Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
UpSIGHT
Econup
Centrale Rischi
QLIK
Pareto Software
Ecovadis
News
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
News
>
Report di sostenibilità: cos'è e a cosa serve?
Report di sostenibilità: cos'è e a cosa serve?
16/05/2023
Che cos'è il Report di Sostenibilità?
Il
rapporto di sostenibilità è un documento che fornisce informazioni dettagliate sulle performance ambientali, sociali e di governance di un'organizzazione.
In genere, viene pubblicato annualmente dalle aziende come parte del loro impegno per la responsabilità sociale d'impresa.
Il report di sostenibilità
fornisce informazioni sulle strategie dell'azienda
per affrontare le questioni ambientali e sociali, come ad esempio le emissioni di gas serra, la gestione dei rifiuti, l'efficienza energetica, la sicurezza dei lavoratori, la diversità e l'inclusione e la trasparenza finanziaria.
A che cosa serve il rapporto di sostenibilità?
In genere, il
rapporto di sostenibilità
viene utilizzato come
strumento di comunicazione per informare i vari stakeholder
, tra cui i dipendenti, i clienti, gli investitori, i fornitori e la comunità in generale, in merito agli
impatti dell'attività aziendale sui temi ESG, e per rendicontare i risultati e i KPI a livello qualitativo e quantitativo
.
Come realizzare un rapporto di sostenibilità?
I rapporti di sostenibilità possono essere redatti in base a diverse linee guida internazionali, come ad esempio il Global Reporting Initiative (GRI) o lo Standard internazionale per la rendicontazione non finanziaria (ISAR) e dal 2025 dovranno comunque rispettare la
Direttiva CSRD - Corporate Sustainability Reporting Directive
(che modifica la Direttiva UE 95/2014 ed emenda la Direttiva UE 34/2013) della Commissione europea, con la quale
il Parlamento europeo ha approvato le nuove regole sul reporting di sostenibilità
. Queste linee guida stabiliscono i principi e le direttive per la redazione dei rapporti di sostenibilità in modo da garantire che le
informazioni fornite siano accurate, trasparenti e affidabili.
Progesa ha dato vita ad
ECONUP
, il metodo di lavoro articolato su
4 fasi operative
, coerenti agli standard internazionali GRI Index e ai 17 obiettivi di Sostenibilità ONU.
Si propone di
dotare l'Azienda di autonomi strumenti di gestione e controllo del programma ESG
.
Ha l’obiettivo di
valorizzare le caratteristiche di sostenibilità dei prodotti e servizi anche ricorrendo agli standard di certificazione.
Contattaci per
una consulenza specifica!
Articoli correlati
Leggi altri articoli simili creati dai nostri consulenti:
Progettare e attuare in modo efficace un Progetto di Sostenibilità aziendale
Rapporto di Sostenibilità ESG
Società Benefit e B-corp
Novità nella redazione del Rapporto sulla Parità di genere
Parità di Genere: la certificazione e i suoi benefici
Report di Sostenibilità e rischio Greenwashing: perché affidarsi a esperti del settore
Ecovadis: il rating internazionale di eco-sostenibilità
Le certificazioni di sostenibilità nel settore tessile
EQUALITAS - Vino sostenibile
Bilancio di sostenibilità - Sviluppi normativi e nuovi obblighi per le aziende
INFORMATIVA DIRETTIVA CSRD
PROGESA ed ECOVADIS - tra riconoscimenti e partnership
“WHISTLEBLOWING, OSSIA SOFFIARE IL FISCHIETTO DELLA LEGALITÀ”: GENESI, NORMATIVA E PROTOCOLLI APPLICATIVI
EFRAG: nuovi principi di rendicontazione di sostenibilità e doppia materialità
precedente:
Monitoraggio con Qlik sia cloud sia on premise
successivo:
13 anni da leader di settore, QLIK una conferma continua
News
Contatti
Vuoi metterti in contatto con un nostro consulente? Scrivici, saremo lieti di dare tutto il nostro supporto alle tue esigenze.
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
Condividi
Copyright © 2017-2023 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898 Fax +39 0376 262288
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]