Microsoft Power BI: Vantaggi, Limiti e Confronto con Qlik Sense

01/04/2025

Microsoft Power BI è riconosciuto globalmente come uno degli strumenti di analisi e visualizzazione dati più diffusi. Grazie alla sua integrazione con Office 365, Power BI è spesso la scelta iniziale di molte aziende, attratte da una percezione di basso costo e semplicità d'uso. Tuttavia, quando si tratta di implementazioni avanzate e requisiti complessi, emergono sfide significative. In questo articolo, esploreremo i vantaggi, le limitazioni, le strategie e un confronto con Qlik, una delle alternative più versatili nel mercato della business intelligence.

Vantaggi di Microsoft Power BI

  • Riconoscimento del marchio: La popolarità globale di Power BI lo rende un candidato frequente nelle decisioni aziendali.

  • Facilità d'uso iniziale: Ideale per utenti alle prime armi, Power BI offre strumenti intuitivi per casi d'uso semplici.

  • Comunità attiva: La vasta rete di utenti e partner garantisce supporto continuo.

  • Visualizzazioni di qualità: Potenti strumenti grafici permettono di rappresentare i dati in modo chiaro e accattivante.

Sfide e Limiti di Power BI

Nonostante i punti di forza, Power BI presenta notevoli limitazioni:

  • Costi nascosti: Sebbene l'accesso iniziale sembri economico, molte funzionalità avanzate richiedono aggiornamenti costosi. Con l'introduzione di Microsoft Fabric, i costi complessivi (TCO) sono aumentati in modo significativo.

  • Gestione complessa: L'uso di strumenti desktop, necessario per creare report, può portare a una governance inefficiente e a duplicazioni dei dati.

  • Dipendenza dal cloud: Power BI offre opzioni limitate per implementazioni on-premise o multi-cloud, favorendo un lock-in con Azure.

  • Modellazione limitata: Con l'aumento delle dimensioni e della complessità dei dati, Power BI richiede query live, compromettendo le prestazioni.

  • Incremento dei costi delle licenze: A partire da aprile 2025, le licenze Pro e PPU subiranno aumenti rispettivamente del 40% e del 20%.

Strategia di Microsoft Power BI

Microsoft adotta una strategia volta a "seminare" l'uso di Power BI attraverso la percezione di basso costo, per poi incrementare i ricavi con strumenti complementari. L'integrazione con prodotti come Microsoft Fabric rafforza il legame con l'ecosistema Azure, offrendo funzionalità avanzate a un costo aggiuntivo.

Qlik: Un'Alternativa Versatile

Qlik emerge come una soluzione superiore in diversi ambiti, in particolare per organizzazioni con esigenze complesse:

  1. Piattaforma multi-cloud: A differenza di Power BI, Qlik supporta ambienti ibridi e decentralizzati, garantendo flessibilità e sovranità dei dati.

  2. Governance centralizzata: Gli strumenti di Qlik semplificano la gestione e la condivisione dei dati, evitando la proliferazione di versioni duplicate.

  3. Potente motore associativo: Questo permette analisi più profonde e connessioni tra set di dati complessi, superando i limiti del motore SQL di Power BI.

  4. Costo totale inferiore (TCO): Con Qlik, è possibile scalare senza costosi aggiornamenti infrastrutturali.

Qlik: Quattro C contro Power BI

Per evidenziare i punti deboli di Power BI, Qlik identifica quattro pilastri principali:

  1. Mancanza di Scelta (Choice): Power BI vincola i clienti ad Azure, mentre Qlik offre piena flessibilità per lavorare con qualsiasi cloud o ambiente on-premise.

  2. Mancanza di Controllo (Control): L'uso di strumenti desktop rende complicata la gestione dei dati in Power BI. Con Qlik, le capacità di esplorazione e governance sono completamente centralizzate.

  3. Mancanza di Convergenza (Convergence): L'architettura di Power BI frammenta i dati, mentre Qlik integra tutte le fonti dati in un'unica piattaforma coesa.

  4. Costi Elevati (Cost): Le aziende spesso sottovalutano il costo effettivo di Power BI. Qlik offre un rapporto costi-benefici più favorevole grazie alla sua scalabilità.

Le nostre conclusioni

Microsoft Power BI è indubbiamente una scelta solida per progetti semplici, ma le sue limitazioni diventano evidenti man mano che i requisiti aziendali si complicano. Qlik, con il suo approccio centrato sulla flessibilità, governance e analisi avanzata, si posiziona come una piattaforma ideale per aziende che cercano una soluzione duratura e scalabile.

Ma non fidarti solo della nostra parola. Prova tu stesso la soluzione di analytics basate sul cloud, contattaci per vedere la demo con i tuoi occhi
Condividi linkedin share
Siglacom - Internet Partner