Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Human People Capital
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
T-Check
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
Mindsight
Highlights
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Highlights
>
Legge di Bilancio 2026: sostegno e sviluppo delle filiere del turismo e in favore delle imprese
Legge di Bilancio 2026: sostegno e sviluppo delle filiere del turismo e in favore delle imprese
29/10/2025
La prima bozza della Legge di Bilancio 2026, prevede interventi di sostegno e di sviluppo delle filiere del turismo e in favore delle imprese, per lo sviluppo dell'offerta turistica nel territorio nazionale, anche attraverso interventi in grado di favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici, la
digitalizzazione
dell'ecosistema turistico, le
filiere turistiche
, gli investimenti per il rispetto dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) e il
turismo sostenibile
.
A tal fine è autorizzata la spesa di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026, 2027 e 2028 per la concessione di contributi a fondo perduto per gli investimenti privati nel settore.
Per il finanziamento dei contratti di sviluppo, disciplinati ai sensi dell'articolo 43 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, è autorizzata la spesa di 250 milioni di euro per l’anno 2027, 50 milioni di euro per l’anno 2028 e 250 milioni di euro per l’anno 2029.
Con successivo decreto di natura non regolamentare adottato dal Ministro del turismo, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, saranno stabiliti i criteri, le condizioni e le modalità per la concessione di agevolazioni finanziarie a sostegno degli investimenti privati e per la realizzazione di interventi ad essi complementari e funzionali.
precedente:
Power BI vs Qlik: Il Benchmark che Cambia le Regole del Gioco
successivo:
Decarbonizzazione: da obbligo morale a realtà giuridica. Le sanzioni sono già realtà
Highlights
Contatti
Vuoi metterti in contatto con un nostro consulente? Scrivici, saremo lieti di dare tutto il nostro supporto alle tue esigenze.
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]