Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Human People Capital
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
T-Check
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
Mindsight
Highlights
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Agevolazioni
>
Bandi
>
Regione Piemonte: Voucher certificazioni PMI per competitività e sostenibilità
Regione Piemonte: Voucher certificazioni PMI per competitività e sostenibilità
02/10/2025
BENEFICIARI
Micro o Piccole o Medie imprese come definite dall’Allegato 1 del regolamento UE n. 651/2014 con almeno un'unità locale operativa ove verranno realizzati gli interventi sita in Piemonte e che risulti attiva e produttiva.
PROGETTI E SPESE AMMISSIBILI
Di seguito un elenco non esaustivo delle certificazioni ammissibili a finanziamento del bando Voucher
Certificazioni PMI per competitività e sostenibilità
:
UNI EN ISO 9001
- Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti: La certificazione di sistemi di gestione per la qualità assicura la capacità di un’organizzazione di strutturarsi e gestire le proprie risorse e i propri processi produttivi in modo tale da riconoscere e soddisfare i bisogni dei clienti, inclusi quelli relativi al rispetto dei requisiti cogenti, nonché l’impegno a migliorare continuativamente tale capacità. (Volontaria)
UNI EN ISO 14001
- Sistemi di gestione ambientale - Requisiti: Un sistema di gestione ambientale certificato garantisce la capacità di un’organizzazione di gestire i propri processi, non solo nel rispetto delle norme ambientali, ma dotandosi di una vera e propria politica ambientale, definendo obiettivi di qualità ambientale, predisponendo ed implementando un sistema atto a realizzare tale politica e conseguire gli obiettivi correlati, ed impegnandosi a migliorare continuamente le proprie prestazioni ambientali. Un'organizzazione con sistema di gestione ambientale certificato dimostra dunque il proprio impegno per limitare l'inquinamento e soddisfare i requisiti legali. (Volontaria)
ISO 45001
- Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro - Requisiti: I sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro hanno l'obiettivo di minimizzare i rischi ed i pericoli a cui possono essere esposti tutti i lavoratori e soggetti terzi, riducendo così i costi della sicurezza sul lavoro e contribuendo a migliorare i livelli di salute e sicurezza oltre all’immagine aziendale. Questo implica la definizione degli impegni per la prevenzione dei rischi e l'attuazione delle azioni correttive più adeguate per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalla politica di salute e sicurezza al fine di ottenere un miglioramento continuo. (Volontaria)
UNI CEI ISO/IEC 27001
- Tecnologia delle informazioni - Tecniche di sicurezza - Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni - Requisiti: La protezione dei dati e delle informazioni da rischi che ne minacciano l'integrità e la riservatezza è l'obiettivo che le organizzazioni perseguono attraverso l'implementazione di un efficace sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni. (Volontaria) Integrata con la norma ISO/IEC 27701 che estende al perimetro della gestione della Privacy.
UNI ISO 37001
- Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione: Per arginare i rischi ed i danni provocati dai fenomeni corruttivi alle imprese ed ai singoli individui, molte organizzazioni hanno implementato e progettato sistemi di gestione di prevenzione utili ad individuare ed affrontare la corruzione lungo tutta la catena del valore nella quale l’organizzazione è inserita. Tali attività e processi di prevenzione vengono applicati in diversi ambiti, dal pubblico al privato, fino al no-profit, al fine di aumentare con la massima efficacia ed efficienza la trasparenza delle misure e dei controlli. (Volontaria)
UNI CEI EN ISO 13485
- Dispositivi medici - Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti per scopi regolamentari: Per dispositivo medico si intende qualsiasi strumento, apparecchio, impianto, sostanza o altro prodotto, utilizzato da solo o in combinazione, per la diagnosi, la prevenzione, il monitoraggio e la terapia di una malattia, di una ferita o di un handicap. Un efficace sistema di gestione qualità specifico per dispositivi medici dimostra una particolare attenzione delle aziende alla qualità e alla sicurezza con il conseguente vantaggio per le attività di esportazione dei loro prodotti sul mercato globale. (Volontaria)
ISO 22000
- Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare - Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare: Attraverso un sistema di gestione per la sicurezza alimentare certificato sotto accreditamento, un'organizzazione è in grado di dimostrare la propria capacità di controllo sulla sicurezza degli alimenti e dei mangimi e la qualità dei processi operativi e produttivi. (Volontaria)
EN ISO 9100
- Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti per le organizzazioni dell’aeronautica, dello spazio e della difesa: La certificazione garantisce un rigoroso ed efficiente sistema di gestione della qualità per le organizzazioni del settore aeronautico, dello spazio e della difesa al fine di controllare ogni dettaglio del ciclo produttivo ed assicurare il continuo miglioramento della qualità dei prodotti e dei processi produttivi - Settore aerospaziale (Volontaria)
EN ISO 9110
- Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti per le organizzazioni di manutenzione dell'aeronautica: La certificazione garantisce un rigoroso ed efficiente sistema di gestione della qualità per le organizzazioni di manutenzione dell'aeronautica al fine di controllare ogni dettaglio del ciclo produttivo ed assicurare il continuo miglioramento della qualità dei prodotti e dei processi produttivi - Settore aerospaziale (Volontaria)
EN ISO 9120
- Sistemi di gestione della qualità per i distributori nell'aeronautica, nello spazio e nella difesa: La certificazione garantisce un rigoroso ed efficiente sistema di gestione della qualità per i distributori nell'aeronautica, nello spazio e nella difesa al fine di controllare ogni dettaglio del ciclo produttivo ed assicurare il continuo miglioramento della qualità dei prodotti e dei processi produttivi. Settore aerospaziale (Volontaria)
UNI ISO 28000
- Specifica per i sistemi di gestione per la sicurezza della catena logistica: Il sistema di gestione per la sicurezza nella catena di fornitura certificato sotto accreditamento è un efficace strumento per la gestione dei potenziali rischi che possono presentarsi ad ogni livello della catena di fornitura di aziende del settore della logistica e dei trasporti. Tali rischi riguardano aspetti sia in ambito logistico in senso stretto, sia inerenti alle fattispecie di reato tipiche dei crimini nel commercio internazionale: contraffazione di merci, esportazione di specie non autorizzate, armi, droga, fino al fiancheggiamento al terrorismo. (Volontaria)
SA 8000
- Certificazione etica: certifica l'impegno di un'azienda nel garantire condizioni di lavoro etiche e responsabili, rispettando i diritti dei lavoratori e promuovendo il benessere sociale. (Volontaria)
IATF 16949
- Sistemi di Gestione della Qualità nel settore Automotive: standard specifico per l'industria automobilistica e fornisce i requisiti del sistema di gestione della qualità per il miglioramento continuo, la prevenzione dei difetti e la riduzione delle variazioni e degli sprechi nella catena di fornitura - Settore automotive. (Volontaria)
UNI/PdR125
- Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l'adozione di specifici KPI inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni: La Prassi prevede la misura, la rendicontazione e la valutazione dei dati relativi al genere nelle organizzazioni con l’obiettivo di colmare i gap attualmente esistenti, nonché incorporare il nuovo paradigma relativo alla parità di genere nel DNA delle organizzazioni e produrre un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo. (Volontaria)
EMAS
(Eco-Management and Audit Scheme) - Regolamento (CE) n.1221-EMAS: Lo schema di eco-gestione e audit (Eco-Management Audit Scheme) prevede l'adesione volontaria delle organizzazioni ad un sistema di registrazione delle organizzazioni (imprese ed enti sia privati che pubblici) gestito direttamente dalla Comunità europea. Le verifiche previste dall'adesione al sistema, effettuate da verificatori accreditati, sono volte a valutare che l'organizzazione che intende registrarsi mantenga attivo un sistema di gestione ambientale conforme alla norma applicabile, seppure con alcune aggiunte e precisazioni, e a validare la Dichiarazione Ambientale dell'organizzazione, contenente i principali dati, gestionali e di prestazione ambientale, caratteristici della stessa, che devono risultare adeguati, affidabili e chiari. (Volontaria)
UNI EN ISO 56001:2024
- Sistema di gestione dell’innovazione – Requisiti: fornisce i requisiti e le linee guida per creare, implementare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’innovazione, insieme a un approccio strutturato per stimolare e gestire l’innovazione. (Volontaria)
SRG 88088
- Social responsibility and Governance: Lo standard permette la certificazione di un sistema di gestione per la Sostenibilità SRG-ESG di qualsiasi organizzazione pubblica o privata, piccola, media o grande e di qualunque natura, manifatturiera o di servizi. L’obiettivo dello schema è sintetizzare in requisiti puntuali gli elementi fondamentali per esprimere i contenuti e i valori della Sostenibilità ESG - Environment, Social e Governance. (Volontaria)
CRMS FP 07
- Sistema di Gestione per il Credito Commerciale: Schema di riferimento per la gestione del credito commerciale e per la tutela del rischio di insolvenza. Può essere utilizzata da un'organizzazione a fini certificativi, dove una terza parte indipendente, un organismo di certificazione, fornisce assicurazioni scritte sull'implementazione di un adeguato sistema di gestione del credito da parte dell'azienda, in grado di rispondere alle aspettative delle parti interessate. (Volontaria)
