Emilia-Romagna: Incentivi per la Certificazione della Parità di Genere

14/07/2025

BENEFICIARI

Possono accedere al contributo le imprese con unità locale situata in Emilia-Romagna, che siano regolarmente costituite, attive e iscritte al Registro delle Imprese (REA). Inoltre, sono ammessi anche i liberi professionisti, sia ordinistici che non, con domicilio fiscale in Emilia-Romagna e partita IVA attiva. Sono esclusi dal bando i settori dell’agricoltura, pesca e acquacoltura.
I soggetti beneficiari devono essere in regola con gli obblighi contributivi, non devono essere coinvolti in procedure concorsuali né sottoposti a divieti antimafia.

PROGETTI E SPESE AMMISSIBILI

Sono ammessi progetti finalizzati all’introduzione e al consolidamento di politiche di inclusione e parità di genere all’interno dell’organizzazione. In particolare, i progetti devono prevedere l’adozione di un Sistema di Gestione per la Parità di Genere conforme alla prassi UNI/PdR 125:2022 e il conseguimento della relativa certificazione rilasciata da enti accreditati. L’intervento può includere attività di analisi interna, revisione dei processi aziendali, definizione di indicatori di performance e sviluppo di una strategia integrata per la parità
 

SPESE AMMISSIBILI 

Il bando di Unioncamere Emilia-Romagna prevede un contributo pari all’80% delle spese ammissibili (fino a 6.000 euro per ciascuna tipologia) per due tipi di intervento. 
a) Assistenza tecnica e accompagnamento: il contributo copre consulenze specialistiche per implementare il Sistema di Gestione per la Parità di Genere secondo la norma UNI/PdR 125:2022. Il fornitore scelto deve aver svolto almeno tre incarichi simili negli ultimi tre anni e non deve avere legami societari con l’impresa beneficiaria. Le attività devono iniziare solo dopo l’atto di concessione. 
b) Servizi di certificazione: il contributo è destinato all’ottenimento della certificazione della parità di genere, rilasciata da organismi accreditati iscritti all’elenco ufficiale. Il contributo per l’assistenza tecnica è richiedibile solo se accompagnato dalla richiesta per la certificazione. Non sono ammessi contributi per rinnovo o mantenimento di certificazioni già ottenute. Il contributo è soggetto a ritenuta del 4% e l’IVA è ammissibile solo se non recuperabile, con apposita attestazione. 

AGEVOLAZIONE

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto che copre l’80% delle spese ammissibili. L’importo massimo erogabile per ciascun beneficiario è di 12.000 euro, suddiviso in:
  • massimo 6.000 euro per le attività di assistenza tecnica
  • 6.000 euro per i costi di certificazione

SCADENZA

La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 15 settembre 2025 o comunque fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Condividi linkedin share
Siglacom - Internet Partner