Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Human People Capital
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
T-Check
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
Mindsight
Highlights
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Highlights
>
TRANSIZIONE 5.0: ESAURIMENTO RISORSE
TRANSIZIONE 5.0: ESAURIMENTO RISORSE
10/11/2025
Si rende nota la pubblicazione del Decreto Direttoriale 6 novembre 2025, rilasciato in data 7 novembre 2025, con cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy comunica l’esaurimento delle risorse disponibili per la misura Transizione 5.0!
Il decreto deriva dalla Decisione di esecuzione del consiglio Europeo del 4 novembre 2025 in relazione alla richiesta dell’Italia, che, in relazione a “Transizione 5.0” della Missione 7 PNRR, prevede la riduzione dello stanziamento complessivo a 2,5 miliardi di euro. Peccato che il contatore dei fondi disponibili del GSE ancora la sera del 6 Novembre contava ancora oltre 3,6 miliardi.
L’art.1 del suddetto Decreto, prevede che le comunicazioni di prenotazione del credito di imposta 5.0 inviate a partire dalla data della sua pubblicazione, ottengano in risposta una ricevuta di indisponibilità delle risorse, specificando tuttavia, all’art.2, che le domande di prenotazione inviate in seguito alla pubblicazione del DD si intendono in ogni caso trasmesse e prese in carico in ordine cronologico in caso di nuova disponibilità (e il Ministero “compreso l’autogol” dichiara che è già al lavoro per trovare nuove risorse?).
Siamo tutti increduli di come sia stato possibile cancellare la dotazione residua fino al 6/11/25 segnalata come ancora disponibile per le prenotazioni dell’agevolazione. Prenotazioni che, “tecnicamente”, avrebbero potuto essere inviate al GSE ancora sicuramente fino a fine anno con molte imprese che avevano già in corso la certificazione energetica ex ante da allegare alla domanda di prenotazione, senza considerare le attività propedeutiche alla presentazione della domanda e senza considerare le aspettative delle imprese (il trend di domande degli ultimi mesi era evidente).
precedente:
📢 I 5 errori che le aziende fanno con i dati - Mancanza di tracciabilità e monitoraggio superficiale
successivo:
I NUOVI RISCHI D’IMPRESA: GLI STRUMENTI PER LA RESILIENZA
Highlights
Contatti
Vuoi metterti in contatto con un nostro consulente? Scrivici, saremo lieti di dare tutto il nostro supporto alle tue esigenze.
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]