UNI EN ISO 14064-1
- Gas ad effetto serra - Parte 1: Specifiche e guida, al livello dell'organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione: Le organizzazioni possono quantificare le proprie emissioni di gas serra attraverso strumenti volontari di rendicontazione (inventari di GHG), con l’obiettivo di identificare e gestire i rischi e le responsabilità legate alle emissioni nocive di gas ad effetto serra. (Volontaria)
UNI EN ISO 14067
- Gas ad effetto serra - Impronta climatica dei prodotti (Carbon footprint dei prodotti) - Requisiti e linee guida per la quantificazione: L’impronta climatica di un prodotto (CFP) è la quantificazione delle emissioni di gas serra (GHG) legate all’intero ciclo di vita di un prodotto. Nel conteggio sono quindi considerate tanto le emissioni collegate all’estrazione e trasformazione della materia prima, quanto quelle legate alla produzione, al trasporto, all’utilizzo e lo smaltimento finale del prodotto. La metodologia di lavoro prevista per il calcolo della carbon footprint di un prodotto o servizio è basata sulla metodologia LCA (Life Cycle Assessment) ovvero sul principio di considerare tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto. (Volontaria)
UNI CEI EN ISO 50001
- Sistemi di gestione dell'energia - Requisiti e linee guida per l'uso: Il sistema di gestione dell’energia secondo la norma di riferimento consente alle organizzazioni di definire e sviluppare politiche, obiettivi e strategie relative al consumo energetico e di allocare le risorse necessarie per il conseguimento degli stessi rispettando le disposizioni cogenti in materia energetica. L'ottimizzazione della performance ambientale ottenuta grazie alla riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra assicura il miglioramento dell'immagine ambientale ed un accesso privilegiato al mercato, oltre alla riduzione dei costi energetici. (Volontaria)
UNI CEI 11352
- Società che forniscono servizi energetici (ESCo) – Requisiti generali, liste di controllo per la verifica dei requisiti dell’organizzazione e dei contenuti dell’offerta di servizio: Le attività svolte dalle società che forniscono servizi energetici (ESCo) permettono alle organizzazioni che se ne avvalgono di migliorare la propria efficienza energetica, diminuendo i consumi energetici e contribuendo alla sostenibilità ambientale e delle attività umane grazie ad una gestione efficace ed efficiente degli usi dell'energia.(Volontaria)
UNI EN ISO 22005
- Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari - Principi generali e requisiti di base per progettazione di sistemi e attuazione: La certificazione di rintracciabilità di filiera garantisce la rintracciabilità del prodotto alimentare in tutti i passaggi del processo produttivo ed è rilasciata da competenti organismi di certificazione di parte terza accreditati nell’ambito di appositi schemi di certificazione basati su riferimenti normativi emessi dagli enti di normazione tecnica - Settore agroalimentare. (Volontaria)
UNI ISO 21902
- Turismo e servizi correlati - Turismo accessibile per tutti - Requisiti e raccomandazioni: La certificazione accreditata dell’accessibilità dei servizi turistici permette agli operatori del settore turistico-balneare di impostare, gestire e dimostrare la conformità dei servizi offerti, garantendo al cliente adeguati livelli di sostenibilità ambientale, accessibilità, qualità, sicurezza e rispetto dell’ambiente circostante. Si rivolge a tutte le parti interessate coinvolte nella catena dell'offerta turistica, quali esercizi alberghieri, extra-alberghieri, stabilimenti termali, balneari e strutture sportive, sia del settore pubblico che privato, a livello locale, regionale, nazionale e internazionale. Attraverso l’accreditamento, la certificazione garantisce un accesso equo e sicuro e una fruizione del turismo da parte della più ampia gamma di persone di tutte le età e abilità, comprese le persone con disabilità. Settore turistico-balneare (Volontaria)
UNI EN ISO 14040
- Gestione ambientale - Valutazione del ciclo di vita - Principi e quadro di riferimento: valuta e interpreta gli impatti ambientali di un qualsiasi prodotto o servizio, durante il suo ciclo di vita. (Volontaria)
UNI EN ISO 4254-1
- Macchine agricole - Sicurezza - Parte 1 - Requisiti generali: La certificazione garantisce i requisiti di sicurezza e di verifica per la progettazione e la costruzione di macchine agricole in conformità con gli standard di riferimento. Tali norme forniscono informazioni riguardo i rischi e le situazioni di pericolo relativi all'utilizzo delle macchine agricole affinché queste operino in condizioni ottimali. (Volontaria)
Certificazione EASA DOA
(Design Organization Approval): certificazione per le organizzazioni che progettano prodotti aeronautici, componenti e modifiche - Settore aerospaziale
Certificazione EASA POA
