SIMEST: INCENTIVI PER TEMPORARY EXPORT MANAGERhttps://www.progesa.com/it-it/simes-incentivi-per-temporary-export-manager.aspxLe garanzie richieste sono determinate in funzione del MOL o della classe di Scoring dell’Impresa (nessuna garanzia per imprese con scoring 1 e 2) Il cofinanziamento o contributo a fondo perduto del 10% entro un massimo di 100.000 euro può essere richiesto solo da: PMI (anche Micro Impresa), con sede operativa nelle Regioni del Sud-Italia (Abruzzo, [...]
Decreto Omnibus e CSRD: cosa cambia per le imprese europee?https://www.progesa.com/it-it/decreto-omnibus-e-csrd-cosa-cambia-per-le-imprese-europee.aspx“data points”; Riducendo il numero delle aziende soggette all’obbligo, la Commissione ha però inteso rafforzare lo strumento dello standard volontario VSME - Voluntary Standard for Small and Medium Sized Enterprises - che sarà oggetto di un prossimo Atto Delegato : il VSME diventerà quindi lo standard per la fornitura di dati ESG [...]
SIMEST: INCENTIVI PER L'E-COMMERCEhttps://www.progesa.com/it-it/simest-incentivi-per-l-e-commerce.aspxLe garanzie richieste sono determinate in funzione della classe di Scoring dell’Impresa (nessuna garanzia per imprese con scoring 1 e 2) Il cofinanziamento o contributo a fondo perduto del 10% entro un massimo di 100.000 euro può essere richiesto solo da: PMI (anche Micro Impresa), con sede operativa nelle Regioni del Sud-Italia (Abruzzo, Basilicata, [...]
Tassonomia UE: fino a quando un'azienda potrà non usare il controllo di gestione?https://www.progesa.com/it-it/tassonomia-ue-fino-a-quando-unazienda-potrà-non-usare-il-controllo-di-gestione.aspxPer monitorare il rispetto dei criteri definiti dalla normativa, le aziende dovranno redigere una reportistica dettagliata che permetta agli istituti di crediti e agli operatori finanziari di valutare le performance ESG dell’azienda. ... Si propone inoltre di dotare l'Azienda di autonomi strumenti di gestione e controllo del programma ESG. Il [...]
Duelegs Srl si certifica GRS per la produzione sostenibile e prodotti tessili realizzati con materiali da riciclohttps://www.progesa.com/it-it/duelegs-srl-si-certifica-grs-per-la-produzione-sostenibile-e-prodotti-tessili-realizzati-con-materiali-da-riciclo.aspxNel percorso verso la certificazione, Duelegs Srl è stata affiancata dalla società di consulenza Progesa S.p.A di Mantova, con forte esperienza sui temi di compliance e sostenibilità ESG.
Un altro traguardo di Sostenibilità per Duelegs con il supporto di Progesahttps://www.progesa.com/it-it/un-altro-traguardo-di-sostenibilità-per-duelegs-con-il-supporto-di-progesa.aspxNel percorso verso la certificazione, Duelegs Srl è stata affiancata dalla società di consulenza Progesa S.p.A di Mantova, con forte esperienza sui temi di compliance e sostenibilità ESG.
Schema di decreto legislativo per il recepimento della Direttiva UE 2022/2464https://www.progesa.com/it-it/schema-di-decreto-legislativo-per-il-recepimento-della-direttiva-ue-20222464.aspxProgesa è a Vostra disposizione per analizzare i requisiti normativi e affrontare il tema delle rendicontazione ESG.
Società Benefit e B-Corp: caratteristiche e differenzehttps://www.progesa.com/it-it/società-benefit-e-b-corp-caratteristiche-e-differenze.aspxAlla luce degli innumerevoli sviluppi in tema di Sostenibilità ESG, la Legge n.208/2015 art. 1, comma da 376 a 384 (Legge di Bilancio) introduce, per la prima volta nell’ordinamento giuridico italiano, la cosiddetta Società Benefit . ... Si propone di dotare l'Azienda di autonomi strumenti di gestione e controllo del programma [...]
Settore tessile, moda e calzature: Roadmap ZDHC [Zero Discharge of Hazardous Chemicals]https://www.progesa.com/it-it/settore-tessile-moda-e-calzature-roadmap-zdhc-zero-discharge-of-hazardous-chemicals.aspxIl nostro servizio di consulenza è pensato per aiutare le aziende a predisporre un sistema di gestione dei chimici conforme allo standard ZDHC, nel più vasto set di servizi per la sostenibilità e la rendicontazione ESG.
Food Security & Food Safetyhttps://www.progesa.com/it-it/food-security-food-safety.aspxTale strumento prende il nome di IFS ESG Check e si basa su un modulo base e un modulo aggiuntivo opzionale .