Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
News
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Agevolazioni
>
Bandi
>
Lombardia: sostegno allo sviluppo e consolidamento delle start up
Lombardia: sostegno allo sviluppo e consolidamento delle start up
01/08/2019
Pubblicato il bando POR FESR Regione Lombardia 2014 ‐2020 "Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese” per favorire e stimolare l’imprenditorialità lombarda sostenendo:
le fasi di avvio di nuove realtà imprenditoriali o professionali anche come forma di auto‐impiego/auto‐ imprenditorialità;
le fasi di consolidamento aumentandone le possibilità di sopravvivenza nel breve‐medio termine.
BENEFICIARI
I soggetti in possesso di una sede legale o operativa o domicilio fiscale (per Liberi Professionisti), oggetto dell’investimento, ubicata in Regione Lombardia ed in possesso dei seguenti requisiti:
Per la Misura A - Progetti di sviluppo per la realizzazione dei primi investimenti (materiali e immateriali) necessari all’avvio dell’impresa/dell’attività professionale e alle fasi di prima operatività:
MPMI regolarmente iscritte al Registro delle Imprese delle Camere di Commercio e con sede legale/operativa attiva da massimo 2 anni;
Liberi professionisti:
in forma singola: in possesso di partita IVA o che abbiano avviato l’attività professionale oggetto della domanda di partecipazione al Bando, da massimo 2 anni;
in forma associata: in possesso dell’atto costitutivo dello studio e della partita IVA associata allo studio da massimo 2 anni;
I liberi professionisti (singoli o associati) iscritti al Registro delle Imprese dovranno partecipare in qualità di MPMI.
Per la Misura B - Piani di consolidamento: Progetti di sviluppo per la realizzazione degli investimenti (materiali e immateriali) necessari a consolidare ed espandere le attività di impresa/professionale:
MPMI regolarmente iscritte al Registro delle Imprese delle Camere di Commercio e con sede legale/operativa attiva da più di 2 anni e fino a 4 anni;
Liberi professionisti:
in forma singola: in possesso di partita IVA o che abbiano avviato l’attività professionale oggetto della domanda di partecipazione al Bando, da più di 2 anni e fino a 4 anni;
in forma associata: in possesso dell’atto costitutivo dello studio e della partita IVA associata allo studio da più di 2 anni e fino a 4 anni;
I liberi professionisti (singoli o associati) iscritti al Registro delle Imprese dovranno partecipare in qualità di MPMI.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili sono le seguenti:
Per la Misura A:
Acquisto di nuovi impianti (di produzione/per erogazione di servizi), attrezzature, materiali, macchinari, hardware e software (escluso usato e leasing);
Spese di adeguamento dell’impiantistica generale (a titolo esemplificativo impianto elettrico, di riscaldamento, antincendio, antintrusione, idrico) e ristrutturazione funzionale dei locali per l’attività di impresa/professionale (escluso spese tecniche e di progettazione);
Spese di locazione/noleggio per attrezzature tecnico-specialistiche e per laboratori/sede oggetto di intervento;
Spese di personale riconosciute in maniera forfettaria nella misura del 20% dei restanti costi diretti (di cui ai punti 1,2,3 e 6,7);
Spese generali riconosciute in maniera forfettaria nella misura del 7% dei restanti costi diretti (di cui ai punti 1,2,3 e 6,7);
Acquisto licenze software e servizi software, compreso sviluppo sito web;
Servizi di consulenza nella percentuale massima del 2% della spesa totale.
Per la Misura B:
Acquisizione di immobili destinati a sede produttiva, logistica, commerciale, l’immobile deve essere ubicato all’interno del territorio regionale;
Acquisto di brevetti, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud, saas e simili;
Spese per certificazione di qualità, deposito di marchi, registrazione e difesa dei brevetti;
Servizi di consulenza esterna specialistica (legale, fiscale, business etc.) non relativa all’ordinaria amministrazione, nella percentuale massima del 2% della spesa totale, escluse le consulenze riguardanti la partecipazione al Bando.
Spese di personale riconosciute in maniera forfettaria nella misura del 20% dei restanti costi diretti (di cui ai punti 1, 2, 3,4 e 7, 8);
Spese generali riconosciute in maniera forfettaria nella misura del 7% dei restanti costi diretti (di cui ai punti 1, 2, 3, 4 e 7, 8);
Acquisto di nuovi impianti (di produzione/per erogazione di servizi), attrezzature, macchinari, hardware (escluso usato e leasing);
Spese di adeguamento dell’impiantistica generale (a titolo esemplificativo impianto elettrico, di riscaldamento, antincendio, antintrusione, idrico) e ristrutturazione funzionale dei locali per l’attività di impresa/professionale (escluso spese tecniche e di progettazione).
AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto nelle tipologie ed entità seguenti:
Per la Misura A:
intensità d’aiuto pari al 40% dell’investimento ammissibile; investimento minimo di € 30.000,00; contributo massimo di € 50.000,00.
Per la Misura B:
intensità d’aiuto pari al 50% dell’investimento ammissibile; investimento minimo di € 40.000,00; contributo massimo di € 75.000,00.
La durata massima dei progetti di intervento è di 15 mesi che decorrono dalla data di invio al protocollo della domanda ovvero dalla prima fattura emessa a far data dal 10 maggio 2019.
SCADENZA
Presentazione domande dal 2 ottobre 2019 ed entro il 15 novembre 2019 e comunque fino ad esaurimento delle risorse.
precedente:
Emilia Romagna: contributi per la creazione o lo sviluppo di start up innovative
successivo:
Internazionalizzazione e temporary export manager: nuovi incentivi alle imprese
Bandi
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]