(Production Organization Approval): certificazione per aziende che producono componenti o strutture aeronautiche - Settore aerospaziale
EASA PART 145
(manutenzione aeronautica): certificazione per aziende che offrono servizi di manutenzione, riparazione e revisione - Settore aerospaziale
Certificazione GRS
(Global Recycled Standard): standard internazionale che certifica il contenuto di materiali riciclati nei prodotti. (Volontaria)
UNI EN 1090-2
- Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 2 - Requisiti tecnici per strutture di acciaio. Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali.(Obbligatoria di settore)
FSC-STD-40-004-V3-1-ITA
- Certificazione di Catena di Custodia (CoC): Garantisce la rintracciabilità dei materiali provenienti da foreste ben gestite, da fonti controllate, da materiali di recupero o da un insieme di queste fonti. (Volontaria)
PEFC ITA 1002
- Catena di Custodia (CoC): La Catena di Custodia è un sistema di rintracciabilità utilizzato per tutte le fasi di lavorazione e distribuzione del legno che garantisce il possesso e l'utilizzo da parte dell'azienda dei meccanismi di sicurezza necessari per tracciare i prodotti certificati all’interno del processo di produzione. La certificazione accreditata della gestione di custodia attesta che il sistema di registrazione del flusso del legno applicato dall’impresa soddisfa i requisiti stabiliti dallo schema di certificazione, oltre a garantire al consumatore la tracciabilità e la sostenibilità del prodotto in quanto nessun legname proveniente da aree protette o da abbattimenti effettuati illegalmente può venir certificato. (Volontaria)
SPESE AMMISSIBILI
a) servizi di consulenza, ivi comprese le spese per l’ente certificatore;
b) servizi di formazione;
c) beni strumentali, materiali e immateriali, qualora strettamente necessari per la certificazione.
I fornitori dei servizi di consulenza dovranno rientrare in una o più delle seguenti tipologie:
soggetti accreditati da Accredia, ente Unico di accreditamento del Governo italiano (
https://www.accredia.it/
);
soggetti accreditati sulla base degli standard ISO/IEC 17011 “Conformity assessment – Requirements for accreditation bodies accrediting conformity assessment bodies”;
soggetti accreditati dall’IAF ( International Accreditation Forum
https://iaf.nu/en/home/
) o dall’ILAC (international organisation for accreditation bodies
https://ilac.org/
) o dal Saas (
https://saintl.org/sa8000-ricerca/
);
ulteriori fornitori, attivi da almeno un anno dalla presentazione della domanda, che siano in grado di fornire consulenza nelle tematiche del Bando “Voucher certificazioni PMI per competitività e sostenibilità”. Il fornitore è tenuto, al riguardo, a produrre un’autocertificazione, attestante la realizzazione, a favore di clienti diversi, di almeno tre attività di servizi consulenza alle imprese nell’ambito oggetto del presente Bando, da presentarsi sul modulo debitamente compilato e firmato “autodichiarazione ulteriori fornitori” scaricabile dal sito internet di Unioncamere Piemonte, da consegnare all’impresa beneficiaria prima della presentazione della domanda di contributo.
AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto (voucher) concesso a copertura di una quota delle spese ammissibili sostenute dal destinatario finale, variabile in base alle dimensioni dell’impresa secondo il seguente schema:
Micro impresa 65%
Piccola impresa 60%
Media impresa 50%
Le percentuali di cui sopra potranno essere ulteriormente aumentate in relazione al possesso delle seguenti premialità soggettive:
possesso del rating di legalità;
status di Startup innovativa o di PMI innovativa, risultante dall’iscrizione nelle apposite sezioni speciali del Registro Imprese;
status di Impresa Benefit, come disciplinata dalla Legge 28.12.2015, n. 208, art.1, commi 376-384.
Nel caso di possesso di una sola premialità, la percentuale di copertura delle spese ammissibili sarà incrementata del 2%. Nel caso di possesso di due o tre premialità, la percentuale di copertura delle spese ammissibili sarà incrementata del 4%.
La
dimensione massima
del contributo - per tutte le soglie dimensionali - è pari a
Euro 100.000,00.
Nel caso in cui l’impresa presenti più domande di contributo per più certificazioni, non potrà in ogni caso richiedere un ammontare cumulativo del contributo superiore a
euro 150.000,00.
SCADENZA
Le domande di contributo dovranno essere trasmesse in modalità telematica a partire dalle ore 11:00 del
15.10.2025 alle ore 16:00 del 30.10.2026
; Unioncamere Piemonte effettuerà un esame preliminare delle istanze pervenute seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
precedente:
Marchi+ 2025 - Tutela dei marchi all'estero
successivo:
Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI
Bandi
Contatti
Vuoi metterti in contatto con un nostro consulente? Scrivici, saremo lieti di dare tutto il nostro supporto alle tue esigenze.
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]