Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Human People Capital
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
T-Check
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
Mindsight
Highlights
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Agevolazioni
>
Bandi
>
ANTICIPAZIONE - PNRR: Intervento a sostegno dello sviluppo di competenze specialistiche delle Piccole e Medie Imprese
ANTICIPAZIONE - PNRR: Intervento a sostegno dello sviluppo di competenze specialistiche delle Piccole e Medie Imprese
29/10/2025
BENEFICIARI
Le piccole e medie imprese regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle imprese con almeno un bilancio approvato e depositato presso il Registro delle imprese ovvero aver presentato, nel caso di imprese individuali e società di persone, almeno una dichiarazione dei redditi e per le imprese di medie dimensioni a far data dal 2 ottobre 2025, essere in regola con gli obblighi previsti dall’articolo 1 del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.75 del 31 marzo 2025, recante “Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali”. Per le imprese di
micro e piccola dimensione
il requisito si applica alle domande presentate a far data
dal 1° gennaio 2026
.
PROGETTI AMMISSIBILI
L’acquisizione di percorsi di formazione diretti a sviluppare o a consolidare le competenze del personale dipendente nell’ambito delle tematiche strategiche per la transizione tecnologica, digitale e verde delle imprese e i percorsi di formazione del personale devono:
a) prevedere costi ammissibili non inferiori a euro 10.000,00 e non superiori a euro 60.000,00. Nel caso di progetti integrati sovraregionali tali limiti si intendono riferiti al singolo soggetto beneficiario partecipante al progetto integrato sovraregionale;
b) essere realizzate nell’ambito di una o più unità locali, ubicate nei territori delle regioni meno sviluppate (
Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia
);
c) essere erogati da soggetti/manager qualificati ovvero da società di consulenza/fornitori di servizi di formazione e consulenza indipendenti rispetto all’impresa proponente.
d) essere oggetto di un contratto sottoscritto dopo la presentazione della domanda di agevolazione; il percorso di formazione del personale deve essere avviato entro 6 mesi dalla data di
concessione dell’agevolazione e concludersi entro massimo 12 mesi dalla medesima data, salvo eventuale proroga di ulteriori 6 mesi;
e) avere come
oggetto uno o più delle seguenti tematiche
:
i. traiettorie tecnologiche della Strategia nazionale di specializzazione intelligente;
ii. conoscenza, utilizzo e diffusione delle tecnologie individuate dal regolamento STEP;
iii. processi di transizione verde e digitale.
SPESE AMMISSIBILI
a) le spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
b) i costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, quali le spese di viaggio, le spese di alloggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature nella misura in cui sono utilizzati esclusivamente per il progetto di formazione;
c) i costi dei servizi di consulenza strettamente connessi all’iniziativa di formazione;
d) le spese di personale relative ai partecipanti alla formazione per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione.
AGEVOLAZIONE
Contributo diretto alla spesa, nella misura pari al
50%
delle spese ammissibili; aiuto concesso ai sensi e nei limiti al regolamento de minimis.
Nel caso in cui i soggetti proponenti abbiano presentato progetti integrati sovraregionali, il contributo diretto alla spesa è maggiorato di 20 punti percentuali per le micro e piccole imprese e di 10 punti percentuali per le medie imprese.
SCADENZA
I termini iniziale e finale per la presentazione delle domande di agevolazione sono individuati con successivo provvedimento del Ministero.
La graduatoria di accesso alla fase istruttoria è formata in ordine decrescente, sulla base del punteggio attribuito a ciascuna iniziativa in relazione ai cinque criteri di valutazione previsti dal Decreto e tenuto conto dell’eventuale possesso, da parte del soggetto richiedente, del rating di legalità e della certificazione della parità di genere.
precedente:
ANTICIPAZIONE - MIT: CONTRIBUTI PER L'ADEGUAMENTO DEL PARCO VEICOLARE
successivo:
REGIONE LOMBARDIA: Bando Ri.Circo.Lo – prevenzione e riciclaggio dei rifiuti alimentari
Bandi
Contatti
Vuoi metterti in contatto con un nostro consulente? Scrivici, saremo lieti di dare tutto il nostro supporto alle tue esigenze.
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]