Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Human People Capital
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
T-Check
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
Mindsight
Highlights
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Highlights
>
Decarbonizzazione: da obbligo morale a realtà giuridica. Le sanzioni sono già realtà
Decarbonizzazione: da obbligo morale a realtà giuridica. Le sanzioni sono già realtà
28/10/2025
Il recente procedimento civile contro Eni, il Ministero dell’Economia e Cassa Depositi e Prestiti, avviato da associazioni ambientaliste e cittadini,
segna un cambio di paradigma
: il mancato rispetto degli impegni climatici non è più una questione di reputazione,
ma un rischio legale, civile e patrimoniale concreto
.
Il contesto europeo non lascia margini di ambiguità: gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e del Green Deal Europeo –
riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030 e neutralità climatica entro il 2050
– non sono più “dichiarazioni d’intenti”, ma
obblighi misurabili
.
La Corte dell’Aja ha aperto la strada con una sentenza che stabilisce la responsabilità diretta di Stati e aziende nel mancato rispetto dei target ambientali. Un precedente che può trasformarsi in un effetto domino.
Cosa significa per le imprese
Oggi misurare, pianificare e ridurre la propria
Carbon Footprint (CFP)
non è un optional, ma un requisito per:
Evitare azioni legali e sanzioni civili;
Restare ammessi a gare pubbliche e filiere sostenibili;
Mantenere attrattività verso investitori e stakeholder ESG-oriented;
Competere in mercati regolati dalla transizione ecologica.
Non basta più “essere green” a parole: serve rigore nei dati, strategia nei piani, trasparenza nei risultati.
Progesa SpA: il partner per una transizione sicura e competitiva
Con Progesa SpA trasformi l’obbligo normativo in un vantaggio competitivo. Ti accompagniamo in un percorso strutturato, concreto e verificabile per:
Calcolare la CFP di prodotto e di organizzazione;
Definire strategie di riduzione coerenti con gli obiettivi UE 2030/2050;
Elaborare Piani di Decarbonizzazione;
Integrare i dati ambientali nella rendicontazione ESG e nella governance aziendale;
Prevenire il greenwashing e ridurre il rischio di sanzioni.
Agire oggi, non domani
Le normative sono già in vigore, le sentenze già depositate, le sanzioni già comminate.
Rimandare significa esporsi a rischi concreti e perdere opportunità di mercato.
Contatta subito Progesa SpA
per una prima valutazione della tua Carbon Footprint e avvia il tuo piano di decarbonizzazione
. Trasforma la conformità in un vantaggio competitivo, e il tuo impegno ambientale in un asset credibile, solido e riconosciuto.
successivo:
Legge di Bilancio 2026: Crediti di imposta ZES unica e credito d'imposta ZLS - Zone logistiche semplificate
Highlights
News Sostenibilità
Scopri tutte le news relative al topic Sostenibilità
Contatti
Vuoi metterti in contatto con un nostro consulente? Scrivici, saremo lieti di dare tutto il nostro supporto alle tue esigenze.
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]