Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Pianificazione e controllo
Processi e organizzazione
financial Advisory
Management Industriale
sistemi qualità
Finanza Agevolata
Formazione
sistemi informativi
Topics
QLIK
Innovazione
Tools
Crisi di impresa
Sostenibilità
News
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
News
>
Credito d’imposta R&S 2015-2020, novità in arrivo?
Credito d’imposta R&S 2015-2020, novità in arrivo?
22/11/2018
Il Parlamento Italiano dovrà, a breve termine, approvare la Legge di Bilancio. In merito ai contributi e alle agevolazioni alle imprese, sono in bozza alcune importanti modifiche al credito d’imposta R&S 2015-2020 istituito dall’art. 3 del DL 23/12/13 N. 145 convertito con modifiche dalle legge 21 Febbraio 2014 n. 9.
La prima importante modifica, già a partire dai costi 2018, riguarda il “ritorno” quasi all’origine delle aliquote agevolative di calcolo del credito d’imposta con ulteriori specifiche e differenze per tipologia di rapporto di lavoro per il personale e tipologia di ente per le spese di ricerca commissionate a terzi. Nel dettaglio
non più unica aliquota al 50% ma anche al 25%
(sempre calcolata sull’eccedenza dei costi rispetto alla media 2012-2013-2014); in particolare la percentuale del 50% si applicherà alle spese di personale titolare di rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, ma non al personale titolare di altri rapporti di lavoro (autonomi, collaboratori, etc.), al quale si applicherà la percentuale del 25%. Discorso simile per le spese di R&S affidate a terzi: Università, enti e organismi equiparati, start-up e PMI innovative, con aliquota del 50%, e quella affidata ad altri soggetti-imprese al 25%.
Nota positiva solo dal 2019, a parziale compensazione derivante dalle modifiche di aliquota suddette, deriva invece dall’ammissibilità ai fini delle rendicontazione dei costi di R&S quelli sostenuti per l'acquisto di materiali, forniture e altri prodotti analoghi direttamente impiegati nelle attività di R&S, anche per la realizzazione di prototipi o impianti pilota.
Non resta che attendere l’approvazione definitiva della Legge di Bilancio per verificare se le novità suddette contenute nella bozza della manovra di bilancio al 31-10-18, saranno confermate o oggetto di ulteriori modifiche.
precedente:
Credito di imposta formazione 4.0: chiarimenti dal MISE
successivo:
Fondimpresa- Corsi su misura per voi con l'Avviso 3/2018
News
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
Condividi
Copyright © 2017-2021 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898 Fax +39 0376 262288
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano Tel +39 02 87250718
Sede di Verona:
Via Francia, 21/C 37135 Verona Tel +39 045/4752081
Sede di Torino:
Corso Re Umberto, 84 10128 Torino Tel +39 011590490
Sede di Brescia:
Borgo Würer, 39 25123 Brescia Tel +39 030 7283921
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.