Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
Highlights
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Highlights
>
Progesa | Mantova sostiene il futuro
Progesa | Mantova sostiene il futuro
23/03/2023
Progesa ha aderito al progetto “
Mantova Sostiene il Futuro
”, finalizzato alla creazione di un
Osservatorio ESG permanente del tessuto economico mantovano
, nato lo scorso anno su iniziativa di due studi professionali mantovani, CDA Studio Legale Tributario e RA Revisori Associati, che hanno deciso di inserire all’interno del volume “Le Società di Capitali e le Società Cooperative Mantovane” un primo esame sul grado di attenzione alla sostenibilità e quindi dei temi ESG delle imprese del territorio mantovano.
L’acronimo ESG fa riferimento ai tre fattori fondamentali che servono a supporto di un modello di azienda sostenibile: attenzione all’ambiente (E- Environmental), attenzione alle persone, a tutti i portatori d’interesse (stakeholder: clienti, fornitori, banche, …) e alla società civile (S- Social), principi di governo aziendale (G- Governance).
A livello europeo, il 16 dicembre 2022 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la “Direttiva CSRD” (Corporate Sustainability Reporting Directive), relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità.
Rispetto alla precedente direttiva del 2014 sull’informativa non finanziaria, la Direttiva CSRD introduce importanti novità, fra le quali l’ampliamento della platea di soggetti obbligati alla pubblicazione della reportistica di sostenibilità e l’introduzione di standard europei di rendicontazione. Si passerà dunque dalla “Dichiarazione non Finanziaria” al “Reporting di Sostenibilità”.
L’iniziativa di strutturare la ricerca in un Osservatorio permanente ha incrociato l’interesse del dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Verona, in particolare del prof. Alessandro Lai e del prof. Riccardo Stacchezzini, da tempo impegnati in ricerche e autori di numerose pubblicazioni in tema di corporate reporting e sostenibilità d’impresa. L’Osservatorio ESG permanente ha inoltre ottenuto il convinto Patrocinio da parte della Camera di Commercio di Mantova e anche Confindustria Mantova ha aderito all’Osservatorio ESG permanente, Mantova Sostiene il Futuro, progetto che ben si integra nelle iniziative portate avanti dall’Area Sviluppo Sostenibile dell’Associazione.
La ricerca si basa su interviste al top management delle aziende selezionate
, i cui risultati saranno analizzati dal team di ricerca coordinato dal prof. Lai e dal prof. Stacchezzini. La partecipazione alla ricerca porterà anche un importante beneficio alle aziende partecipanti, che avranno la possibilità – pur nell’anonimato dell’intervista – di meglio comprendere quanto il loro impegno verso la sostenibilità risulti allineato alle aspettative della società civile, anche nella prospettiva di poter redigere un giorno il bilancio di sostenibilità. L’analisi, infatti, verrà condotta mediante un framework allineato con i nuovi standard europei di rendicontazione di sostenibilità, che l’implementazione della Direttiva CSRD renderà obbligatori. I partecipanti potranno inoltre apprendere il loro posizionamento rispetto ai principi ESG, anche in confronto alle aziende che operano sul territorio mantovano.
Il progetto contribuirà quindi a diffondere la cultura della sostenibilità d’impresa nel contesto delle PMI.
La ricerca avrà una durata di cinque mesi e rappresenta una prima tappa per l’avvio di un percorso con un orizzonte temporale di medio/lungo periodo, che ha l’obiettivo di monitorare il campione di aziende nel tempo, tenendo presente la scadenza fissata dall’ONU con l’“Agenda 2030”.
precedente:
5 domande sull'integrazione dei dati di Qlik Cloud
successivo:
Qlik Sense VS Power BI
Highlights
News Sostenibilità
Scopri tutte le news relative al topic Sostenibilità
Contatti
Vuoi metterti in contatto con un nostro consulente? Scrivici, saremo lieti di dare tutto il nostro supporto alle tue esigenze.
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]