Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
Highlights
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Agevolazioni
>
Bandi
>
Fondo Veneto Energia
Fondo Veneto Energia
13/02/2025
BENEFICIARI
Possono presentare domanda le imprese e i professionisti/lavoratori autonomi che operano all’interno del territorio del Veneto. Sono ammesse le imprese che appartengono ai seguenti codici ATECO:
B (esclusi 05,06,09.1), C (esclusi 12.0, 19.1, 24.1), E, F, G, I, J, L, M, N, P, Q, R, S.
PROGETTI AMMISSIBILI
A.
Efficientamento energetico del ciclo produttivo:
1. acquisto e installazione di macchinari e attrezzature non alimentati da combustibili fossili (compreso il gas naturale) e a minore consumo energetico in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso quali:
- Motori elettrici
- Forni
- Presse
- Compressori
- Generatori di calore, cogeneratori, pompe di calore
- Sistemi di trasporto/movimentazione interni alla Sede operativa
2. acquisto e installazione di sistemi e componenti non alimentati da combustibili fossili (compreso il gas naturale), in grado di ridurre i consumi energetici nei cicli produttivi ivi compresi i dispositivi per il riutilizzo dell’energia/calore recuperata/o quali:
- Inverter
- Rifasatori
- Pompe di calore / scambiatori di calore
3. acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, ecc.), compresi dispositivi autonomi per il controllo dell'accensione, della regolazione e dello spegnimento dei corpi illuminanti.
B. Efficientamento energetico degli immobili aziendali:
1. interventi diretti all’efficientamento energetico negli edifici delle unità operative quali:
- Coibentazioni dell’involucro edilizio
- Sostituzione serramenti e/o pareti vetrate
- Realizzazioni di pareti ventilate
- Realizzazione di opere per l’ottenimento di apporti termici gratuiti
- Installazione di sistemi schermanti per la protezione dalla radiazione solare
2. interventi di efficientamento energetico degli impianti di riscaldamento e/o raffreddamento negli edifici delle unità operative, tramite generatori di calore (compresi cogeneratori e/o pompe di calore) non alimentati da combustibili fossili (compreso il gas naturale), in sostituzione dei generatori di calore/freddo in uso nella sede oggetto di intervento.
C. Installazione di impianti di energie rinnovabili per l’autoconsumo e/o la produzione dell’energia necessaria ad alimentare i cicli produttivi:
1. acquisto e installazione di impianti di energie rinnovabili per l’autoconsumo e/o la produzione dell’energia necessaria ad alimentare i cicli produttivi, compresi eventuali sistemi di accumulo/stoccaggio, esclusivamente nell’ambito di un progetto che comprenda almeno uno o più degli interventi di cui alle precedenti lettere A e/o B, quali:
- Impianti fotovoltaici
- Impianti solari termici
D. Installazione di sistemi per la rilevazione, il monitoraggio e la modellizzazione degli aspetti strategici del sistema produttivo:
1. acquisto e installazione di sistemi per la rilevazione, il monitoraggio e la modellizzazione degli aspetti strategici del sistema produttivo.
SPESE AMMISSIBILI
a) Opere edili:
Coibentazione dell’involucro edilizio;
Sostituzione di serramenti e/o pareti vetrate;
Realizzazione di pareti ventilate
Realizzazione di opere per l’ottenimento di apporti termici gratuiti
Installazione di sistemi schermanti per la protezione dalla radiazione solare
b) Macchinari e impianti:
Motori elettrici e inverter
Forni, presse, compressori
Sistemi di movimentazione/trasporto interni alla Sede operativa
Generatori di calore, pompe di calore, scambiatori di calore
Impianti di produzione di energia elettrica e/o termica da fonti rinnovabili, compresi eventuali sistemi di accumulo/stoccaggio.
Impianti di cogenerazione ad alto rendimento da fonti rinnovabili
c) Servizi esterni (es. spese di progettazione, collaudo e direzione lavori, compresi i servizi esterni specialistici; spese tecniche per le diagnosi energetiche e attestazione prestazione energetica dell’immobile; spese per il rilascio, da parte di organismi accreditati, delle certificazioni ambientali o energetiche; spese connesse alla riprogettazione del ciclo produttivo, compresa la sua attuazione in funzione dell’efficienza energetica).
d) Sistemi funzionali alla gestione e monitoraggio dei consumi energetici compresi software, servizi e licenze d’uso.
Il progetto dovrà prevedere una diagnosi energetica ante intervento, realizzata secondo le specifiche previste dal D.Lgs. n. 102/2014 e avente data di redazione a partire dal 1° gennaio 2024, per l’individuazione delle principali inefficienze energetiche e delle opportunità di miglioramento più significative.
La realizzazione del progetto deve comportare una
riduzione di almeno il 30% di consumo di energia primaria o di riduzione di gas effetto serra
rispetto alla situazione antecedente l’intervento, anche calcolata per unità di prodotto.
AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni sono concesse nella forma tecnica mista, costituita da un
Finanziamento agevolato
a cui è aggiunta una quota a
Sovvenzione a fondo perduto
così composta:
una quota di Sovvenzione a fondo perduto per un importo pari al 20% dell’investimento totale ammissibile (“Quota Sovvenzione”);
un Finanziamento agevolato fino a concorrere al 100% dell’investimento totale ammissibile, così suddiviso:
una quota di provvista pubblica a tasso zero per un importo pari al 50% del finanziamento agevolato (“Quota Fondo”);
una quota di provvista privata, messa a disposizione dal Finanziatore ad un tasso (“Tasso Banca”) non superiore al “Tasso Convenzionato”, per il rimanente importo del finanziamento agevolato.
La durata del finanziamento è di minimo di 36 mesi ed un massimo di 84 mesi, compreso il preammortamento di max 18 mesi.
L’importo dell’investimento totale ammissibile deve essere di minimo euro 100.0000 ed un massimo euro 600.000.
SCADENZA
Le domande di agevolazione possono essere presentate continuativamente, essendo l’agevolazione “a sportello”.
precedente:
Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione
successivo:
MIMIT - Agevolazioni per investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia
Bandi
Contatti
Vuoi metterti in contatto con un nostro consulente? Scrivici, saremo lieti di dare tutto il nostro supporto alle tue esigenze.
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]