Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
Highlights
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Highlights
>
Valutazione Food Defence e Food Fraud, mediante un idoneo Risk Assessment
Valutazione Food Defence e Food Fraud, mediante un idoneo Risk Assessment
12/09/2022
Le Principali Aziende del Settore Food certificate e non, con schemi/standard riconosciuti GFSI (Es. IFS, IFS LOGISTIC, BRC, FSSC22000, etc..) e secondo la normativa FDA (export USA), devono sempre di più
adottare delle procedure per prevenire i pericoli correlati a Food e Defence e Food Fraud
.
In coerenza con quanto riportato, nell’analisi dei pericoli l’Azienda dovrà dare prova di essersi adoperata per
garantire la sicurezza del Prodotto
al fine di poter meglio
tutelare il Cliente
e soprattutto il Consumatore Finale, in materia di
Sicurezza Igienico Alimentare
.
Le Aziende quindi devono considerare nella loro analisi dei rischi anche la
difesa degli alimenti da potenziali attacchi volontari
(
food defence
) e la
prevenzione di modifiche intenzionali degli alimenti
(
food fraud
). Se questi aspetti non vengono adeguatamente considerati ed implementati, potenzialmente le Ditte saranno soggette a carenze riscontrate da parte degli Enti Terzi e Clienti, con potenziali ritiri e/o richiami dei loro prodotti dal mercato con inevitabili conseguenze dal punto di vista economico e reputazionale.
Nello specifico:
Per
food defence
si intendono le
attività connesse alla protezione degli alimenti da attacchi intenzionali di contaminazione e/o manomissione
dovute ad agenti biologici, chimici, fisici; questi attacchi possono essere eseguiti da persone esterne all’Azienda, ma non sono da escludere anche attacchi attuati da persone interne all’Azienda. Rientra in questi aspetti anche la gestione degli asset informatici che al giorno d’oggi sono sempre più sensibili a potenziali attacchi con l’obiettivo di arrecare danni all’Azienda.
Per
food fraud
si intende
l’intenzionale sostituzione, l’aggiunta, la manomissione e la rappresentazione ingannevole degli alimenti, degli ingredienti, degli imballaggi, dell’etichetta o delle informazioni riportate sul prodotto
, così come dichiarazioni false o fuorvianti, per trarne un profitto economico.
È quindi bene che ciascuna Azienda del Settore Agroalimentare adotti un piano di Food Defense e un piano di Food Fraud a tutela dei propri prodotti, che sia adeguatamente implementato, aggiornato e revisionato e deve prevedere:
Un’analisi dei pericoli documentata, che valuti tutti i rischi associati ai prodotti alimentari;
Identificazione delle aree e dei processi critici;
Applicazione di misure di mitigazione dei rischi individuati;
Valutazione periodica del sistema implementato.
Progesa S.p.A., mediante il proprio Staff di Consulenti da anni implementa e manutiene, Sistemi di Gestione nel Settore Alimentare, e ad oggi, forti della nostra esperienza, possiamo garantire un efficace affiancamento al Cliente potendo così meglio ottemperare alle richieste degli Standard e degli Stakeholders.
Articoli correlati
Food Security & Food Safety
precedente:
ANPAL: Rifinanziato il Fondo Nuove Competenze, a breve riapertura dello sportello
successivo:
QLIK SENSE e il Cloud
Highlights
News Sostenibilità
Scopri tutte le news relative al topic Sostenibilità
Contatti
Vuoi metterti in contatto con un nostro consulente? Scrivici, saremo lieti di dare tutto il nostro supporto alle tue esigenze.
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]