Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
Highlights
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Highlights
>
INDUSTRIA 4.0 INVESTIMENTI 2025: COMUNICAZIONI E PRENOTAZIONI DEL CREDITO D’IMPOSTA
INDUSTRIA 4.0 INVESTIMENTI 2025: COMUNICAZIONI E PRENOTAZIONI DEL CREDITO D’IMPOSTA
19/05/2025
Con il decreto direttoriale 15 maggio 2025 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito il meccanismo di prenotazione e le modalità di invio delle comunicazioni per l'accesso al credito d'imposta per
investimenti in beni strumentali materiali 4.0 effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025
, ovvero fino al 30 giugno 2026 a condizione che entro il 31 dicembre 2025 sia stato versato un acconto pari ad almeno il 20% dell’investimento, nel limite massimo delle
risorse stanziate pari a 2,2 miliardi di euro
.
Per i
nuovi investimenti 2025
è previsto un processo di prenotazione delle risorse in 3 step:
Comunicazione preventiva
: le imprese devono trasmettere una comunicazione preventiva entro il 31 gennaio 2026, indicando gli investimenti previsti e il relativo credito d'imposta. L'ordine cronologico di invio determina la priorità nella prenotazione delle risorse.
Conferma dell'acconto
: entro 30 giorni dalla comunicazione preventiva, l'impresa deve inviare una seconda comunicazione attestante il pagamento di almeno il 20% del costo dell’investimento.
Comunicazione di completamento
: al termine degli investimenti, l'impresa deve trasmettere una comunicazione di completamento entro il 31 gennaio 2026 per gli investimenti ultimati entro il 31 dicembre 2025, ovvero entro il 31 luglio 2026 per gli investimenti completati entro il 30 giugno 2026.
In caso di esaurimento delle risorse, le comunicazioni saranno comunque acquisite e le imprese potranno accedere al beneficio in caso di nuova disponibilità di fondi, sempre rispettando l'ordine cronologico di invio delle comunicazioni preventive.
Per le imprese che hanno
già comunicato investimenti
, sia in via preventiva e sia di completamento, tramite il modello previsto dal decreto del 24 aprile 2024,
con data di ultimazione successiva al 31 dicembre 2024
, il decreto prevede il
mantenimento dell’ordine cronologico di invio della comunicazione preventiva già trasmessa, a condizione che entro 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto le imprese trasmettano il nuovo modello di comunicazione in via preventiva.
Per le comunicazioni successive: le imprese devono adempiere agli obblighi di conferma dell’acconto (entro 30 giorni dalla comunicazione preventiva) e di completamento degli investimenti entro i tempi previsti.
Conseguenze del mancato adeguamento: le imprese che
non si adeguano entro il termine di 30 giorni devono ripresentare il modello di comunicazione
secondo le nuove disposizioni, perdendo dunque la priorità relativa alla comunicazione preventiva trasmessa secondo le disposizioni previste dal decreto del 24 aprile 2024.
successivo:
Adeguati assetti | La revoca del sindaco unico per giusta causa: l'analisi di un caso del Tribunale di Milano
Highlights
Contatti
Vuoi metterti in contatto con un nostro consulente? Scrivici, saremo lieti di dare tutto il nostro supporto alle tue esigenze.
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]