Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
News
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Agevolazioni
>
Bandi
>
Veneto: Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l’impiego di ricercatori
Veneto: Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l’impiego di ricercatori
20/06/2019
BENEFICIARI
Possono presentare domanda di sostegno le micro, piccole e medie imprese aventi un’unità operativa attiva in Veneto nella quale realizzare l’iniziativa.
PROGETTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili i progetti coerenti con il Piano Strategico Regionale per la Ricerca Scientifica e lo Sviluppo Tecnologico e l’Innovazione e, orientati quindi, verso le traiettorie di sviluppo previste dai quattro ambiti di specializzazione:
Smart Agrifood, Sustainable Living, Smart Manufacturing e Creative Industries
attraverso lo sfruttamento delle tecnologie abilitanti e dei driver dell’innovazione, intesi come fattori catalizzatori o di stimolo per l’innovazione, non solo tecnologica, e che prevedono l’impiego di ricercatori nelle imprese per lo svolgimento di una delle seguenti tipologie progettuali:
«ricerca industriale»
: ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze e capacità, da utilizzare per sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi o apportare un notevole miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti;
«sviluppo sperimentale»
: l’acquisizione, la combinazione, la strutturazione e l’utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e di altro tipo allo scopo di sviluppare prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati. Rientrano in questa definizione anche altre attività destinate alla definizione concettuale, alla pianificazione e alla documentazione concernenti nuovi prodotti, processi o servizi;
«innovazione di processo»
: l’applicazione di un metodo di produzione o di distribuzione nuovo o sensibilmente migliorato (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software), esclusi i cambiamenti o i miglioramenti minori, l’aumento delle capacità di produzione o di servizio ottenuto con l’aggiunta di sistemi di fabbricazione o di sistemi logistici che sono molto simili a quelli già in uso, la cessazione dell’utilizzazione di un processo, la mera sostituzione o estensione di beni strumentali, i cambiamenti derivanti unicamente da variazioni del prezzo dei fattori, la produzione personalizzata, l’adattamento ai mercati locali, le consuete modifiche stagionali e altri cambiamenti ciclici nonché il commercio di prodotti nuovi o sensibilmente migliorati.
Ai fini del presente bando, sono considerati ricercatori il personale in possesso di un dottorato di ricerca conseguito presso una Università italiana o estera o in possesso di Laurea Magistrale in discipline in ambito tecnico o scientifico purché impiegato in attività di ricerca e sviluppo o innovazione.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili al sostegno, nel rispetto del principio della congruità della spesa, le seguenti tipologie:
nuovo personale di ricerca e sviluppo:
spese per l’impiego di uno o più ricercatori assunti dall’azienda a tempo determinato o indeterminato, con contratto di lavoro dipendente sottoscritto in data successiva alla presentazione della domanda di sostegno e inquadrato con mansioni di attività di ricerca e sviluppo senza sostituire altro personale già impiegato dal soggetto beneficiario;
spese per l’impiego di uno o più ricercatori assunti dall’azienda a tempo determinato o indeterminato, con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca sottoscritto in data successiva alla presentazione della domanda di sostegno e che prevedono un tutor aziendale dedicato al progetto, senza sostituire altro personale già impiegato dal soggetto beneficiario. I relativi costi sono relativi soltanto all’apprendista (tutor escluso) e calcolati in modo diretto con il calcolo del costo orario per le ore effettivamente dedicate al progetto.
costi correlati alla ricerca e sviluppo:
spese relative ai costi residui della ricerca e sviluppo che non siano per il personale e comprendono: l’utilizzo di attrezzature tecnico-specialistiche, consulenze specialistiche e servizi esterni di carattere tecnico-scientifico, materiali e componenti direttamente imputabili per la realizzazione di un prototipo connesso al progetto.
Il costo riconosciuto ammissibile è da calcolarsi in modo forfettario fino ad un massimo del 5% spesa relativa alla voce
a)
“nuovo personale di ricerca e sviluppo".
Sono ammesse spese di ordinaria amministrazione, spese contabili, amministrative o commerciali.
spese generali supplementari:
altri costi di esercizio, materiali e forniture derivanti direttamente dal progetto finanziato. Il costo riconosciuto ammissibile è da calcolarsi in misura forfettaria fino ad un massimo del 15% sul totale della voce di spesa “nuovo personale di ricerca e sviluppo” (lettera
a
). Non sono ammesse spese di ordinaria amministrazione, spese contabili, amministrative o commerciali.
AGEVOLAZIONE
Il sostegno, in forma di contributo in conto capitale, è concesso a fronte di un progetto che, in base alla tipologia di attività progettuale, prevede una spesa ammissibile compresa tra i valori espressi dalla seguente tabella:
Tipologia attività progettuale
Spesa minima
Spesa massima
Ricerca Industriale
80.000,00
350.000,00
Sviluppo sperimentale
40.000,00
200.000,00
Innovazione di processo
20.000,00
100.000,00
L’intensità del sostegno varia in relazione alla tipologia di attività progettuale e alla classificazione dimensionale dell’azienda, come indicato nella tabella che segue:
Tipologia attività progettuale
Piccola Impresa
Media Impresa
Ricerca industriale
70%
60%
Sviluppo sperimentale
45%
35%
Innovazione di processo
50%
50%
SCADENZA
La domanda potrà essere presentata a partire dal 21 giugno 2019 fino al 6 agosto 2019.
precedente:
Lombardia: Innovazione delle filiere di economia circolare
successivo:
Veneto: Contributi agli investimenti per le PMI
Bandi
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]