Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
T-Check
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
Mindsight
Highlights
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Agevolazioni
>
Bandi
>
UNIONCAMERE LOMBARDIA: BANDO S.I 4.0 - 2025
UNIONCAMERE LOMBARDIA: BANDO S.I 4.0 - 2025
09/07/2025
BENEFICIARI
Imprese che siano in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere micro, piccola o media impresa con riferimento all’Allegato I del Regolamento UE 651/2014, del 17 giugno 2014;
b) avere la sede operativa iscritta e attiva al Registro Imprese delle Camere di commercio della Lombardia di
Milano, Monza Brianza, Lodi, Bergamo e Brescia
;
c) essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale
PROGETTI E SPESE AMMISSIBILI
Progetti di sviluppo, sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato, di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0, prontamente cantierabili, e che dimostrino potenziale interesse di mercato.
I progetti dovranno riguardare almeno una delle seguenti tecnologie:
Robotica industriale e collaborativa; Human centric robotics;
Sistemi di visione artificiale;
Manifattura additiva e prototipazione rapida;
Tecnologie per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale, mixed reality e ricostruzioni 3D);
Digital twin, hardware in the loop, Human in the loop;
Internet delle cose (IoT), sistemi cyber-fisici (CPS);
Cloud computing, Edge Computing;
Tecnologie per la cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
Intelligenza artificiale (Machine learning, Deep Learning, NLP, LLM, Agenti AI, data mining);
Blockchain e smart contract;
Sistemi di gestione dati aziendali (ERP, CRM, MES, DMS, HRMS, WMS, BI).
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese, sostenute dal
27 giugno 2025
ed
entro 12 mesi dalla data di concessione
del contributo:
consulenza
erogata direttamente da uno o più
fornitori qualificati
;
formazione
erogata direttamente da uno o più
fornitori qualificati
o tramite soggetto individuato dal fornitore qualificato (in tal caso tale soggetto deve essere specificato in domanda).
investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici
necessari alla realizzazione del progetto;
servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware
e prodotti relativi al progetto, erogata direttamente da uno o più
fornitori qualificati
;
spese per la tutela della proprietà industriale
;
spese del personale
dell’azienda solo se espressamente dedicato al progetto, fino a un massimo del 30% della somma delle precedenti voci di spesa.
L'
investimento minimo
previsto è di
25.000 euro
.
Sono ammissibili i costi per le attrezzature tecnologiche nella misura e per il periodo in cui sono utilizzate per il progetto.
E’ ammissibile anche l’acquisto di attrezzature tecnologiche tramite leasing finanziario ma è ammissibile solo la quota capitale dei canoni pagati nella misura e per il periodo in cui il bene è
utilizzato per il progetto.
I
fornitori qualificati dei servizi
possono essere:
DIH-Digital Innovation Hub, EDI-Ecosistema Digitale per l'Innovazione, di cui al Piano Nazionale Transizione 4.0, anche per il tramite delle loro articolazioni territoriali ed European Digital Innovation Hub (EDIH) previsti dal Reg. UE 2021/694 per la realizzazione di una rete europea di poli di innovazione digitale;
poli di innovazione digitale selezionati ai sensi del decreto direttoriale 24/08/2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy;
centri di ricerca e trasferimento tecnologico, Competence center di cui al Piano Transizione 4.0, parchi scientifici e tecnologici, centri per l’innovazione, Tecnopoli, cluster tecnologici ed altre strutture per il trasferimento tecnologico, accreditati o riconosciuti da normative o atti amministrativi regionali o nazionali;
Incubatori certificati di cui all’art. 25 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 e s.m.i. e incubatori regionali accreditati;
FABLAB, definiti come centri attrezzati per la fabbricazione digitale che rispettino i requisiti internazionali definiti nella FabLab Charter (
http://fab.cba.mit.edu/about/charter/
);
centri di trasferimento tecnologico su tematiche Transizione 4.0 come definiti dal D.M. 22 maggio 2017 (MiSE), vedi presente link:
https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-eimpresa-40/certificazione-dei-centri-di-trasferimento-tecnologico-industria-40/elenco-deicentri-di-trasferimento-tecnologico-industria-40-certificati
;
start-up innovative di cui all’art. 25 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 e s.m.i. e PMI innovative di cui all’art. 4 del D.L. 24 gennaio 2015 n. 3, convertito, con modificazioni, dalla L. 24 marzo 2015, n.33;
Innovation manager iscritti nell’elenco dei manager tenuto da Unioncamere (consultabile all’indirizzo web:
https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/elencodei-manager-dellinnovazione/elenco-manager
);
grandi imprese - con organico superiore a 250 persone (calcolate in termini Unità Lavorativa Annua - ULA), con fatturato annuo che superi i 50 milioni di euro oppure il cui totale di bilancio annuo superi i 43 milioni di euro - ai sensi della Raccomandazione 361/2003/CE del 6 maggio 2003;
Istituti Tecnici Superiori (ITS Academy), come definiti dalla Legge 99/2022;
fornitori iscritti all’”Elenco pubblico di Fornitori di servizi e tecnologie 4.0” disponibile sul sito
https://www.unioncamerelombardia.it/progetti/dettaglio-progetto/elenco-fornitori-40
AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto pari al 50%
dei costi ammissibili fino ad un
massimo di 30.000 euro
.
SCADENZA
Le domande di contributo devono essere presentate a partire
dalle ore 10.00 del 3 luglio 2025 e fino alle ore 12.00 del 1° agosto 2025.
Procedura valutativa a graduatoria delle domande secondo il punteggio assegnato al progetto.
successivo:
Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI
Bandi
Contatti
Vuoi metterti in contatto con un nostro consulente? Scrivici, saremo lieti di dare tutto il nostro supporto alle tue esigenze.
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]