando: 1. enti di ricerca e trasferimento tecnologico, DIH, Competence center di cui al Piano Impresa 4.0, parchi scientifici e tecnologici, centri per l’innovazione, Tecnopoli, cluster tecnologici ed altre [...]

Novità del Nuovo Regolamento Europeo per la gestione della Privacy
https://www.progesa.com/it-it/novita-del-nuovo-regolamento-europeo-per-la-gestione-della-privacy.aspx

Valutazione d’impatto sulla protezione dei dati Si deve effettuare una valutazione degli impatti privacy analizzando i rischi, definendo i limiti rispetto alla corretta gestione dei rischi, stabilendo un piano per colmarli e controllando annualmente gli effetti degli interventi per ridurre i rischi.

      Condividi linkedin share
      Siglacom - Internet Partner