REGIONE EMILIA ROMAGNA – SOSTEGNO ALLA TRANSIZIONE DIGITALE DELLE IMPRESE 2025

10/03/2025

BENEFICIARI

MPMI, enti ed organizzazioni iscritte al REA delle CCIAA dell’Emilia Romagna, attive in qualsiasi settore economico.
Non sono ammissibili i soggetti che esercitano esclusivamente l’attività nei settori della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura.
 

PROGETTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili i seguenti interventi:
  1. Introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche di base finalizzate a favorire un primo passo verso la digitalizzazione delle funzioni aziendali;
  2. Introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche avanzate, quali ad esempio le tecnologie abilitanti previste nel piano nazionale impresa 4.0 (Internet delle cose, Big data analytics, Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, Simulazioni virtuali, Robotica, Cloud computing, Realtà aumentata, Stampanti 3d, Cybersecurity) e/o le più recenti tecnologie.
Gli interventi dovranno avere una dimensione finanziaria non inferiore a 20.000 euro.
Fatto salvo l’importo massimo concedibile, la misura del contributo è incrementata di 7 punti percentuali nel caso in cui ricorra una o più delle ipotesi di seguito elencate:
  • qualora il progetto proposto abbia una ricaduta positiva sull’occupazione dell’impresa proponente in termini di acquisizione di nuove competenze nel settore dell’ICT o dell’organizzazione aziendale;
  • qualora l’attività di impresa del richiedente sia caratterizzata dalla rilevanza della presenza femminile e/o giovanile;
  • nel caso in cui i soggetti proponenti siano in possesso del rating di legalità;
  • nel caso in cui i soggetti proponenti i progetti operino, con riferimento alle le sedi legali e/o le unità locali nelle quali vengono effettuati gli investimenti: nelle aree montane, nelle aree interne dell’Emilia-Romagna, nelle aree dell’Emilia-Romagna comprese nella carta nazionale degli aiuti di stato(Aree 107. 3. C).
I progetti dovranno essere avviati a partire dalla data di presentazione della domanda.
 

SPESE AMMISSIBILI

a) acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, hardware, beni strumentali tangibili, anche usati o ricondizionati, anche nella forma del leasing e/o del noleggio;
b) acquisto di licenze software o di abbonamenti per l’utilizzo di licenze software, di servizi erogati nella soluzione cloud computing e software as a service (SAAS);
c) realizzazione di piccoli interventi edili, murari e di arredo strettamente collegati e funzionali alla realizzazione del progetto. Tale spesa è riconosciuta per un importo massimo di euro 5.000;
d) acquisizione di servizi per la creazione e/o adattamento/personalizzazione/customizzazione di software, applicativi e siti web;
e) acquisizione di consulenze specialistiche strategiche per la realizzazione del progetto, comprese le spese per la realizzazione degli assesment relativi al livello di maturità digitale pre-intervento e post-intervento. Tale spesa è riconosciuta nella misura massima del 30% della somma delle voci a), b), c) e d).
f) spese generali connesse alla realizzazione del progetto. Tali spese sono riconosciute nella misura forfettaria del 5% della somma delle voci a), b), c), d), e).

AGEVOLAZIONE

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto nella misura massima del 40% delle spese ritenute ammissibili.
Il contributo complessivo concedibile non potrà superare l’importo massimo di 90.000 euro.
 

SCADENZA

Le domande potranno essere presentate a partire dal 15 aprile e fino al 28 aprile 2025.
La procedura di selezione delle domande sarà di tipo valutativo a sportello.
 
Condividi linkedin share
Siglacom - Internet Partner