Lombardia: contributi a fondo perduto per progetti innovativi in ambito turisticohttps://www.progesa.com/it-it/lombardia-contributi-a-fondo-perduto-per-progetti-innovativi-in-ambito-turistico.aspxL’investimento minimo per partenariato è pari a euro 20.000,00 e concorrono al conteggio solo le spese sostenute dalle imprese; ciascuna impresa appartenente al partenariato deve sostenere un investimento minimo di 2.500,00 euro all’interno del progetto.
Reggio Emilia: Bando Internazionalizzazione 2020https://www.progesa.com/it-it/reggio-emilia-bando-internazionalizzazione-2020.aspxGDO), ovvero percorso finalizzato all’ottenimento delle certificazioni di prodotto; Sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo in impresa di Temporary Export Manager (TEM) e di Digital Export Manager (DEM) in affiancamento al personale aziendale.
BRESCIA: CONTRIBUTI PER L'ACQUISIZIONE DI SERVIZI E CONSULENZE SPECIALISTICHE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE – 2023https://www.progesa.com/it-it/brescia-contributi-per-lacquisizione-di-servizi-e-consulenze-specialistiche-in-tema-di-sostenibilità-ambientale-2023.aspxNon verranno ammesse spese riguardanti commesse interne o oggetto di autofatturazione, nonché ogni spesa riferita all’utilizzo di personale e collaboratori dipendenti dell’impresa beneficiaria.
Controllo di gestione: cos'è e a cosa servehttps://www.progesa.com/it-it/controllo-di-gestione-cose-e-a-cosa-serve.aspx Analisi degli scostamenti , che è un’attività da svolgere trimestralmente per valutare i risultati ottenuti paragonandoli a quelli ipotizzati all’interno del bilancio previsionale.
La sostenibilità lungo tutta la filiera produttiva: nuove proposte da parte della Commissione Europeahttps://www.progesa.com/it-it/la-sostenibilità-lungo-tutta-la-filiera-produttiva-nuove-proposte-da-parte-della-commissione-europea.aspxCon il termine ‘catena di valore’ il Parlamento europeo chiarisce la volontà di includere all’interno di essa, sia le attività a monte che quelle a valle, coinvolgendo, senza alcuna limitazione, tutte le attività ed entità impegnate nella vendita, nella distribuzione, nel trasporto e nella produzione e sviluppo di prodotti e servizi.
Regione Lombardia - INNODRIVER S3: ” Sostegno all’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese”https://www.progesa.com/it-it/regione-lombardia-innodriver-s3-sostegno-allacquisto-di-servizi-per-linnovazione-tecnologica-strategica-organizzativa-e-commerciale-delle-imprese.aspx Le Aree di Specializzazione dovranno essere lette in chiave dei saperi degli 8 ecosistemi sottoelencati, considerando la centralità della persona e dei relativi bisogni: Nutrizione: risponde al soddisfacimento del bisogno di tutti gli individui di avere accesso a cibo sano, sicuro e sufficiente che soddisfi le sue esigenze dietetiche e le preferenze alimentari [...]
EcoVadishttps://www.progesa.com/it-it/ecovadis.aspxIn questo approccio possono inseriti: Parità di Genere, servizio di definizione e strutturazione di un sistema di gestione sulla parità di genere, con definizione dei KPI “obiettivo” per l’accesso alla relativa certificazione; Whistleblowing, procedura con cui si intende gestire la segnalazione compiuta da un soggetto interno o esterno [...]
Nuova ISO 9001:2015 - un nuovo management nei sistemi qualitàhttps://www.progesa.com/it-it/nuova-iso-90012015-un-nuovo-management-nei-sistemi-qualita.aspx“Risk Based Approach” è ora infatti di primaria rilevanza identificare i rischi e le opportunità (una visione più ampia di quella attuale, che include anche aspetti positivi) che potrebbero avere un impatto sull’operato dell’Organizzazione e sulle performance del Sistema di Gestione per la Qualità , incoraggiando così una maggiore attenzione degli “stakeholder” interni ed [...]
REGIONE LOMBARDIA – BANDO “MISURA PER IL RAFFORZAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE E DEGLI ECOSISTEMI INDUSTRIALI"https://www.progesa.com/it-it/regione-lombardia-bando-misura-per-il-rafforzamento-delle-filiere-produttive-e-degli-ecosistemi-industriali.aspxAll’interno di ciascuna Filiera deve essere individuato tra i Partner un capofila, il quale è responsabile dell’attività di coordinamento amministrativo nei confronti di Regione Lombardia e del Soggetto gestore.
Verona: contributi per l’internazionalizzazione delle impresehttps://www.progesa.com/it-it/verona-contributi-per-linternazionalizzazione-delle-imprese.aspxGDO); la protezione del marchio dell’impresa all’estero; i servizi di assistenza specialistica sul versante legale, organizzativo, contrattuale o fiscale legato all’estero, con specifico riferimento alle necessità legate all’emergenza sanitaria da Covid-19; l’accrescimento delle capacità manageriali dell’impresa attraverso attività [...]