Decreto Omnibus e CSRD: cosa cambia per le imprese europee?
https://www.progesa.com/it-it/decreto-omnibus-e-csrd-cosa-cambia-per-le-imprese-europee.aspx

I principali elementi di novità sono così sintetizzabili: L'obbligo di redigere il Report di sostenibilità secondo gli ESRS EFRAG si applicherà solo alle grandi imprese con più di 1.000 dipendenti e con un fatturato superiore a 50 milioni di euro o un attivo di bilancio superiore a 25 milioni di euro . Viene di fatto istituita una nuova [...]

ESG | Proposta Legislativa Omnibus: un'opportunità per prepararsi agli obblighi futuri
https://www.progesa.com/it-it/esg-proposta-legislativa-omnibus-unopportunità-per-prepararsi-agli-obblighi-futuri.aspx

La proposta legislativa, il cui iter è attualmente in corso, potrebbe dilazionare gli obblighi temporali di rendicontazione , attualmente fissati per le Grandi Imprese a partire dall’esercizio 2025, e ridurre i “data points” previsti dagli ESRS EFRAG .

EFRAG: nuovi principi di rendicontazione di sostenibilità e doppia materialità
https://www.progesa.com/it-it/efrag-nuovi-principi-di-rendicontazione-di-sostenibilità-e-doppia-materialità.aspx

News > EFRAG: nuovi principi di rendicontazione di sostenibilità e doppia materialità EFRAG: nuovi principi di rendicontazione di sostenibilità e doppia materialità 11/04/2024 Il 31 luglio 2023 la Commissione Europea ha adottato ufficialmente gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) . Il nuovo regolamento UE va ad integrare la direttiva sulla [...]

INFORMATIVA DIRETTIVA CSRD
https://www.progesa.com/it-it/informativa-direttiva-csrd.aspx

La Direttiva in questione prevede l’ estensione del perimetro dell’obbligo di rendicontazione e l’adozione , da parte della Commissione europea, sulla base della consulenza tecnica offerta dall’EFRAG, dei nuovi principi base per la rendicontazione di sostenibilità.

Report di Sostenibilità e rischio Greenwashing: perché affidarsi a esperti del settore
https://www.progesa.com/it-it/report-di-sostenibilità-e-rischio-greenwashing-perche-affidarsi-a-esperti-del-settore.aspx

  La redazione di un Rapporto di Sostenibilità dovrà seguire gli standard ufficiali adottati a livello europeo, ovvero gli ESRS, predisposti dall’EFRAG .

OIC E IL BILANCIO SOSTENIBILE
https://www.progesa.com/it-it/oic-e-il-bilancio-sostenibile.aspx

Nella nuova formulazione l’OIC “partecipa al processo di elaborazione di principi e standard in materia di informativa contabile e di sostenibilità a livello europeo e internazionale, intrattenendo rapporti con la International Financial Reporting Standards Foundation (IFRS Foundation), con l'European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) e con [...]

Rating Bancario e ESG
https://www.progesa.com/it-it/rating-bancario-e-esg.aspx

In particolare con la propria metodologia Econup® può seguire tutto lo sviluppo del programma ESG aziendale, a partire dalla fase di assessment sino alla redazione del piano strategico e del Report di sostenibilità in conformità agli ESRS Efrag.

      Condividi linkedin share
      Siglacom - Internet Partner