Incentivi all’autoimpiego Centro-Nord Italia

30/09/2025

BENEFICIARI

Giovani under 35 che, alternativamente:
    a) risultano inoccupati,  inattivi  o  disoccupati,  ivi  inclusi coloro  che  si   trovano   in   condizione   di   marginalità,   di vulnerabilità sociale o di discriminazione, così come definita dal PN GDL;
    b) sono disoccupati GOL, ivi inclusi coloro  che  si  trovano  in condizione  di  marginalità, di  vulnerabilità  sociale o  di discriminazione, così come definita dal PN GDL.

PROGETTI E SPESE AMMISSIBILI

Le iniziative economiche finalizzate all'avvio  di attività:
    a) di lavoro autonomo mediante apertura di partita IVA;
    b) di impresa individuale regolarmente iscritta al registro delle imprese;
    c) di impresa  in  forma  societaria,  regolarmente  iscritta  al registro delle imprese, nelle seguenti forme giuridiche:
      i. società in nome collettivo;
      ii. società in accomandita semplice;
      iii. società a responsabilità limitata;
      iv. società cooperativa;
    d)  libero-professionali  anche  nella  forma  di  società  tra professionisti.
Sono ammissibili iniziative economiche la cui sede operativa e' ubicata nei  territori delle Regioni Piemonte, Valle d'Aosta,  Liguria,  Lombardia,  Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria e Marche.
 

SPESE AMMISSIBILI per contributo con Voucher

‌a) macchinari, impianti, attrezzature ed arredi nuovi di fabbrica;
b) programmi informatici e servizi per IT, licenze d’uso e sviluppo software, app, piattaforme digitali;
c) immobilizzazioni immateriali (acquisizione di competenze per sviluppo di prodotti, servizi, processi ad alto contenuto tecnologico, progettazione e sviluppo di portali web a scopo promozionale e del visual o digital brand, alla ideazione e realizzazione di marchi e denominazioni);
d) consulenze tecnico-specialistiche per soluzioni innovative di processo e di prodotto, prototipi, modelli, stampi e matrici, certificazioni ambientali ed energetiche, prestate da ETS (max 30% del contributo)
Le spese devono  essere  sostenute entro nove mesi, prorogabili una sola volta fino  ad  un  massimo  di dodici mesi dalla  data  del  provvedimento  di  concessione.
 

SPESE AMMISSIBILI per i Programmi di investimento

‌a) opere edili relative ad interventi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria, nel limite del 50% del programma di investimento;
b) macchinari, impianti, attrezzature ed arredi nuovi di fabbrica;
c) programmi informatici e servizi per IT, licenze d’uro e sviluppo software, app, piattaforme digitali;
d) immobilizzazioni immateriali (acquisizione di competenze per sviluppo di prodotti, servizi, processi ad alto contenuto tecnologico, progettazione e sviluppo di portali web a scopo promozionale e del visual o digital brand, alla ideazione e realizzazione di marchi e denominazioni;
e) consulenze tecnico-specialistiche per soluzioni innovative di processo e di prodotto, prototipi, modelli, stampi e matrici, certificazioni ambientali ed energetiche.
Le spese devono essere effettuate  e pagate entro sedici mesi  prorogabili  una  sola  volta  fino  ad  un massimo di venti mesi dalla data del provvedimento di concessione

AGEVOLAZIONE

Gli incentivi sono fruibili, in conformità con le disposizioni del regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione, del 13 dicembre 2023, relativo agli aiuti de minimis, in via alternativa e consistono nel riconoscimento di:
a) un voucher di avvio in regime de minimis, non soggetto a rimborso, utilizzabile per l'acquisto di beni, strumenti e servizi per l'avvio delle attività per un importo massimo di 30.000 euro. Nel caso di acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico, l'importo massimo del voucher è di 40.000 euro;
b) un aiuto in regime de minimis per programmi di spesa di valore non superiore a 120.000 euro, consistente in un contributo a fondo perduto fino al 65% dell'investimento per l'avvio delle attività
c) un aiuto in regime de minimis per programmi di spesa di valore superiore a 120.000 euro e fino a 200.000 euro, consistente in un contributo a fondo perduto fino al 60% dell'investimento per l'avvio delle attività.

SCADENZA

A breve termine è previsto il Decreto del direttore generale delle politiche attive del lavoro del  Ministero del lavoro e delle politiche  sociali che stabilirà l’apertura dello sportello per la presentazione delle domande.
Apertura sportello prevista il 15/10/25.
Condividi linkedin share
Siglacom - Internet Partner