Mimit, nuovo sostegno per la transizione green e tech dell'industria della moda, del tessile e degli accessorihttps://www.progesa.com/it-it/mimit-nuovo-sostegno-per-la-transizione-green-e-tech-dellindustria-della-moda-del-tessile-e-degli-accessori.aspxINTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI Sono ammissibili: a) l’attività di formazione del personale dipendente volta all’acquisizione o al consolidamento di competenze rilevanti ai fini del percorso di sviluppo delineato dall’impresa medesima; b) l’implementazione di una o più delle seguenti tecnologie abilitanti finalizzate a favorire lo sviluppo dei processi [...]
SIMEST TRANSIZIONE DIGITALE O ECOLOGICA contributi fino al 20%https://www.progesa.com/it-it/simest-transizione-digitale-o-ecologica-contributi-fino-al-20.aspxL’impresa può chiedere un contributo a fondo perduto : fino al 20% dell’Importo dell’Intervento Agevolativo e fino a un massimo di € 200.000, per le domande presentate fino al 31 dicembre 2026, se è una Impresa Energivora o un’Impresa che ha intrapreso un percorso di efficientamento energetico; fino al 10% dell’Importo [...]
MITE: Credito di imposta acquisto prodotti e imballaggi ecosostenibilihttps://www.progesa.com/it-it/mite-credito-di-imposta-acquisto-prodotti-e-imballaggi-ecosostenibili.aspxAGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto pari al 36 % delle spese sostenute nel 2019 e 2020.
BANDO NUOVE IMPRESE LOMBARDIAhttps://www.progesa.com/it-it/bando-nuove-imprese-lombardia.aspxAGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 10.000 euro.
Toscana: in arrivo due bandi per le imprese per Ricerca industriale, Sviluppo sperimentale e Innovazionehttps://www.progesa.com/it-it/toscana-in-arrivo-due-bandi-per-le-imprese-per-ricerca-industriale-sviluppo-sperimentale-e-innovazione.aspxIn particolare si punta a sostenere, attraverso contributi a fondo perduto, investimenti delle imprese appartenenti al settore manifatturiero della Toscana, coerenti con la strategia 4.0.
Voucher Digitalizzazione: al via le domande di contributo dal 30 gennaio 2018https://www.progesa.com/it-it/voucher-digitalizzazione-al-via-le-domande-di-contributo-dal-30-gennaio-2018.aspxPROGETTI AMMISSIBILI Al fine di favorire la digitalizzazione dei processi aziendali e l'ammodernamento tecnologico delle MPMI, il bando prevede contributo a fondo perduto per l'acquisto di hardware e software e relativi servizi che consentano: Miglioramento efficienza aziendale; Modernizzazione dell'organizzazione del lavoro, tale da favorire strumenti tecnologici di [...]
SIMEST: Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI e MIDCAP con vocazione internazionalehttps://www.progesa.com/it-it/nazionale-transizione-digitale-ed-ecologica-delle-pmi-con-vocazione-internazionale.aspxAGEVOLAZIONE L’agevolazione può coprire fino al 100% delle spese ammissibili così suddivise: Contributo a Fondo perduto: fino al 25% per le PMI e fino al 40% per le PMI che hanno almeno una sede operativa nel Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
Regione Lombardia: Bando Collabora & Innovahttps://www.progesa.com/it-it/regione-lombardia-bando-collabora-innova.aspxAGEVOLAZIONE Sono finanziabili progetti che abbiano un importo minimo di 3,5 milioni di euro, con contributo a fondo perduto pari a: Piccole Imprese: 60% delle spese ammesse, Medie Imprese: 50% delle spese ammesse, Grandi Imprese ed Organismi di Ricerca: 40% delle spese ammesse.
ANTICIPAZIONE – NUOVA IMPRESA 2025 REGIONE LOMBARDIAhttps://www.progesa.com/it-it/anticipazione-nuova-impresa-2025-regione-lombardia.aspxAGEVOLAZIONE L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di € 10.000.
LOMBARDIA: contributi per l'Innovazione delle filiere produttive e degli ecosistemi industrialihttps://www.progesa.com/it-it/lombardia-contributi-per-linnovazione-delle-filiere-produttive-e-degli-ecosistemi-industriali.aspxAGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto fino ad un massimo di € 400.000 per progetto e volti a coprire fino al: 50% delle spese ammissibili sostenute dalle PMI; 15% delle spese ammissibili sostenute da grandi imprese che collaborano effettivamente con le PMI nell’ambito di un progetto, e se le PMI coinvolte sostengono almeno il 30% del totale dei costi ammissibili.