Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Human People Capital
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
T-Check
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
Mindsight
Highlights
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Agevolazioni
>
Bandi
>
GAL ALTRA ROMAGNA: BANDO SRE04 “Start up non agricole”
GAL ALTRA ROMAGNA: BANDO SRE04 “Start up non agricole”
26/09/2025
BENEFICIARI
A. Persone fisiche che intendano costituirsi in micro o piccola impresa extra agricola;
B. Micro o piccole imprese extra-agricole secondo la definizione di cui all’Allegato I del Reg.to UE 2472/2022, in forma singola,
già costituite da non più di un anno dalla data di presentazione della domanda di sostegno oppure costituite da più di un anno
che intendano esercitare una ulteriore attività extra agricola mai esercitata sino al momento della presentazione della domanda di sostegno;
C. Liberi professionisti (purché in forma individuale) che esercitano l’attività da non più di un anno dalla data di presentazione della domanda di sostegno;
D. Associazioni, non partecipate da soggetti pubblici, con caratteristiche di micro e piccole imprese, già costituite da non più di un anno dalla data di presentazione della domanda di sostegno oppure costituite da più di un anno che intendano esercitare una ulteriore attività extra agricola mai esercitata sino al momento della presentazione della domanda di sostegno.
Il beneficiario “A. Persona fisica” deve costituirsi in micro o piccola impresa extra agricola entro 150 giorni dalla comunicazione dell’atto di concessione del premio, pena la revoca della concessione.
PROGETTI E SPESE AMMISSIBILI
Avvio di nuove imprese unicamente per la realizzazione di attività e servizi finalizzati a:
popolazione e target con esigenze specifiche (es. socioassistenziali, educativi, ricreativi, culturali, di mediazione, coworking, mobilità; ecc);
commercializzazione, la promozione, la comunicazione e IT;
attività artigianali, manifatturiere;
turismo rurale, ristorazione, ricettività, accoglienza, offerta ricreativa-culturale;
valorizzazione di beni culturali e ambientali;
ambiente, economia circolare e bioeconomia;
produzione di energia da fonti rinnovabili e razionalizzazione dell’uso di energia;
trasformazione e commercializzazione di prodotti, compresa la realizzazione di punti vendita, a condizione che il processo produttivo non riguardi prodotti, in entrata ed uscita, ricompresi all’Allegato 1 del Trattato che istituisce la Comunità Europea.
Il termine unico di fine lavori, di rendicontazione delle spese e di presentazione della domanda di pagamento a saldo è fissato in 12 mesi dalla data di comunicazione dell’atto di concessione del sostegno, salvo la richiesta di un’eventuale proroga non superiore a 180 giorni.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese devono essere sostenute dai beneficiari dopo la presentazione della domanda di sostegno.
costi per spese materiali ed immateriali, purché funzionali e riconducibili alle attività sovvenzionabili, di seguito esplicitate:
spese per la costituzione dell’impresa (quali spese notarili o per consulenze per la redazione del business plan, di statuti o atti costitutivi, etc.);
spese generali connesse agli investimenti che includono studi di fattibilità, elaborati tecnici e servizi di progettazione.
Le spese di cui sopra sono riconosciute per un valore forfettario complessivo pari ad euro 5.000.
opere murarie e impiantistiche necessarie all’adeguamento, ampliamento, miglioramento e/o rinnovo di strutture in cui si esercita/erà l’attività inclusi gli interventi finalizzati al contenimento dei consumi energetici;
nuovi canoni di affitto, locazione e/o ratei del mutuo computati limitatamente a quelli effettivamente pagati nel periodo di vigenza del PI stesso;
dotazioni e arredi, inventariabili, inclusa la messa in opera, per l’allestimento interno degli immobili oggetto dell’intervento;
macchinari e attrezzature funzionali al processo di sviluppo aziendale;
impianti di lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli in prodotti, in entrata ed uscita, non compresi nell’Allegato I del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), richiamato dall'articolo 38 del TFUE;
costi di promozione (quali realizzazione siti web, pubblicazioni, comunicazioni, acquisti di spazi pubblicitari e pubbliredazionali su riviste e carta stampata, acquisto spazi e servizi a carattere radiotelevisivo) nel limite del 20% dell’importo del premio; • acquisizione di hardware o software, programmi informatici nel limite del 20% dell’importo del premio purché funzionali e riconducibili all’attività avviata;
acquisizione di brevetti/licenze;
investimenti funzionali alla vendita delle produzioni aziendali;
veicoli industriali con relativi loro allestimenti;
veicoli non industriali solo se strettamente funzionali alle attività di impresa oggetto dell’intervento quali ad esempio bici, e-bike, mezzi di trasporto per disabili, imbarcazioni per turismo fluviale e vallivo, pulmini, minivan, furgoni, camion, mezzi per il trasporto merci, taxi pubblici, noleggio con conducente, bus, autonegozi entro il tetto di spesa di euro 30.000. Non sono ammissibili le autovetture fino a 5 posti anche se immatricolate come autocarri.
AGEVOLAZIONE
Il sostegno è erogato in forma di premio in c/capitale pari a euro 30.000 erogabile in due tranches del 50% ciascuna.
SCADENZA
Le domande di sostegno possono essere presentate a partire
dal 08/09/2025, fino a concorrenza delle risorse finanziarie disponibili, e comunque entro il termine perentorio del 31/12/2026
ore 17.00, pena la non ammissibilità.
precedente:
GAL VAL MARECCHIA: Bando SRG06 VMC_AS_05_B “Ampliamento e riqualificazione delle micro/piccole/medie imprese (PMI) extra agricole in zone rurali”
successivo:
Regione Lombardia: bando Check Up d'Impresa - FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS 2021-2027
Bandi
Contatti
Vuoi metterti in contatto con un nostro consulente? Scrivici, saremo lieti di dare tutto il nostro supporto alle tue esigenze.
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]