Regione Lombardia: bando Check Up d'Impresa - FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS 2021-2027

26/09/2025

BENEFICIARI

Le imprese con sede operativa in Lombardia che:
•          abbiano 20–100 dipendenti,
•          siano attive e iscritte al Registro Imprese,
•          non siano in stato di fallimento o procedure concorsuali.

PROGETTI E SPESE AMMISSIBILI

Tutte le fasi descritte sono da considerarsi obbligatorie per l’ottenimento del voucher e nello specifico:

A. Analisi organizzativa e del capitale umano volta a:
  • valutare l’organizzazione attuale (AS IS) dell’impresa sotto il profilo delle competenze presenti e del clima organizzativo aziendale;
  • valutare le competenze manageriali e le capacità di leadership presenti in azienda;
  • valutare il grado della sua rispondenza agli obiettivi e alle strategie aziendali;
  • valutare gli eventuali GAP identificando le necessità funzionali al raggiungimento degli obiettivi e della strategia aziendale (To be) nel contesto di riferimento in termini di trend del settore del posizionamento dei competitor.
B. Job Analysis
Utilizzo di metodi (ad esempio “inventario dei compiti”, “analisi funzionale del lavoro”, “analisi basata sulle caratteristiche del lavoratore”, etc.) per analizzare i requisiti, le caratteristiche e le componenti delle posizioni lavorative in azienda in ragione delle esigenze della stessa. Tale analisi dovrà essere portata avanti mediante un processo di raccolta di informazioni su comportamenti o risultati osservabili all'interno di una posizione lavorativa, con l'obiettivo di produrre una descrizione della stessa (job description) al fine di classificare tutte le posizioni e in ragione di esse a descrivere le caratteristiche necessarie dei profili che le ricopriranno (job profile). Tale processo andrà integrato anche con un'analisi del clima aziendale e della gestione delle risorse umane mediante l'ascolto attivo dei dipendenti dell’azienda. Tale rilevazione consente di valutare i differenti aspetti legati alla convivenza organizzativa che, a titolo esemplificativo, si riportano di seguito:
  • sicurezza e salute sul luogo di lavoro e livelli di comfort;
  • stress lavoro-correlato;
  • comportamento discriminatorio;
  • gestione dei conflitti;
  • carriera e sviluppo professionale;
  • valutazione del superiore gerarchico.
L’individuazione e l’analisi degli elementi che favoriscono od ostacolano il benessere organizzativo permettono di identificare le aree critiche che richiedono un possibile intervento e di trovare le soluzioni adeguate con il fine ultimo di aumentare il grado di benessere percepito dai dipendenti.

C. Pianificazione
Definizione di un piano operativo per rispondere alle necessità emerse dall’analisi organizzativa e dalla job analysis. Tale piano dovrà includere e riguardare i seguenti aspetti:
  • programma di attuazione delle iniziative da avviare;
  • eventuali nuove assunzioni;
  • piano di formazione del personale già assunto;
  • piano di formazione del nuovo personale;
  • piano di sviluppo del personale;
  • piano di mantenimento e aggiornamento delle competenze;
  • azioni di benessere organizzativo da attuare.

D. Trasferimento
Andranno descritte le modalità di:
  • rilascio, da parte del fornitore del servizio, dell’analisi effettuata all’imprenditore e ai dipendenti;
  • accompagnamento all’imprenditore e/o al responsabile del personale o altre figure individuate al fine di trasferire le conoscenze rilevate in termini di comportamenti e modalità gestionali nell’organizzazione del lavoro e di rafforzamento delle competenze tecniche di gestione delle risorse umane per gestire l’efficacia dell’intervento nel suo complesso.
 

SPESE AMMISSIBILI

Consulenze specialistiche, da parte di fornitori qualificati, per lo svolgimento di un’analisi organizzativa e del capitale umano e per la predisposizione e l’introduzione in azienda di piani, modelli, processi organizzativi e gestionali.

Si precisa che le imprese, beneficiarie del voucher per lo svolgimento delle attività da realizzare,  dovranno avvalersi di fornitori del servizio, in possesso dei seguenti requisiti:
  • essere iscritti all'Albo regionale degli accreditati per i servizi al lavoro, di cui alla DGR n. 6696/2022 o alla sezione B dell’Albo regionale degli accreditati per i servizi di istruzione e formazione professionale di cui alla D.G.R. n. 6696/2022;
  • aver realizzato almeno tre incarichi per servizi di consulenza sulle tematiche inerenti all’intervento di cui al presente avviso. Tali attività devono essere state realizzate nell’ultimo triennio, calcolato a partire dalla data di presentazione della domanda di finanziamento (a mero titolo esemplificativo si riportano alcuni esempi di attività analoghe alle tematiche dell’avviso: Controllo di gestione; Valutazione economico-finanziaria di progetti aziendali; Internal Auditing; Pianificazione e Controllo; Direzionale Analisi dei modelli organizzativi della gestione delle risorse umane e non);
  • non aver stipulato contratti commerciali e/o di fornitura con l’impresa richiedente nel corso dei 24 mesi precedenti alla richiesta di finanziamento.
PROGESA Spa è iscritta all'Albo regionale degli accreditati per i servizi al lavoro e ha pluriennale esperienza e centinaia di interventi di consulenza nelle tematiche di cui al secondo requisito.

AGEVOLAZIONE

Voucher (contributo a fondo perduto) a copertura del 50% delle spese considerate ammissibili e comunque nel limite massimo di € 8.000,00.

SCADENZA

Presentazione domande dalle ore 10.00 del 1° ottobre 2025 fino alle ore 17.00 del 30 giugno 2027.
Il voucher è assegnato con procedura a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda.
Condividi linkedin share
Siglacom - Internet Partner