Riconoscimento del marchio: La popolarità globale di Power BI lo rende un candidato frequente nelle decisioni aziendali.
Facilità d'uso iniziale: Ideale per utenti alle prime armi, Power BI offre strumenti intuitivi per casi d'uso semplici.
Comunità attiva: La vasta rete di utenti e partner garantisce supporto continuo.
Visualizzazioni di qualità: Potenti strumenti grafici permettono di rappresentare i dati in modo chiaro e accattivante.
Nonostante i punti di forza, Power BI presenta notevoli limitazioni:
Costi nascosti: Sebbene l'accesso iniziale sembri economico, molte funzionalità avanzate richiedono aggiornamenti costosi. Con l'introduzione di Microsoft Fabric, i costi complessivi (TCO) sono aumentati in modo significativo.
Gestione complessa: L'uso di strumenti desktop, necessario per creare report, può portare a una governance inefficiente e a duplicazioni dei dati.
Dipendenza dal cloud: Power BI offre opzioni limitate per implementazioni on-premise o multi-cloud, favorendo un lock-in con Azure.
Modellazione limitata: Con l'aumento delle dimensioni e della complessità dei dati, Power BI richiede query live, compromettendo le prestazioni.
Incremento dei costi delle licenze: A partire da aprile 2025, le licenze Pro e PPU subiranno aumenti rispettivamente del 40% e del 20%.
Qlik emerge come una soluzione superiore in diversi ambiti, in particolare per organizzazioni con esigenze complesse:
Piattaforma multi-cloud: A differenza di Power BI, Qlik supporta ambienti ibridi e decentralizzati, garantendo flessibilità e sovranità dei dati.
Governance centralizzata: Gli strumenti di Qlik semplificano la gestione e la condivisione dei dati, evitando la proliferazione di versioni duplicate.
Potente motore associativo: Questo permette analisi più profonde e connessioni tra set di dati complessi, superando i limiti del motore SQL di Power BI.
Costo totale inferiore (TCO): Con Qlik, è possibile scalare senza costosi aggiornamenti infrastrutturali.
Per evidenziare i punti deboli di Power BI, Qlik identifica quattro pilastri principali:
Mancanza di Scelta (Choice): Power BI vincola i clienti ad Azure, mentre Qlik offre piena flessibilità per lavorare con qualsiasi cloud o ambiente on-premise.
Mancanza di Controllo (Control): L'uso di strumenti desktop rende complicata la gestione dei dati in Power BI. Con Qlik, le capacità di esplorazione e governance sono completamente centralizzate.
Mancanza di Convergenza (Convergence): L'architettura di Power BI frammenta i dati, mentre Qlik integra tutte le fonti dati in un'unica piattaforma coesa.
Costi Elevati (Cost): Le aziende spesso sottovalutano il costo effettivo di Power BI. Qlik offre un rapporto costi-benefici più favorevole grazie alla sua scalabilità.