Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
Highlights
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Agevolazioni
>
Bandi
>
REGIONE LOMBARDIA: BANDO BREVETTI 2023
REGIONE LOMBARDIA: BANDO BREVETTI 2023
19/02/2025
BENEFICIARI
a) Le imprese che, al momento della presentazione della domanda e sino alla data di concessione dell’agevolazione, siano Piccole e Medie Imprese.
Le PMI devono essere regolarmente costituite, iscritte e dichiarate attive nel Registro delle Imprese al momento della presentazione della domanda; le imprese non residenti nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme del diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e iscritte nel relativo Registro delle Imprese ove previsto.
b) i liberi professionisti che rientrano nella definizione di PMI dell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 e s.m.i. in forma singola o associata:
i. la cui professione è organizzata in albi, ordini o collegi professionali, dotati di partita IVA;
ii. non regolamentati di cui alla Legge n. 4/2013, anche in forma associata, dotati di partita IVA.
I liberi professionisti iscritti al Registro delle Imprese devono presentare domanda esclusivamente in qualità di PMI. I soggetti richiedenti, al momento della presentazione della domanda di partecipazione al bando, devono avere sede legale o operativa (per le PMI) o un domicilio professionale (nel caso di liberi professionisti) in Lombardia oppure si devono impegnare a costituire una sede legale o operativa o un domicilio professionale in Lombardia entro i termini per la presentazione della rendicontazione finale.
PROGETTI E SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili i progetti, che prevedono le attività funzionali al deposito di domande di brevetto di un’invenzione industriale a livello europeo o internazionale o estensione di domande precedentemente depositate presso l’UiBM e successivamente estese a EPO/WIPO fino all’ottenimento di un rapporto di ricerca da parte dell’organo competente (EPO o WIPO).
Con riferimento alla presentazione della domanda di brevetto:
a)
nel caso del processo di
brevettazione europea
(anche funzionale alla successiva procedura di convalida ad effetto unitario), la presentazione della domanda di brevetto da parte del soggetto richiedente può avvenire tramite due diverse procedure:
i. presentazione della domanda di brevetto direttamente presso EPO
a partire dal 25 settembre 2023
;
ii. presentazione della domanda di estensione presso EPO a partire dal 25 settembre 2023 con domanda di brevetto presentata presso UiBM a partire dai 12 mesi antecedenti ovvero dal 25 settembre 2022;
b)
nel caso del processo di
brevettazione internazionale
, la presentazione della domanda di brevetto da parte del soggetto proponente può avvenire tramite due diverse procedure:
i. presentazione della domanda di brevetto, in linea con il Patent Cooperation Treaty, direttamente presso il Receiving Office di WIPO, EPO o UiBM
a partire dal 25 settembre 2023
;
ii. presentazione della domanda di estensione presso WIPO a partire dal 25 settembre 2023 con domanda di brevetto presentata presso UiBM a partire dai 12 mesi antecedenti ovvero dal 25 settembre 2022.
Gli interventi brevettuali dovranno avere ricadute in Lombardia ed essere esclusivamente relativi a invenzioni industriali che portino un valore aggiunto in almeno una delle 92 priorità che declinano le 27 macrotematiche della Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia – S3 2021-2027.
Il deposito della domanda di brevetto o di estensione del brevetto presso l’organo competente (EPO,WIPO), l’emissione del rapporto di ricerca da parte dell’organo competente nonché la rendicontazione del progetto (comprensiva del predetto rapporto di ricerca) devono avvenire
entro 24 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL del decreto di concessione.
SPESE AMMISSIBILI
Gli importi dei costi ammissibili,
calcolati su base forfettaria
, sono riferiti alle spese comprese tra le attività preliminari per il deposito della domanda di brevetto fino alla pubblicazione del rapporto di ricerca da parte dell’organo competente.
AGEVOLAZIONE
Contributi a fondo perduto
pari all’
80%
che varia in base al tipo di brevetto:
-
5.680 euro
per il
deposito di una domanda di brevetto o estensione in Europa
(anche nella nuova opzione di brevetto europeo con effetto unitario entrato in vigore il 1° giugno 2023);
-
7.200 euro
per un
nuovo brevetto o estensione internazionale
.
Il contributo sale al
90%
dei costi forfettari e arriva rispettivamente a
6.390 euro
per il brevetto europeo e
8.100 euro
per il brevetto internazionale per coloro che acquisiscono una certificazione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto (ad esempio registrazione EMAS, certificazione ISO 14001 e ISO 50001, marchio Ecolabel) da attestare mediante
la presentazione di documentazione rilasciata da un ente accreditato.
In sede di rendicontazione il beneficiario ha la possibilità di variare l’ambito geografico dell’intervento brevettuale ammesso (da europeo a internazionale o viceversa). L’importo del contributo concesso non può in ogni caso subire variazioni in aumento ma esclusivamente in diminuzione.
Non è ammessa una variazione di tipologia brevettuale: da nuovo brevetto a estensione di brevetto o viceversa.
SCADENZA
La domanda di partecipazione al bando può essere presentata
a partire dalle ore 10:30 del 25 gennaio 2024
.
Il bando è attuato tramite procedimento valutativo a sportello e rimarrà aperto sino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque entro e non oltre il 15 luglio 2025.
precedente:
BANDO INAIL 2024
successivo:
Regione Veneto - Contributi per le imprese nel settore turistico ricettivo
Bandi
Contatti
Vuoi metterti in contatto con un nostro consulente? Scrivici, saremo lieti di dare tutto il nostro supporto alle tue esigenze.
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]