Legge di Bilancio 2026: Crediti di imposta ZES unica e credito d'imposta ZLS - Zone logistiche semplificate

24/10/2025

Nella bozza della Legge di Bilancio 2026 è prevista la proroga del credito d’imposta ZES e del credito d’imposta Zone Logistiche Semplificate per gli 2026, 2027 e 2028 per gli investimenti da effettuare dal 1° gennaio 2026 al 15 novembre 2028 e saranno allocati 2.200 milioni di euro per l'anno 2025, 2.300 milioni di euro per l'anno 2026, 1.000 milioni di euro per l'anno 2027 e di 750 milioni di euro per l’anno 2028.

Le imprese dovranno prenotare il credito d’imposta ZES comunicando all'Agenzia delle entrate:
- dal 31 marzo 2026 al 30 maggio 2026 l'ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 1° gennaio 2026 e quelle che prevedono di sostenere fino al 31 dicembre 2026
- dal 31 marzo 2027 al 30 maggio 2027 l'ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 1° gennaio 2027 e quelle che prevedono di sostenere fino al 31 dicembre 2027
-  dal 31 marzo 2028 al 30 maggio 2028 l'ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 1° gennaio 2028 e quelle che prevedono di sostenere fino al 15 novembre 2028.
Successivamente bisognerà comunicare e rendicontare annualmente gli investimenti effettivamente realizzati, con apposita comunicazione integrativa, a decorrere rispettivamente dal 3 gennaio 2027 al 17 gennaio 2027, dal 3 gennaio 2028 al 17 gennaio 2028 e dal 18 novembre 2028 al 2 dicembre 2028.

Il credito d’imposta per le ZLS – Zone Logistiche Semplificate, si applicherà anche in relazione agli investimenti realizzati dal 1° gennaio 2026 al 15 novembre 2028. Il contributo, sotto forma di credito d’imposta, relativo agli investimenti è concesso nel limite di spesa di 100 milioni di euro annui per ciascuno degli anni 2026, 2027 e 2028.
Le imprese dovranno prenotare il credito d’imposta ZLS comunicando all'Agenzia delle entrate:
  • dal 31 marzo 2026 al 30 maggio 2026 l'ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 1° gennaio 2026 e quelle che prevedono di sostenere fino al 31 dicembre 2026
  • dal 31 marzo 2027 al 30 maggio 2027 l'ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 1° gennaio 2027 e quelle che prevedono di sostenere fino al 31 dicembre 2027
  • dal 31 marzo 2028 al 30 maggio 2028 l'ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 1° gennaio 2028 e quelle che prevedono di sostenere fino al 15 novembre 2028.
Successivamente bisognerà comunicare e rendicontare annualmente gli investimenti effettivamente realizzati, con apposita comunicazione integrativa, a pena di decadenza dell’agevolazione, a decorrere rispettivamente dal 3 gennaio 2027 al 17 gennaio 2027, dal 3 gennaio 2028 al 17 gennaio 2028 e dal 18 novembre 2028 al 2 dicembre 2028.

Con successivi provvedimenti del direttore dell'Agenzia delle entrate, saranno approvati i modelli di comunicazione da utilizzare e saranno definite le relative modalità di trasmissione telematica.
Condividi linkedin share
Siglacom - Internet Partner