Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
News
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Agevolazioni
>
Bandi
>
Lombardia: contributi a fondo perduto per progetti innovativi in ambito turistico
Lombardia: contributi a fondo perduto per progetti innovativi in ambito turistico
27/07/2021
BENEFICIARI
I partenariati composti da almeno 3 micro piccole e medie imprese lombarde aventi una sede operativa o un’unità locale in Lombardia e operanti nei settori del turismo, commercio, dei pubblici esercizi (bar e ristoranti), degli alloggi, dell’artigianato, dei servizi, delle attività artistiche e culturali, dell’istruzione e dello sport e da almeno 1 soggetto del territorio costituito in forma non imprenditoriale (a titolo di esempio: musei, associazioni, guide turistiche, Consorzi turistici, Enti pubblici…) con sede operativa in Lombardia.
PROGETTI AMMISSIBILI
Saranno finanziabili esclusivamente progetti che:
siano caratterizzati da almeno uno tra i seguenti ambiti:
Sostenibilità ambientale
Digitalizzazione
Inclusione sociale (anziani, famiglie, persone con disabilità)
sviluppino almeno uno dei seguenti segmenti:
culturale (musei, musica, teatro, spettacolo)
turismo slow (cammini, ciclo e moto turismo, turismo enogastronomico, enoturismo, turismo sportivo, terme)
grandi eventi (es. Olimpiadi)
design e moda (shopping)
turismo religioso
turismo business (es. MICE)
wedding
altri (sono ammesse proposte purchè coerenti con le eccellenze turistiche lombarde)
rispondano ai seguenti requisiti:
prevedano azioni di promozione turistica che abbiano potenziali ricadute in ambito regionale, nazionale e/o internazionale;
specifichino chiaramente mercati target e azioni;
siano finanziati per la prima volta dal sistema camerale lombardo;
prevedano indicazioni puntuali sui KPI (indicatori di risultato) di valutazione del progetto e della competitività delle imprese del partenariato.
rispettino le seguenti regole di comunicazione:
rispettino valori e eccellenze della destinazioni lombarde;
strutturino l’offerta secondo una logica esperienziale;
riportino in tutti gli strumenti comunicativi l’indicazione della loro realizzazione nell’ambito del bando finanziato dal sistema camerale lombardo.
e che prevedano:
creazione di un’azione/strumento di coinvolgimento del turista prima del suo effettivo arrivo sul territorio o dopo la sua partenza
realizzazione di interventi (consulenze, costi di audit e certificazione, attrezzature, macchinari, protocolli, strumenti digitali) per la messa in sicurezza dei turisti e per la sostenibilità ambientale
realizzazione di interventi (consulenze, costi di audit e certificazione, attrezzature, macchinari, protocolli, strumenti digitali) per attrarre e fidelizzare i target turistici – anche domestici -sui segmenti sopra riportati
comunicazione, ad esempio con marketing digitale, degli interventi realizzati e del territorio (promozione del territorio o informazione turisti o visitatori)
acquisto di strumenti per rafforzare la componente tecnologica e l’ampliamento e il potenziamento della connettività del territorio finalizzati ad attrarre e fidelizzare i turisti e a incrementare la competitività delle imprese
acquisto di strumenti per raccolta dati e di intelligence per monitorare il comportamento, anticipare le tendenze e adeguare la progettazione dei prodotti turistici e le strategie di marketing
acquisto di prestazioni per studi di fattibilità e piani aziendali, analisi di mercato
formazione del capitale umano
SPESE AMMISSIBILI
a. acquisto di attrezzature, beni, macchinari, per la messa in sicurezza dei turisti, delle esperienze
b. acquisto di attrezzature, beni e macchinari per il miglioramento della sostenibilità ambientale del prodotto turistico, anche coinvolgendo i turisti, per lo sviluppo di nuovi servizi active&green e per la destagionalizzazione
c. acquisto di attrezzature, beni, macchinari per creare nuovi servizi per attrarre target turistici – anche domestici - sui segmenti sopra riportati
d. acquisto di strumenti informatici e digitali per rafforzare la componente tecnologica, l’ampliamento e il potenziamento della connettività del territorio, la realizzazione di eventi on line (es. acquisto di strumenti digitali, piattaforme, strumenti per prenotazione e pagamento informatizzato, informatizzazione della reception)
e. acquisto di strumenti per raccolta dati e di intelligence per monitorare il comportamento, anticipare le tendenze e adeguare la progettazione dei prodotti turistici e le strategie di marketing
f. spese di comunicazione ad es. con marketing digitale legati alla realizzazione degli investimenti oggetto di contributo (promozione territorio o informazione turisti)
g. spese di consulenza, audit, certificazioni e adozioni di protocolli per sicurezza sanitaria o sostenibilità ambientale o inclusione sociale
h. spese di formazione del capitale umano per la sostenibilità ambientale/sicurezza sanitaria/digitalizzazione dell’offerta/inclusione sociale
i. spese per canoni e utenze di software e piattaforme digitali per la realizzazione di eventi e/per raccolta dati e intelligence
j. consulenze per studi di fattibilità, piani aziendali o, analisi di mercato (fino a un massimo del 20% del valore del progetto)
k. acquisto di strumenti finalizzati a creare un’azione di coinvolgimento del turista prima del suo effettivo arrivo sul territorio o dopo la sua partenza.
AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto parametrato alle sole spese ammissibili al netto di IVA in misura pari al 50% nel limite massimo di 50.000,00 euro per partenariato.
L’investimento minimo per partenariato è pari a euro 20.000,00 e concorrono al conteggio solo le spese sostenute dalle imprese; ciascuna impresa appartenente al partenariato deve sostenere un investimento minimo di 2.500,00 euro all’interno del progetto.
SCADENZA
Invio domanda dal 26 luglio fino al 22 settembre 2021.
precedente:
Milano Monza Brianza Lodi: Finanziamento a fondo perduto per analisi LCA (Life Cycle Assessment) rivolto alle MPMI dei settori carta cartotecnica e tessile
successivo:
Lombardia: Bando Patrimonio Impresa
Bandi
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]