Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI

19/03/2025

BENEFICIARI

Piccole e Medie imprese operanti sull’intero territorio nazionale, regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese, nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non in liquidazione e non essere comunque sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatoria.
Escluse aziende del settore carbone e settore agricolo-produzione primaria.
 

PROGETTI AMMISSIBILI

  1. l’installazione di impianti solari fotovoltaici, comprese le apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti e le spese per l’installazione e la messa in esercizio;
  2. l’installazione di impianti mini-eolici, comprese le apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti e le spese per l’installazione e la messa in esercizio.
Gli investimenti devono riguardare sola una delle tecnologie indicate, e possono essere integrati e combinati con impianti e sistemi di stoccaggio dietro il contatore (behind-the-meter) dell’energia prodotta, ai fini della possibilità di autoconsumo differito, purché la componente di stoccaggio assorba almeno il 75% della sua energia dall’impianto solare fotovoltaico o mini eolico collegato direttamente, su base annua.
I progetti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di contributo ed essere ultimati entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
 

SPESE AMMISSIBILI

L’acquisto, anche mediante operazioni di leasing finanziario, di:
a) impianti solari fotovoltaici o impianti mini eolici, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;
b) apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti di cui alla lettera a), comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;
c) eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;
d) diagnosi energetica ex ante necessaria alla pianificazione degli interventi, in misura non superiore al 3% delle spese di cui alle lettere precedenti.
 

AGEVOLAZIONE

Contributo in conto impianti/fondo perduto pari al:
40% per le piccole imprese e il 30% per le medie imprese, delle spese ammissibili di cui alle lettere a) e b);
30% delle spese ammissibili di cui alla lettera c), per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica;
50% delle spese per le sole spese di cui alla lettera d) per la Diagnosi Energetica.
 

SCADENZA

Dal 4 aprile al 17 giugno 2025.
 
Condividi linkedin share
Siglacom - Internet Partner