BANDO INAIL 2024

19/02/2025

BENEFICIARI

Possono presentare domanda
  • le imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA), in relazione ai diversi Assi di finanziamento;
  • gli Enti del Terzo settore possono accedere all’Asse 1.1 limitatamente all’intervento per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone. Tale limitazione non trova applicazione per gli Enti del Terzo settore che, sono soggetti all'obbligo dell'iscrizione nel registro delle imprese che soddisfa anche l’iscrizione nel registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS).

INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI

Sono agevolabili progetti di investimento nei seguenti 5 Assi di finanziamento:
  • Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici - Asse 1.1;
  • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale - Asse 1.2;
  • Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici - Asse 2;
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse  3;
  • Progetti per micro e piccole imprese10 operanti in specifici settori di attività - Asse  4;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli - Asse  5.


SPESE AMMISSIBILI

Sono ammesse a contributo le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto (macchinari, impianti, opere, consulenze, etc.) , le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche.
Le spese ammissibili devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura dello sportello telematico per l’invio delle domande.
Non sono ammissibili:
  • acquisiti in leasing
  • acquisto di beni usati

AGEVOLAZIONE

L’agevolazione consiste in un finanziamento a fondo perduto così suddiviso:
  • per gli Assi 1.1, 2, 3, 4 nella misura del 65% dell’importo delle spese ammissibili;
  • per l’Asse 1.2 nella misura dell’80% dell’importo delle spese ammissibili;
  • per l’Asse 5 (5.1 e 5.2) nella misura:
  1. fino al 65% per i destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
  2. fino all’80% per i destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).

SCADENZA

La presentazione della domanda di contributo potrà essere compilata dal 14 aprile al 30 maggio 2025.
Condividi linkedin share
Siglacom - Internet Partner