SIMEST TRANSIZIONE DIGITALE O ECOLOGICA contributi fino al 20%

02/04/2025

BENEFICIARI

PMI con sede in Italia, iscritta e attiva nel registro delle imprese, con almeno due bilanci depositati. L’impresa deve soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti:
  • avere un fatturato export pari ad almeno il 10% dell’ultimo bilancio;
  • avere un fatturato export pari ad almeno il 3% nell’ultimo bilancio e almeno il 10% del proprio fatturato totale realizzato verso una o più Imprese clienti esportatrici;
  • Impresa Energivora o ha intrapreso un percorso di efficientamento energetico con Fatturato export pari ad almeno il 3% dell’ultimo Bilancio

PROGETTI E SPESE AMMISSIBILI

  • Spese per la Transizione Digitale:
-integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
-realizzazione/ammodernamento di modelli organizzativi e gestionali in ottica digitale;
-investimenti in attrezzature tecnologiche, programmi informatici e contenuti digitali;
-consulenze in ambito digitale;
-disaster recovery e business continuity;
-blockchain;
-spese per investimenti e formazione legate all’industria 4.0.
  • Spese per Transizione Ecologica:
-spese per investimenti per la sostenibilità ambientale e sociale;
-spese per ottenimento e mantenimento delle certificazioni ambientali connesse gli investimenti oggetto del finanziamento.
  • Spese per investimenti volti a rafforzare la propria solidità patrimoniale;
  • Spese consulenziali professionali per conformità alla normativa ambientale;
  • Spese per consulenze finalizzate alla presentazione e gestione dell’Intervento Agevolativo e alle asseverazioni rese dal Revisore.

AGEVOLAZIONE

Il Finanziamento ha un tasso di interesse agevolato pari al 0,371%, con una durata di 6 anni di cui 2 di preammortamento.
L’impresa può chiedere un contributo a fondo perduto:
  1. fino al 20% dell’Importo dell’Intervento Agevolativo e fino a un massimo di € 200.000, per le domande presentate fino al 31 dicembre 2026, se è una Impresa Energivora o un’Impresa che ha intrapreso un percorso di efficientamento energetico;
  2. fino al 10% dell’Importo dell’Intervento Agevolativo e comunque fino a un massimo di € 100.000 se è una PMI:
-con sede nel sud Italia;
- in possesso di certificazioni ambientali/di sostenibilità;
-giovanile o femminile;
-con fatturato export pari almeno al 20%;
-PMI innovativa o Start up Innovativa;
-con Interessi nei Balcani Occidentali;
-è un’impresa con sede localizzata nei territori colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 o dal 2 novembre 2023.
 

SCADENZA

Presentazione domande a sportello a partire dal 25 marzo 2025.
 
Condividi linkedin share
Siglacom - Internet Partner