Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Human People Capital
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
T-Check
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
Mindsight
Highlights
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Highlights
>
I NUOVI RISCHI D’IMPRESA: GLI STRUMENTI PER LA RESILIENZA
I NUOVI RISCHI D’IMPRESA: GLI STRUMENTI PER LA RESILIENZA
04/11/2025
Report di Sostenibilità, Adeguati Assetti e Tassonomia UE: il pacchetto strategico di Progesa per imprese solide e sostenibili
Il contesto economico e normativo italiano sta vivendo una trasformazione profonda. Con l’entrata in vigore della
Legge di Bilancio
e dei
decreti attuativi del 2025
, il tema della
resilienza d’impresa
non è più un orizzonte teorico, ma una necessità concreta. Le recenti disposizioni sulle
polizze catastrofali obbligatorie
, l’attenzione crescente ai
criteri ESG (Environmental, Social, Governance)
e il rafforzamento degli adeguati assetti organizzativi delineano un nuovo paradigma: le imprese che non integrano la gestione dei rischi ambientali, sociali e di
governance
nei propri processi decisionali espongono sé stesse — e la propria filiera — a vulnerabilità operative, reputazionali e finanziarie.
In questo scenario,
Progesa S.p.A.
offre un pacchetto integrato di strumenti pensati per trasformare il rischio in
vantaggio competitivo
:
ESG Report, Adeguati Assetti e Tassonomia UE.
ESG Report: il linguaggio della fiducia (Econup®)
L’
ESG Report
rappresenta oggi una leva fondamentale per misurare e comunicare la solidità e la responsabilità dell’impresa.
Non si tratta più di un semplice documento reputazionale, ma di un
sistema di rendicontazione integrato
, coerente con la
Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)
e con gli
standard ESRS
europei.
Progesa affianca le aziende nella costruzione di un
report ESG su misura
, capace di:
individuare e valutare i
rischi ESG materiali
(ambientali, sociali e di governance);
allineare le performance ai
criteri di sostenibilità richiesti da banche, investitori e stakeholder
;
rafforzare la
credibilità sui mercati finanziari
e migliorare il
rating creditizio
.
Un reporting accurato diventa così non solo un adempimento, ma una garanzia di
affidabilità e trasparenza
nella gestione del rischio d’impresa.
Adeguati Assetti: dal dovere giuridico alla governance efficacie (AAxcel®)
L’articolo
2086 del Codice Civile
, reinterpretato alla luce dei principi ESG, impone agli amministratori di predisporre
adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili
.
Si tratta di un vero e proprio
obbligo giuridico
che oggi assume un valore strategico: garantire la
continuità aziendale
, prevenire situazioni di crisi e dimostrare la diligenza gestionale.
Progesa supporta le imprese nel progettare
assetti proporzionati alla loro complessità
, integrando:
sistemi di
risk management e early warning
;
modelli di governance trasparenti e responsabilizzati;
processi di
controllo interno
coerenti con la gestione dei rischi ESG.
Attraverso una consulenza personalizzata, gli
adeguati assetti
diventano così la
spina dorsale della resilienza aziendale
.
Tassonomia UE: orientare la finanza verso la sostenibilità (T-Check®)
La
Tassonomia europea
è il riferimento tecnico per definire quando un’attività economica può considerarsi “sostenibile”.
Essa costituisce oggi un parametro essenziale per accedere a
fondi europei, green bond e finanziamenti agevolati
.
Progesa accompagna le imprese nella
valutazione di conformità alla Tassonomia UE
, individuando:
le attività ammissibili ai sensi del Regolamento (UE) 2020/852;
i criteri tecnici di sostenibilità ambientale;
gli indicatori di allineamento con la
CSRD
e gli
standard ESRS
.
In un mercato finanziario sempre più orientato ai principi europei di
transizione energetica
e
sviluppo sostenibile
, conoscere e applicare la Tassonomia significa
aprire nuove opportunità di crescita e investimento
.
Affrontare i nuovi rischi d’impresa richiede
una visione unitaria
, capace di collegare la compliance normativa alla strategia aziendale. L’approccio di Progesa combina i tre strumenti —
ESG Report, Adeguati Assetti e Tassonomia
— in un
ecosistema di governance integrata
, che consente di:
prevenire le crisi
attraverso il monitoraggio dei rischi strutturali e ambientali;
assicurare la continuità operativa
anche in contesti di instabilità climatica e finanziaria;
migliorare la reputazione e il valore aziendale
agli occhi di investitori e istituti di credito.
È un percorso che trasforma la dimensione ESG da vincolo a
politica industriale di lungo periodo
, in linea con la nuova visione europea di resilienza.
Nel nuovo scenario normativo e climatico, la resilienza d’impresa non è un lusso ma un requisito di sopravvivenza.
L’integrazione tra
reporting ESG, assetti organizzativi adeguati e conformità alla Tassonomia UE
rappresenta la risposta più efficace per ridurre i rischi, attrarre capitale e garantire la continuità del business.
Con il supporto di
Progesa S.p.A.
, le imprese possono costruire
una governance sostenibile, credibile e pronta ad affrontare le sfide del futuro
.
successivo:
POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO PER LE IMPRESE PER L'ACCESSO AGLI INCENTIVI
Highlights
News Sostenibilità
Scopri tutte le news relative al topic Sostenibilità
Contatti
Vuoi metterti in contatto con un nostro consulente? Scrivici, saremo lieti di dare tutto il nostro supporto alle tue esigenze.
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]