CCIAA Alessandria Asti Bando Sostenibilità 2025

20/03/2025

BENEFICIARI

Micro o Piccole o Medie imprese con sede legale e/o unità locali operative nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Alessandria-Asti, e che siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e con il DURC.
 

PROGETTI AMMISSIBILI

La misura prevede due linee di finanziamento:
  • LINEA 1 - iniziative in tema ESG (Environmental, Social, Governance);
  • LINEA 2 - iniziative in tema di transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (di seguito FER) e partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (di seguito CER).

SPESE AMMISSIBILI

LINEA 1 - INIZIATIVE IN TEMA ESG, spese di consulenza relative a:
a) sistemi di riuso degli scarti di produzione e dei fattori di produzione;
b) innovazione di prodotto e/o di processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse, utilizzo di sottoprodotti in cicli produttivi, riduzione di rifiuti e riutilizzo di beni e materiali;
c) sistemi aziendali di riduzione dei consumi idrici e riciclo dell’acqua secondo le tecnologie applicabili ai diversi processi produttivi;
d) piani di gestione per progetti di mobilità e logistica sostenibile;
e) azioni finalizzate all’allungamento della durata di vita utile dei prodotti e all’ottimizzazione del loro riutilizzo e della loro riciclabilità (eco-design);
f) introduzione di nuovi modelli di packaging intelligente (smart packaging);
g) attestazioni/certificazioni coerenti con l’ambito ESG, ivi incluse le eventuali spese per le verifiche di conformità agli Orientamenti Tecnici della Commissione Europea (2021/C 58/01) sull’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” all’ambiente (DNSH);
h) governance dell’azienda in ottica di aderenza ai criteri ESG.
LINEA 2: INIZIATIVE IN TEMA DI TRANSIZIONE ENERGETICA, spese per servizi di consulenza riguardanti:
a) audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
b) analisi delle forniture di energia, attraverso la verifica dei documenti contrattuali e contabili delle utenze, finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione dei parametri contrattuali alla luce delle caratteristiche produttive dell’impresa;
c) progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base e della produzione, anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0;
d) piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e delle opportunità di risparmio dell’impresa;
e) implementazione di sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
f) studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
g) studio di fattibilità tecnico-economica finalizzato alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
h) realizzazione della documentazione tecnica e giuridica necessaria alla costituzione di/adesione ad una CER;
i) implementazione di tecnologie digitali e 4.0 per favorire la transizione energetica (“doppia transizione”);
j) acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell’impresa.
Sono inoltre ammesse le spese per software, sistemi gestionali digitali, piattaforme digitali collegate agli elencati interventi relativi alla linea 1 e alla linea 2 e pertanto strettamente finalizzate a favorire iniziative in tema di ESG e percorsi di transizione energetica, ma devono comunque essere obbligatoriamente accompagnate dalle attività di consulenza di cui sopra.
Tutte le spese devono essere sostenute a partire dalla data del provvedimento di concessione del contributo e fino al 180° giorno successivo
 

FORNITORI

  • Per la LINEA 1, relativa ai servizi di consulenza, l’attività esercitata dal fornitore deve essere coerente con la prestazione realizzata;
  • per la LINEA 2, l’impresa dovrà avvalersi di:
a) EGE – Esperti in Gestione dell'Energia – certificati da enti accreditati ai sensi della norma UNI CEI 11339
b) ESCo - Energy Service Company - certificate da organismo accreditato secondo la norma UNI CEI 11352;
c) Organismi di valutazione della conformità accreditati ai sensi di almeno uno dei seguenti standard di accreditamento nella loro versione in vigore: UNI CEI EN ISO/IEC 17029, UNI EN ISO 14065, UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1, UNI CEI EN ISO/IEC 17024, UNI CEI EN ISO/IEC 17065;
d) Società, Energy Manager e/o altri esperti, operanti come liberi professionisti o all’interno di imprese.
 

AGEVOLAZIONE

L’agevolazione consiste in un voucher di importo pari al 70% del valore dell’intervento, fino ad un massimo di euro 5.000, e con un limite minimo di spesa di euro 3.000.
Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di euro 150,00.
Alle imprese in possesso dello status di Impresa Benefit e/o della certificazione di genere verrà riconosciuta una premialità di euro 100,00.
 

SCADENZA

Le domande possono essere presentate fino al 15 settembre 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse disponibili.
È prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
 
Condividi linkedin share
Siglacom - Internet Partner