Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
Highlights
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Agevolazioni
>
Bandi
>
REGIONE EMILIA ROMAGNA – SOSTEGNO ALLA TRANSIZIONE DIGITALE DELLE IMPRESE 2025
REGIONE EMILIA ROMAGNA – SOSTEGNO ALLA TRANSIZIONE DIGITALE DELLE IMPRESE 2025
10/03/2025
BENEFICIARI
MPMI, enti ed organizzazioni iscritte al REA delle CCIAA dell’Emilia Romagna, attive in qualsiasi settore economico.
Non sono ammissibili i soggetti che esercitano esclusivamente l’attività nei settori della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura.
PROGETTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili i seguenti interventi:
Introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche di base finalizzate a favorire un primo passo verso la digitalizzazione delle funzioni aziendali;
Introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche avanzate, quali ad esempio le tecnologie abilitanti previste nel piano nazionale impresa 4.0 (Internet delle cose, Big data analytics, Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, Simulazioni virtuali, Robotica, Cloud computing, Realtà aumentata, Stampanti 3d, Cybersecurity) e/o le più recenti tecnologie.
Gli interventi dovranno avere una dimensione finanziaria non inferiore a 20.000 euro.
Fatto salvo l’importo massimo concedibile, la misura del contributo è incrementata di 7 punti percentuali nel caso in cui ricorra una o più delle ipotesi di seguito elencate:
qualora il progetto proposto abbia una ricaduta positiva sull’occupazione dell’impresa proponente in termini di acquisizione di nuove competenze nel settore dell’ICT o dell’organizzazione aziendale;
qualora l’attività di impresa del richiedente sia caratterizzata dalla rilevanza della presenza femminile e/o giovanile;
nel caso in cui i soggetti proponenti siano in possesso del rating di legalità;
nel caso in cui i soggetti proponenti i progetti operino, con riferimento alle le sedi legali e/o le unità locali nelle quali vengono effettuati gli investimenti: nelle aree montane, nelle aree interne dell’Emilia-Romagna, nelle aree dell’Emilia-Romagna comprese nella carta nazionale degli aiuti di stato(Aree 107. 3. C).
I progetti dovranno essere avviati a partire dalla data di presentazione della domanda.
SPESE AMMISSIBILI
a) acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, hardware, beni strumentali tangibili, anche usati o ricondizionati, anche nella forma del leasing e/o del noleggio;
b) acquisto di licenze software o di abbonamenti per l’utilizzo di licenze software, di servizi erogati nella soluzione cloud computing e software as a service (SAAS);
c) realizzazione di piccoli interventi edili, murari e di arredo strettamente collegati e funzionali alla realizzazione del progetto. Tale spesa è riconosciuta per un importo massimo di euro 5.000;
d) acquisizione di servizi per la creazione e/o adattamento/personalizzazione/customizzazione di software, applicativi e siti web;
e) acquisizione di consulenze specialistiche strategiche per la realizzazione del progetto, comprese le spese per la realizzazione degli assesment relativi al livello di maturità digitale pre-intervento e post-intervento. Tale spesa è riconosciuta nella misura massima del 30% della somma delle voci a), b), c) e d).
f) spese generali connesse alla realizzazione del progetto. Tali spese sono riconosciute nella misura forfettaria del 5% della somma delle voci a), b), c), d), e).
AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto nella misura massima del 40% delle spese ritenute ammissibili.
Il contributo complessivo concedibile non potrà superare l’importo massimo di 90.000 euro.
SCADENZA
Le domande potranno essere presentate a partire dal 15 aprile e fino al 28 aprile 2025.
La procedura di selezione delle domande sarà di tipo valutativo a sportello.
precedente:
Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI
successivo:
CREDITO D’IMPOSTA INVESTIMENTI PUBBLICITARI 2025
Bandi
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]